Addio a Naonobu Fujii, regista della nazionale giapponese

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto FIVB
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

È scomparso a soli 31 anni Naonobu Fujii, palleggiatore della nazionale maschile giapponese e dei Toray Arrows, che solo due settimane fa aveva annunciato di essere affetto da una grave forma di tumore.

Questo il messaggio di saluto del presidente della federazione di pallavolo giapponese Shunichi Kawai: “Non riesco a trovare le parole per questo improvviso lutto. Fujii è stato selezionato per la squadra nazionale giapponese per la prima volta nel 2017 e da allora ha rappresentato il Giappone per cinque anni consecutivi fino al 2021, ricoprendo un ruolo chiave nella squadra. Ai Campionati Asiatici 2017 ha portato la squadra alla vittoria e ha vinto il premio come miglior palleggiatore individuale, dopodiché è arrivato 4° alla World Cup 2019 e alle Olimpiadi di Tokyo 2020 ha contribuito, per la prima volta dopo 29 anni, all’ingresso del Giappone nella fase finale del torneo Olimpico. Come palleggiatore della nostra rappresentativa ha raggiunto brillanti risultati. Le informazioni che lui stesso ha inviato, da quando ha iniziato a lottare contro la malattia, sono sempre state piene di amore verso la pallavolo. Mi riempie di tristezza pensare che non potrò più vedere l’eroica figura di Fujii in campo a rappresentare la bandiera giapponese, dopo tutte le sfide e il duro lavoro che ha affrontato. Prego dal profondo del mio cuore che tu possa riposare in pace”. 

La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze della federvolley nipponica e di familiari e amici.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)