La Roana CBF Macerata interrompe la serie positiva di Baronissi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Si interrompe in casa della Roana CBF Macerata la mini serie positiva della P2P Smilers Baronissi. Dopo aver raccolto tre punti nelle due precedenti partite, la squadra di coach Barbieri si arrende in tre set nella trasferta marchigiana. Non arrivano buone notizie neppure dagli altri campi: Marsala e Busto Arsizio raccolgono punti nei propri match e allungano la classifica.

La P2P, invece, a Macerata approccia malissimo la propria gara e deve subito colmare un passivo di otto punti (10-2). Coach Barbieri mischia le carte e sostituisce Ferrara con Bartesaghi che, reduce da un lungo infortunio, realizza 5 punti in mezzo set. Non basta: Esdelle non è il rullo compressore delle prime gare e sul 19-12 è sostituita da D’Arco. La P2P ricuce lo strappo dal 24-16 al 24-20 ma poi cede il primo parziale per 25-20 (tocco a muro non ravvisato).

Nel secondo set si viaggia sul filo delle emozioni e dei controsoprassi ma la P2P non sa approfittarne. Con una faticosa rimonta, dal 16-11 al 18-20, rovescia l’inerzia con fast Sestini, punto della parità di Ferrara, ace e seconda linea vincente di Bartesaghi subentrata a Esdelle non al top. Macerata, però, non molla, trova la nuova parità con Rita (21-21) e passa al comando (23-21). La P2P Smilers è sul punto di acciuffarla (24-23) ma sul piú bello, alla ripresa del gioco dopo il time out locale, Sestini sbaglia la battuta (25-23). Nessuna inversione di tendenza nel terzo parziale: Macerata si impone 25-19.

ROANA CBF H.R. MACERATA – P2P SMILERS BARONISSI 3-0 (25-20 25-23 25-19)
ROANA CBF H.R. MACERATA: Martinelli 4, Lancellotti, Kosareva 9, Rita 8, Smirnova 15, Pomili 8, Mazzon 8, Peretti, Pericati. Non entrate: Spitoni, Taje’, Nonnati, Boldrini, Giubilato. All. Paniconi.
P2P SMILERS BARONISSI: De Lellis 2, Panucci 10, Travaglini 4, Esdelle 6, Ferrara 8, Martinuzzo 2, Bartesaghi 9, Sestini 3, D’Arco 1, Norgini, Ferrara. Non entrate: Amaturo, Peruzzi. All. Barbieri.
ARBITRI: De Simeis, Di Bari. NOTE – Durata set: 26′, 31′, 25′; Tot: 82′.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.