foto Lega Volley

Schieramento libero (in battuta), piedi scalzi e niente velo: le nuove regole FIVB 2025-2028

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Dal primo luglio di quest’anno è entrato in vigore il nuovo regolamento FIVB per il triennio 2025/2026 con alcune novità importanti e altre delle quali saremmo davvero curiosi di constatare la reale applicazione. Una in particolare, la 4.4 relativa ai Cambi di equipaggiamento, recita che… Il 1° arbitro può autorizzare uno o più giocatori:

4.4.1  a giocare scalzi (nel precedente regolamento 2021-2024 si parlava di autorizzare i giocatori a ‘giocare senza scarpe’).

foto YouTube

Se vedere giocatori scalzi risulta davvero difficile da immaginare, soprattutto a certi livelli, anche se casi in questo senso ce ne sono eccome (QUI il famoso video del Renasce Sorocaba), due nuove regole saranno invece attuate più di frequente e rappresenteranno per i giocatori un reale cambiamento.

La prima riguarda il ‘velo‘ che solitamente fanno i giocatori in prima linea quando un compagno è in battuta. Una regola per la quale si sono sempre trovate fantasiose soluzioni nel tentativo di aggirarla, ma rispetto ai regolamenti passati ora si parla specificatamente di ‘mani sopra la testa’. La nuova regola recita quanto segue (è da leggere bene l’ultimo punto):

12.5.1  I giocatori della squadra al servizio non devono impedire agli avversari di vedere il colpo di servizio e la traiettoria della palla per mezzo di un velo individuale collettivo.

12.5.2  Un giocatore o un gruppo di giocatori della squadra al servizio effettuano un velo se agitano le braccia, saltano o si muovono lateralmente, durante l’esecuzione del servizio, o stanno raggruppati, in modo tale da nascondere sia il colpo di servizio sia la traiettoria della palla finché questa raggiunge il piano verticale della rete. Nel caso uno dei due sia visibile dalla squadra in ricezione, il velo non si configura.

12.5.3  Ai giocatori della squadra al servizio è proibito alzare le mani oltre la testa durante il servizio, finché la palla non ha oltrepassato la rete. Il 1° arbitro è autorizzato ad avvisare una squadra attraverso il capitano in gioco se sospetta che stia deliberatamente effettuando un velo.

foto Volleyballworld

Altra regola che cambierà e potrebbe non essere di poca importanza è quella relativa alle Posizioni di partenza all’inizio di un’azione, che come sappiamo devono essere rispettate per non incorrere in falli, appunto, di posizione. Nulla cambierà per chi riceve, mentre invece diverso sarà il discorso per la squadra che va in battuta. Vediamo come:

7.4 Nel momento in cui la palla è colpita dal giocatore al servizio, ogni squadra deve essere posizionata dentro il proprio campo (ad eccezione del suddetto giocatore). I giocatori della squadra in ricezione devono trovarsi nell’ordine di rotazione al momento del colpo di servizio. I giocatori della squadra al servizio, invece, sono liberi di occupare qualsiasi posizione al momento del colpo di servizio.

Ma non finisce qui, un’altra novità che i giocatori dovranno tenere bene a mente riguarda il recupero della palla nella cosiddetta zona libera del campo avversario. Come sappiamo, il giocatore che effettua questo, spesso spettacolare, tipo di recupero non deve toccare con nessuna parte del piede il campo avversario e deve rimandare indietro il pallone verso la propria metà dell’area di gioco facendolo passare nello spazio esterno del campo. Ora però, tutto questo, lo si potrà fare solo ed esclusivamente dopo il primo tocco di ricezione. Ecco cosa specifica la regola:

10.1.2.3 la palla, inviata verso la zona libera avversaria totalmente o parzialmente nello spazio esterno, proveniente dal secondo o terzo tocco di squadra, non può essere recuperata e sarà giudicata palla fuori nel momento in cui oltrepassa il piano verticale della rete.

foto Rubin/LVF

Altre novità riguardano staff e panchine. Ora anche gli allenatori in seconda potranno chiamare cambi e timeout e ci si potrà anche alzare dalle panchine… Una regola sperimentata in questa VNL (QUI per saperne di più) e che ritroviamo anche nel nuovo regolamento approvato dalla FIPAV nega invece ora la possibilità di interrompere un’azione di gioco chiamando un ‘challenge’. Vediamo come nello specifico.

5.3.1  L’assistente allenatore siede sulla panchina, ma non ha diritto di intervenire durante la gara.

5.3.2  Se l’allenatore deve abbandonare la propria squadra per qualsiasi ragione, compresa una sanzione, ma escludendo l’entrata in campo come giocatore, un assistente allenatore può assumere le sue funzioni per la durata dell’assenza, una volta richiesto al 1° arbitro dal capitano in gioco.

4.2.1  I giocatori non in gioco devono stare seduti sulla propria panchina o sostare nella propria area di riscaldamento. L’allenatore e gli altri componenti della squadra siedono sulla panchina, ma possono temporaneamente alzarsi.

15.11.1  È improprio richiedere qualunque interruzione regolamentare di gioco nel corso di un’azione di gioco o al momento o dopo il fischio di autorizzazione del servizio.

Qui sotto i LINK per consultare nel dettaglio il documento ufficiale con tutte le regole del prossimo triennio 2025/2028:
English Version by FIVB
Versione in lingua italiana by FIPAV

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI