L’Italia U17 è campione d’Europa, 3-1 alla Bulgaria

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Fipav
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La Nazionale under 17 maschile torna sul tetto d’Europa. Questa sera gli azzurrini guidati dal tecnico Monica Cresta hanno battuto in finale 3-1 (23-25, 19-25, 20-25) la Bulgaria.

Una medaglia d’oro più che meritata da Cremoni e compagni che in questa edizione della rassegna continentale, che è stata ospitata a Podgorica in Montenegro, hanno compiuto un percorso netto: 9 vittore in altrettante gare disputate.

Nel corso della cerimonia l’azzurrino Simone Porro è stato nominato MVP del torneo e miglior palleggiatore. Insieme a lui nel dream team di questa rassegna continentale Gianluca Cremoni (miglior opposto) e Lorenzo Ciampi (miglior centrale).

CRONACA – Per questa finale dei campionati Europei di categoria il tecnico Monica Cresta si affida al sestetto con la diagonale Porro-Cremoni, gli schiacciatori Bertoncello e Garello, i centrali Benacchio e Ciampi e ai liberi Giani e Usanza, in alternanza per ricezione e difesa.

Sono gli azzurrini ad approcciare il match con maggiore determinazione (2-6). La Bulgaria non tarda a reagire, pareggia i conti (6-6) e passa in vantaggio (10-6) grazie a un buon turno in battuta di Petyo Ivanov. Due mani out messi a segno da Cremoni, Ciampi e Zlatanov (in campo al posto di Garello) a segno e l’Italia torna a-1 (14-13). Gli azzurrini riescono a ristabilire la parità (15-15), tengono il passo degli avversari (17-17) e, quando sembra arrivato l’allungo decisivo della Bulgaria (22-18), sono bravi a ritrovare buon ordine (22-22) e a conquistare il primo set (23-25).

Cambi tra gli azzurrini per il secondo parziale: Zlatnov al posto di Garello e Ruzza a quello di Benacchio. E’ l’Italia a rompere l’equilibrio che caratterizza per un lungo tratto la seconda frazione (3-3, 6-6, 9-9): gli azzurrini capitalizzano gli errori avversari e, trovata buona continuità, si portano sul +5 (9-14). I ragazzi di coach Cresta non hanno flessioni nel rendimento e allungano ulteriormente (10-18). La Bulgaria non riesce a contrastare il buon gioco di Cremoni e compagni che conquistano anche il secondo set (19-25).

Al rientro in campo le due formazioni tornano a fronteggiarsi punto a punto (3-3, 6-6, 9-9). Sono gli azzurrini a tentare di nuovo l’allungo (9-12, 11-14). Un time out rimette ordine tra le fila della Bulgaria che accorcia (13-15), recupera (17-17) e approfitta del momento di difficoltà dell’Italia per passare in vantaggio (22-18) vincere il set (25-20) e riaprire la partita.

La quarta frazione vede protagonisti indiscussi gli azzurrini che tornano sul taraflex con passo deciso (5-9). L’Italia continua a imporre il proprio ritmo e il proprio gioco (9-15) senza permettere agli avversari di rientrare (12-19). Con caparbietà e bravura gli azzurrini conquistano set (20-25) partita e il titolo europeo di categoria.

La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Spagna che nella finalina per il terzo posto si è imposta 3-1 (23-25, 25-17, 25-13, 25-14) sul Belgio.

Bulgaria-Italia 1-3 (23-25, 19-25, 25-20, 20-25)
Bulgaria: Manolev 14, Nikolaev 4, Uzunov 3, P. Ivanov 13, K. Ivanov 6, Velichkov 19; Dobrev (L), Tiholov (L), Marinov, Iliev. Ne: Videnov, Konstantinov, Mladenov, Georgiev. All. Velichkova.
Italia : Bertoncello 12, Benacchio, Cremoni 25, Garello 2, Ciampi 16, Porro 2; Giani (L), Usanza (L), Boschini, Argilagos 2, Ruzza 3, Colaci 2, Zlatanov 9. Ne: Zara. All Cresta.
Arbitri: Mirza Basic (BIH), José Caramez Pereira (POR)
Durata set: 28’, 25’, 29’, 26’
Note: Bulgaria: 3 a, 5 bs, 11 mv, 22 et. Italia: 2 a, 11 bs, 8 mv, 28 et

L’Albo d’oro dei Campionati Europei Under 17 maschile

2017 (Konya) – 1. Italia, 2. Belgio, 3. Turchia     

2019 (Sofia) – 1. Francia, 2. Bulgaria, 3. Polonia

2021 (Tirana) – 1. Slovenia, 2. Russia, 3. Polonia

2023 (Podgorica) – 1. Italia, 2. Bulgaria, 3. Spagna

I risultati

Sabato 29 luglio 2023 – Semifinali

Ore 16.30 Bulgaria-Spagna 3-0 (25-20, 25-22, 25-21)

Ore 19.00 Italia-Belgio 3-0 (25-12, 25-20, 25-19)

Domenica 30 luglio 2023 – Finali – SC Verde Podgorica

Ore 16.30 – Finale 3° posto – Spagna-Belgio 3-1 (23-25, 25-17, 25-13, 25-14)

Ore 19.00 – Finale 1°-2° posto – Bulgaria-Italia 3-1 (23-25, 19-25, 20-25)

(fonte: Comunicato Stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Rana Verona ufficializza finalmente Micah Christenson: per lui contratto triennale

Volley Mercato

Una delle trattative chiuse e note tra gli addetti ai lavori ben prima che si iniziasse ad addobbare le case per le Feste di Natale era quella di Micah Christenson alla Rana Verona. Per mesi e mesi la società non ha mai voluto rilasciare dichiarazioni a riguardo, mai un accenno di conferma o di smentita, ma questo dimostra solo, e ancora una volta, la serietà e l'abilità nella gestione delle relazioni e della comunicazione della società scaligera. Ad ogni modo l'annuncio ufficiale prima o poi doveva arrivare, e oggi è stato quel giorno. Il palleggiatore americano lo aveva cercato e voluto Rado Stoytchev. Ironia ha voluto che, come già accaduto a Modena, il giocatore arrivi ma senza trovare più l'allenatore.

Verona Volley è felice di accogliere nel suo roster Micah Christenson, che vestirà la maglia di Rana Verona nelle prossime tre stagioni di SuperLega Credem Banca - sono le prime parole del comunicato stampa -. Palleggiatore tra i più forti e completi del panorama pallavolistico internazionale, Christenson porta con sé un bagaglio di esperienza e leadership di livello mondiale, maturato nei più importanti teatri del volley mondiale.

Classe 1993, statunitense, il regista nato a Honolulu, nello Stato delle Hawaii, torna in Italia dopo aver vestito le casacche di Civitanova, con cui ha conquistato uno Scudetto e una Coppa Italia, e Modena, dove ha messo in bacheca una Supercoppa Italiana nel 2018, venendo anche eletto miglior giocatore del torneo. Negli ultimi anni ha guidato la regia dello Zenit Kazan, uno dei club più forti del campionato russo.

Punto fermo della nazionale statunitense, Micah ha collezionato decine di podi internazionali, tra cui tre medaglie d’oro nel campionato nordamericano, due in Coppa del Mondo, uno in World League e due bronzi olimpici (2016 e 2024). Il palleggiatore hawaiano arriva a Verona per mettere le sue qualità al servizio di un progetto ambizioso e in costante crescita.

Queste le prime parole del nuovo palleggiatore scaligero Micah Christenson: "È un grande onore indossare la maglia di Rana Verona. Ho seguito con attenzione il percorso della squadra negli ultimi anni e sono entusiasta di far parte di un ambiente così ambizioso e motivato. Il progetto mi ha convinto fin da subito: c’è voglia di crescere passo dopo passo, con concretezza e visione, senza voler fare il passo più lungo della gamba. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura insieme ai miei compagni e ai tifosi, per portare in alto i colori di Verona."

Stefano Fanini, presidente di Verona Volley, ha detto: "Accogliere un campione internazionale come Micah nella nostra squadra rappresenta un privilegio per il Club e per i nostri tifosi. Parliamo di uno dei palleggiatori più forti al mondo, un atleta dal profilo tecnico ed umano straordinario, che ha scelto con entusiasmo il nostro progetto per i prossimi tre anni. È un segnale fortissimo, non solo per il nostro presente, ma anche per quello che vogliamo costruire nel futuro. La sua personalità, la sua leadership e la sua mentalità vincente saranno un punto di riferimento per tutto l’ambiente e per i compagni di squadra. A nome della società diamo a Micah il benvenuto più caloroso. Siamo pronti a vivere insieme una nuova, grande sfida."

(fonte: Verona Volley)