Challenge Cup femminile: Neptunes Nantes e Nilufer verso gli ottavi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Entra nel vivo la Challenge Cup femminile con le gare di andata dei sedicesimi di finale, disputate in settimana. Passa il turno senza giocare lo ZOK Ub, che avrebbe dovuto incontrare il Maccabi Haifa, ritiratosi a causa della guerra in Israele. Fanno un passo importante verso gli ottavi, oltre a Novara, anche il Nilufer, che passeggia in Croazia con i punti di Yordanova, Kunzler e Gicquel, e le Neptunes Nantes, vittoriose in tre set a Praga (22 punti per Taylor Mims). Il Galatasaray, a sua volta, domina la sfida esterna con l’Hameenlinna in Finlandia, grazie a 18 punti di Logan Eggleston.

Successo esterno per il VC Wiesbaden, che passa in Belgio con 18 punti di Izabella Rapacz. A segno tutte e tre le squadre greche impegnate nella competizione: l’Olympiacos Pireo di Micelli, il PAOK Salonicco e il Panathinaikos. L’Oberbank Steelvolleys Linz ha la meglio nell’andata del derby austriaco con il TI Volley Innsbruck, mentre la Dinamo Zagreb trionfa sul campo del Levski Sofia. Vince anche l’Azerrail Baku, che schiera subito le nuove arrivate Jineiry Martinez (18 punti con 5 muri) e Vielka Peralta e batte per 3-1 l’Avarca de Menorca.

Le gare di ritorno si disputeranno tra martedì 14 e giovedì 16 novembre.

SEDICESIMI DI FINALE
Kaunas VDU (Lituania)-Olympiacos Pireo (Grecia) 0-3 (18-25, 21-25, 18-25) ritorno mer 15/11
Randaberg IL (Norvegia)-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (16-25, 16-25, 16-25) ritorno mer 15/11
Kanti Schaffhausen (Svizzera)-CSO Voluntari 2005 (Romania) 0-3 (19-25, 14-25, 21-25) ritorno mer 15/11
Levski Sofia (Bulgaria)-Dinamo Zagreb (Croazia) 0-3 (20-25, 19-25, 21-25) ritorno gio 16/11
AC PAOK Salonicco (Grecia)-VK Prostejov (Rep.Ceca) 3-0 (25-19, 27-25, 25-19) ritorno mer 15/11
Hameenlinna LR (Finlandia)-Galatasaray Daikin Istanbul (Turchia) 0-3 (14-25, 18-25, 13-25) ritorno gio 16/11
Bevo Rekkenshop Roeselare (Belgio)-VC Wiesbaden (Germania) 1-3 (22-25, 25-15, 23-25, 16-25) ritorno mer 15/11
Panathinaikos Atene (Grecia)-GEN-I Volley Nova Gorica (Slovenia) 3-0 (25-19, 25-18, 25-18) ritorno mer 15/11
CSM Bucarest (Romania)-Fatum Nyiregyhaza (Ungheria) 3-1 (25-20, 25-18, 17-25, 25-18) ritorno mer 15/11
Azerrail Baku (Azerbaijan)-Avarca de Menorca (Spagna) 3-1 (23-25, 25-15, 25-19, 25-23) ritorno mer 15/11
PKP Olymp Praha (Rep.Ceca)-Neptunes Nantes (Francia) 0-3 (20-25, 21-25, 21-25) ritorno mar 14/11
Sporting Lisbona (Portogallo)-Tent Obrenovac (Serbia) 1-3 (22-25, 16-25, 25-16, 16-25) ritorno mer 15/11
CSM Lugoj (Romania)-Sm’aesch Pfeffingen (Svizzera) 3-0 (25-12, 25-11, 25-20) ritorno mar 14/11
Oberbank Steelvolleys Linz (Austria)-TI Volley Innsbruck (Austria) 3-1 (27-25, 25-20, 24-26, 25-18) ritorno mer 15/11
Marina Kastela (Croazia)-Nilufer Belediye Bursa (Turchia) 0-3 (15-25, 18-25, 11-25) ritorno mer 15/11

(fonte: CEV)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.