pala igor novara

Novara, via alla campagna abbonamenti: prezzi, info e contatti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Rubin / LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Tutto pronto per la campagna abbonamenti 2023-2024 della Igor Volley, che prenderà il via il prossimo 5 settembre e che prevede dal 05/09 al 15/09 la Prelazione (possibilità per gli abbonati 2022-2023 di confermare il posto dello scorso anno) e dal 20/09 al 06/10 l’apertura per i nuovi abbonati.

Due i pacchetti disponibili, a seconda del settore del palazzetto di interesse:
• Parterre Platinum (intero a 260 euro, ridotto a 210 euro)
• Gradinata Top (intero a 160 euro, ridotto a 120 euro).


Entrambi i pacchetti danno diritto all’ingresso e al proprio posto garantito in tutte le partite stagionali interne di campionato (regular season + playoff) e 1 gara di Coppa Italia.

13 GARE DI REGULAR SEASON + 1 GARA DI COPPA ITALIA + 7 GARE DI PLAY-OFF

ORARI
Da martedì 5 settembre sarà possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti sul sito www.vivaticket.com e presso il Pala Agil di via Manzoni 29 a Trecate con i seguenti orari:
Martedì: dalle 15:00 alle 19:00
Mercoledì: dalle 9:00 alle 12:00
Giovedì: dalle 15:00 alle 19:00
Venerdì: dalle 9:00 alle 12:00
Non sarà possibile rinnovare o acquistare abbonamenti presso il Pala Igor in occasione delle partite.

RITIRO TESSERE
Chi acquista la tessera online, potrà passare a ritirarla in sede AGIL negli orari sopra elencati oppure in cassa, al Pala Igor, in occasione della prima partita casalinga. Per gli abbonamenti sottoscritti fisicamente, invece, la tessera sarà consegnata immediatamente.
N.B.: Chi sottoscrive online l’abbonamento ridotto dovrà presentare un documento valido per il ritiro

RIDUZIONI E PRECISAZIONI
Under 14, over 65, studenti universitari e militari Tutti i ragazzi che all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento o dell’acquisto del biglietto non hanno ancora compiuto 14 anni, tutti i tifosi che hanno già compiuto il 65° anno, studenti universitari (muniti di tesserino universitario), militari e Forze dell’Ordine potranno usufruire dell’ingresso “ridotto” sia sull’abbonamento che sul singolo biglietto.

BIGLIETTO OMAGGIO
I bambini fino ai 6 anni non compiuti possono accedere gratuitamente esclusivamente nel settore di gradinata. Per il settore parterre verrà staccato un biglietto ridotto (omaggio solo se di età inferiore a 2 anni con posto non assegnato).

PORTATORI DI HANDICAP
Ai portatori di handicap e ai loro accompagnatori verrà assegnato un biglietto omaggio nell’apposito settore riservato. Le richieste devono pervenire entro e non oltre 48 ore prima del match all’indirizzo mail: biglietteria@agilvolley.com

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.