BM/DF: le squadre di San Marino alla ricerca di punti in chiave salvezza

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
foto PromoPharma San Marino
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Sabato 25 marzo al PalaCasadei di Serravalle, per la serie B maschile, contro la PromoPharma scende la Kema Asola (35 punti), squadra di alta classifica allenata da Andrea Fasani. I ragazzi di coach Mascetti cercheranno di strappare una vittoria per tenere in vita una sottile speranza di salvezza che in questo momento dista cinque punti a sole sei partite dal termine della stagione.

In altri giorni, con i nostri stessi punti una squadra potrebbe quasi considerarsi salva – riflette Stefano Mascetti, coach della PromoPharma. – Purtroppo non è così nel nostro che è veramente molto competitivo. Va detto che ormai da tempo stiamo giocando senza un opposto di ruolo e questo ci “azzoppa”, per quanto chi sta giocando come “falso opposto” stia dando il suo contributo. In un campionato così duro, non avere gli opposti è lusso che non possiamo permetterci. Asola la affronteremo sapendo che in questo momento l’obiettivo primario è cercare di fare bene e di non mollare l’osso fino all’ultimo. Dovremo spingere al massimo. Non abbiamo alternative”.

Arbitrano Filippo Erman (1°) e Virginia Tundo (2°).

Sponda Serie D femminile, anche la Titan Services è in una situazione di classifica complicata. Con soli 15 punti è in piena zona retrocessione e la partita a Bagnacavallo (46 punti) che si gioca in anticipo giovedì 23, non sembra la più adatta a recuperare posizioni.

E’ una partita difficilissima per noi, contro una squadra tecnica ed esperta. – spiega Wilson Renzi, coach delle sammarinesi. – I loro centrali sono molto fisici. L’opposto varia molto i colpi e la palleggiatrice titolare ha grande esperienza, forte anche a muro. Alle mie giocatrici dirò che sarà una partita nella quale troveremo tante difficoltà. Però chiederò loro di avere un atteggiamento corretto, concentrato e mai rinunciatario. Peccato non avere con noi Linda Ricciotti che in questo momento sta giocando in maniera importante”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.