B maschile: Sabini Castelferretti sconfitta al tie break dal Montorio Volley

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Sabini Castelferretti
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Un punto prezioso per la Sabini Castelferretti sul campo storicamente difficile del Montorio Volley, dove la formazione marchigiana tornava dopo ben 12 anni. Contro una squadra rinforzata, rispetto alle ultime uscite, dall’arrivo del regista Caleca (a Pineto in A3 fino a pochi giorni fa), la Sabini conquista il punto che la porta a quota 23 sui 33 disponibili, un bottino quasi inaspettato per capitan Giaccaglia e compagni.

La cronaca:
Classico 6+1 per Castelferretti che vede Beni opposto al regista Giuliani, Mancinelli-Corinaldesi schiacciatori, Giaccaglia-Galdenzi centrali e Marchetti libero; torna a referto l’opposto Freddi dopo l’infortunio alla mano accusato oltre un mese fa.

I locali iniziano bene e la Sabini fatica ad accettare di non buttar giù subito palla: Montorio, infatti, si piazza meglio a muro ed in difesa e conduce con il doppio vantaggio fino ad oltre metà set quando Giuliani riesce a servire al meglio i propri compagni in contrattacco: la Sabini allunga fino al più 3 e resiste chiudendo il parziale di misura.

Il motivo della partita non cambia: i bianconeri ripartono con maggiore dedizione in difesa anche con recuperi molto spettacolari e volenterosi allungando sul 9-5: tra gli ospiti entra Rinaldi per Corinaldesi e la seconda linea ne beneficia ma è il turno al servizio di Giuliani che scombussola il cambio-palla avversario, facendo così rientrare in scia i biancazzurri che comunque continuano a soffrire la pressione del muro e difesa dei locali, bravi a restituire il punteggio del set d’esordio. Tutt’altra Sabini nel terzo parziale che vuole condurre le danze fin da subito ed allungando fino al 20-15: la formazione di Fabbietti-Silvestrini ha il demerito di sprecare troppo tenendo così in partita Porcinari e compagni che cederanno nuovamente con il minimo scarto.

Ancora avvio equilibrato nel quarto parziale: Castelferretti allunga sul 15-12 in proprio favore, e qui ecco un episodio chiave, perché prima l’arbitro sul seggiolone dà il punto alla Sabini, poi arriva la correzione del secondo arbitro dato che Corinaldesi dopo aver attaccato tocca il pallone prima che cada fuori. Le proteste bianconere portano ad una carica agonistica elevata per la formazione di Colella, che in contrattacco diventa imprendibile per gli ospiti, i quali si bloccano andando sotto 21-16. Salvo poi risorgere in un finale incandescente, in cui, nonostante gli ingressi di Mariotti e Pettinari, i bianconeri la spunteranno rimandando l’epilogo della partita al quinto set.

Il tie break risente dell’esito del set precedente: la Sabini si innervosisce e sbatte su muro e difesa del Montorio, che prima allunga subito sul 4-1 e poi sull’8-4 tenendo a debita distanza Castelferretti. La formazione ospite si avvicina fino a meno 2 ma la scarsa lucidità nel finale permette all’opposto di casa Ricci, molto concreto e lineare in tutta la partita, di sigillare il quindicesimo punto per gli abruzzesi che vincono la partita dopo oltre due ore e quaranta minuti.

Montorio Volley-Pallavolo Sabini Castelferretti 3-2 (23-25, 25-23, 23-25, 25-22, 15-11)
MONTORIO: Pasquantonio, Caleca, Ricci, Porcinari, Taraschi, Marcotullio, Germini, Di Terlizzi, Anselmi, Tidona, Alemanno, Ranalli (L1), Provvisiero (L2). All. Colella.
SABINI: Beni, Corinaldesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Santilli, Rinaldi, Freddi, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Silvestrini.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.