B maschile, vittoria e sorpasso in classifica per Turi su Potenza Picena

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto ARRÈ FORMAGGI TURI
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Riscatto immediato nel big match della nona giornata per il Turi che con una prova convincente batte Potenza Picena, reduce da sette successi di fila, superandola in classifica. 

I padroni di casa mantengono l’imbattibilità casalinga reagendo ad un primo set sotto tono e ribaltando il forte avversario per tre set a uno al termine di una gara avvincente e combattuta tra due squadre d’alta classifica. Bene il servizio e l’attacco grazie alle buone prestazioni del trio di attaccanti e all’apporto dei centrali.

Il settimo successo stagionale tiene i biancoazzurri al quarto posto a quota 21 insieme a Castelferretti, prossimo avversario in terra marchigiana, nel gruppetto compatto che, insieme a Macerata a 22 e Osimo a 23, insegue la capolista Molfetta.

La cronaca:

Mister Castellaneta manda in campo i suoi confermando Manginelli in regia e Matheus fuorimano, Scio e Incampo in posto 4, la novità riguarda al centro dove con Ruggiero c’è Taccone, Dammacco libero. Il Volley Potentino risponde con Miscio-Rossetti in diagonale, Andriola e Facchi centrali, Valla e Borghetti laterali con Oberto libero.

Ad avvio di match Ruggiero da centro (6-4) ed Incampo (8-5) trovano il mini break per i locali ma due errori azzerano tutto, 10-10. Break e controbreak con le due squadre che lottano restando aggrappate. Incampo mura Rossetti sul 21 pari dopo un’invasione inesistente fischiata a Matheus. Invasione a rete ospite invece non sanzionata (21-23) con i biancoazzurri a protestare. Lucidi gli ospiti che chiudono sul 22-25.

La reazione locale ad inizio secondo set è repentina: Ruggiero dalla linea dei nove metri (3-1) mentre Scio mette giù il 6-3. I biancoazzurri fanno l’andamento conservando il +3 a più riprese con Matheus (16-13). Ci pensa l’ace di Scio a strappare definitivamente sul 21-17, +4 confermato da Incampo (24-20) e da Scio che chiude 25-21.

Scio continua ad essere determinante in attacco, il muro locale chiude tutto e Matheus in diagonale sigla il 7-3. Il servizio turese è letale: Incampo bombarda dalla linea dei nove metri (12-7) mentre Ruggiero piazza il 14-8. Il diagonale del 21-14 di Matheus chiude una grande difesa dei suoi e fa esplodere il pubblico sugli spalti. Potenza Picena ci prova e rosicchia punti importanti prima che capitan Scio ferma la rimonta sul 24-22 ed Incampo sancisce la fine del set, 25-22.

I marchigiani non demordono mettendo la freccia in avvio di quarto set ma ci pensa Ruggiero da centro ad impattare subito, 6-6. Il gran diagonale di Matheus vale il sorpasso mentre poco dopo Ruggiero stoppa Rossetti sull’11-8 e lancia i suoi. Gli ospiti sottopressione sbagliano mentre i padroni di casa no: Taccone da centro firma il 18-12. Dopo il 19-12 di capitan Scio (ace) i biancoazzurri accelerano fermando il punteggio sul 25-15. 

ARRÈ FORMAGGI TURI (BA) vs VOLLEY POTENTINO (MC)   3-1 (22-25/ 25-21/ 25-22/ 25-15)

ARRE’ FORMAGGI TURI: Matheus 23, Portoghese (L) n.e., Taccone 5, Dammacco (L), Atene n.e., Scio 20, Furio n.e., Cassano, Primavera n.e., Ventrella n.e., Ruggiero 12, Manginelli 4, Di Masi n.e., Incampo 12. Allenatore: L. Castellaneta. 

note: battute sbagliate 14, ace 7, muri vincenti 6, ricezione 59% (24%perfette), attacco 53%

VOLLEY POTENTINO: Valla 13, Saudelli n.e., Facchi 9, Andriola 13, Sabbatini, Miscio, Borghetti 11, Oberto (L), Kozma n.e., Emili, Donati, Rossetti 14, Negro (L) n.e., Giustozzi n.e.. Allenatore: M. Zamponi. 

note: battute sbagliate 9, ace 3, muri vincenti 6, ricezione 60% (26%perfette), attacco 48%.

arbitri: Dario De Martino (Napoli) e Federico Chiacchiaro (Napoli).

durata set: 28’; 27’: 28’: 22’.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.