Europei Under 20: gli azzurrini ritrovano la vittoria contro la Slovacchia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Federazione Italiana Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nella terza giornata dei Campionati Europei Under 20 maschili torna al successo l’Italia, che a Montesilvano conquista la sua seconda vittoria battendo per 3-0 la Slovacchia. Un terzo match che gli azzurrini di Matteo Battocchio hanno sempre condotto, dimostrandosi in grado di reagire al meglio alla sconfitta subita il giorno precedente contro la Francia. Ora una giornata di riposo per tutte le squadre impegnate nella manifestazione; l’Italia tornerà in campo mercoledì 21 settembre alle 20 per affrontare la Serbia.

La cronaca:
Battocchio si affida al consolidato sestetto con la diagonale Boninfante-Bovolenta, gli schiacciatori Orioli e Porro, i centrali Ambrose e Volpe e al libero Laurenzano. Coach Ivan Hiadlovsky per la Slovacchia schiera la diagonale Kudra-Gulak, gli schiacciatori Rendla e Petruf, Hanusek e Badan al centro e il libero Pati-Nagy.

Buon avvio di gara per l’Italia, che trova subito il giusto ritmo e si porta in vantaggio (7-4). La Slovacchia prova a tenere il passo (9-8), ma è repentina la ripartenza degli azzurrini (11-8), che continuano a macinare buon gioco e punti e a tenere gli avversari a distanza (17-13). L’Italia si disunisce e la Slovacchia si riporta a meno 1 (20-19), un time out riporta ordine tra gli azzurrini che si rimettono in marcia (23-19) e conquista il primo set (25-20).

In avvio del secondo parziale è sempre l’Italia a imporre il proprio gioco: gli azzurrini si portano sul più 3 (4-1) e allungano il passo (7-3). Il time out chiamato dalla Slovacchia non sortisce l’effetto sperato: l’ace di Porro porta lo score sul più 6 (15-9) a favore degli azzurrini. L’Italia si distende e allunga (21-11). Nel finale tutto facile per i ragazzi di coach Battocchio che vincono agevolmente anche il secondo set (25-15)

La terza frazione vede ancora l’Italia avanti nei primi scambi (5-3), ma è pronta la reazione della Slovacchia che accorcia (5-4) e pareggia i conti (6-6). Due punti messi a segno da Bovolenta (attacco e ace) rimettono in marcia gli azzurrini (8-6). L’Italia ritrova buona continuità, si porta sul più 4 (12-8) e mantiene il vantaggio sugli avversari (16-11). La Slovacchia non riesce a contrastare il gioco dell’Italia che spinge ancora sull’acceleratore (21-13) e chiude set e partita con un muro vincente (25-17).  

È venuta fuori una bella Italia – dice Matteo Battocchioi ragazzi si sono divertiti e siamo riusciti a vincere. La gara, a pensarci bene, non è stata molto diversa da quella di ieri: primo set un po’ più tirato, nel secondo abbiamo fatto bene, e nel terzo intorno al 10 c’è stato un momento di difficoltà, ma stavolta ne siamo usciti bene. Certo il livello dell’avversario è diverso: la Francia è una delle squadre candidate alla medaglia, però l’importante è aver fatto qualcosa di più rispetto a ieri“.

Giocare una partita così dopo la gara di ieri – ribadisce il CT – non è una cosa per nulla scontata. Siamo riusciti a fare sintesi e siamo riusciti a migliorare e a divertirci. Domani c’è una giornata di riposo e ne approfitteremo per mettere a punto alcuni aspetti che possono essere ancora migliorati. Poi ci aspetta la Serbia, il giorno dopo la Polonia. L’obiettivo è quello di continuare a crescere. Ieri abbiamo giocato meglio della prima partita anche se abbiamo perso, oggi abbiamo migliorato ancora altri aspetti e l’obiettivo e continuare su questa strada“.

Stasera ci siamo divertiti – aggiunge Nicolò Volpe e abbiamo cercato di fare del nostro meglio contro una squadra che, pur essendo a zero punti, ha dato fastidio alla Polonia e alla Slovenia. Siamo riusciti a vincere un match che non era semplice. Abbiamo giocato bene ed è stata una buona partita. Domani riposiamo, poi ci aspetta una gara ancora più difficile con la Serbia. Loro vengono da una sconfitta, quindi daranno sicuramente tutto per cercare di passare il turno e rubarci dei punti“.

Ieri abbiamo perso una partita che pensavamo fosse già nostra – conclude Alessandro Bovolenta ma oggi abbiamo dimostrato il nostro carattere e la nostra forza. Non abbiamo mai mollato, abbiamo sempre tenuto la Slovacchia sotto e questo è l’importante: far vedere come la squadra sa reagire e lo abbiamo fatto bene. Testa ora alle prossime gare e andiamo avanti così. Possiamo dare ancora di più perché siamo una squadra molto unita sia in campo che fuori. Abbiamo giocato bene questa partita, ma dobbiamo ancora lavorare molto prima di arrivare alla fine. La prossima avversaria sarà la Serbia, è una formazione molto forte, abbiamo visto qualche partita; ci prepareremo al meglio e li aspetteremo a viso aperto e con coraggio“.

Italia-Slovacchia 3-0 (25-20, 25-15, 25-17)
Italia: Orioli 6, Ambrose 4, Boninfante 4, Porro 13, Volpe 9, Bovolenta 17; Laurenzano (L), Penna, Staforini (L), Iervolino, Roberti. Ne: Eccher, Balestra, Fanizza. All. Battocchio.
Slovacchia: Kudra 1, Rendla 10, Hanusek 6, Gulak 4, Petruf 6, Badan 3; Pati-Nagy (L), Hlavac, Turcani, Skasko 1. Ne: Kudla, Cervenak, Kan, Skasko. All. Hiadlovsky.
Arbitri: Kyriopoulou (GRE), Cevik (TUR)
Note: Durata set: 26’, 23’, 24’. Italia: 5 a, 12 bs, 9 mv, 21 et. Slovacchia: 0 a, 10 bs, 9 mv, 22 et.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gli azzurrini di Fanizza superano la Danimarca e staccano il pass per l’Europeo U22

Nazionali Giovanili

Festa azzurra al Palasport di Cisterna di Latina. Si è concluso il Torneo di Qualificazione ai prossimi Campionati Europei Under 22 maschili, manifestazione in programma dal 29 giugno al 4 luglio 2026 ad Albufeira (Portogallo) e che vedrà dunque grande protagonista in campo l’Italia di Vincenzo Fanizza. Gli azzurrini si sono infatti imposti 3-0 (25-22, 25-20, 25-22) sulla Danimarca, fondamentale vittoria che ha infatti spalancato alla formazione tricolore le porte della rassegna continentale di categoria.

Serviva una vittoria netta, una prestazione convincente e un incrocio favorevole proveniente dagli altri gironi e così è stato. Importante reazione per il gruppo azzurro dopo il ko subito nella seconda uscita contro l'Ucraina e l'Italia questa sera non ha dato scampo alla Danimarca. Prestazione importante per Magliano e compagni che fa ben sperare per i prossimi appuntamenti: soprattutto quello di fine agosto, i Campionati del Mondo Under 21 in programma in Cina. Top scorer del match l'opposto azzurro Diego Frascio con 20 punti messi a segno, in doppia cifra in casa azzurra anche Zlatanov (11), Taiwo (10) e Mati (10).

Per questa terza e ultima uscita il DT Vincenzo Fanizza schiera il sestetto composto dalla diagonale Selleri-Frascio, Mati e Taiwo centrali, Magliano e Zlatanov schiacciatori e Loreti libero.

1° set - L’Italia scende in campo con il piglio giusto: primo tempo di Mati, fallo in attacco danese, ace ancora dello stesso centrale azzurro per il 4-1. La Danimarca accorcia le distanze e grazie all’attacco di Bisgaard prima, seguito dallo spunto di seconda intenzione del palleggiatore Hansen, si riporta a contatto (4-3). Sale poi in cattedra l’opposto azzurro Frascio: diagonale che trova il tocco a muro avversario, due ace consecutivi e l’Italia trova il nuovo break sul 7-3. Gli azzurri tentano la fuga: punto di Mati che ferma il punteggio sul 10-5, seguito dall’attacco vincente di Frascio per il +6 (11-5). Time out danese.

Scossa per la formazione allenata da coach Bertelsen che con determinazione si riporta a -2 sul 13-11 costringendo coach Fanizza a fermare il gioco. La durata del parziale si protrae per dei problemi all’impianto d’illuminazione. Si torna in campo. Agli attacchi di Frascio ben risponde il solito opposto Bisgaard: la Danimarca aumenta il ritmo e trova il pareggio a quota 18-18. Momento decisivo del parziale per Magliano e compagni: spunto di Frascio, ace di Zlatanov e attacco di Magliano per il nuovo allungo Italia che trova il +3 sul 21-18. Mati al servizio aumenta e allunga sul 23-19. Sul finale Bisgaard mette paura (24-22) ma un attacco out danese ferma il risultato sul 25-22. Italia-Danimarca 1-0. 

2° set - Buono inizio di seconda frazione di gioco per l’Italia; piazzato vincente del giovane schiacciatore azzurro Zlatanov, muro di Mati, attacco di Frascio per il 7-3. La Danimarca si avvicina me l’Italia scappa nuovamente via: ace di Hansen per il -3 (10-7), Frascio e Magliano fissano però il risultato sul 12-7. Time out chiamato da coach Bertelsen e al rientro in campo i danesi si riportano a -2: attacco di Zlatanov murato da Hansen per 14-12.

Ai colpi azzurri di Taiwo, Frascio e Zlatanov, rispondono Bisgaard, Anderesen e nuovamente l’opposto danese per il 17-15. Spunto di Frascio ben servito da Selleri, attacco out del capitano danese Thynebjerg e gli azzurri tentano l’allungo decisivo, 19-15. Ace di Frascio per il 21-16. Vantaggio che l’Italia ben amministra e sul finale la Danimarca cede il passo: due spunti vincenti di Zlatanov, errore al servizio dello schiacciatore Brinck per il 25-20 Italia. Gli azzurrini allungano sul 2-0.

3° set - Equilibrato l’inizio del terzo parziale: dopo esser stati fermi a quota 3, due muri consecutivi di Taiwo portano l’Italia sul 5-3. La Danimarca trova il pari (6-6) prima di cadere però nuovamente sotto i colpi azzurri: due servizi vincenti di Taiwo, attacco di Frascio, furbata di Zlatanov per il 10-6. Prosegue l’ottimo turno al servizio del centrale azzurro: qualche rotazione per la Danimarca, ma Mati sale in cattedra e mette a terra la palla del 13-7. L’Italia non si risparmia, non abbassa il ritmo e tiene sempre a distanza i rivali fissando il punteggio sul 17-11. Reazione di Bisgaard e compagni che accorciano le distanze (18-15) ma il punto di Taiwo, seguito da Frascio fissa il risultato 20-16. La Danimarca conquista altri due punti (22-20) e coach Fanizza è costretto al time out. Salgano i decibel del Palasport che spingono l’Italia alla volata finale: Diego Frascio trova il mani out (24-21), Anderson mura Zlatanov (24-22) e l’attacco dello schiacciatore azzurro chiude il match sul 25-22.

Queste le parole del DT azzurro Vincenzo Fanizza al termine del match: "Ci siamo qualificati. Era il nostro obiettivo. Avevamo un solo risultato, quello di vincere da 3 punti e così è stato. Mantenere questa lucidità non è stato facile. Avete ben notato che avevamo un solo palleggiatore, perché Stefano (Cappadona, ndr) si è scavigliato ieri. Fortunatamente non c’è nulla di grave. C’era un po’ di tensione, perché non potevi fare un doppio cambio. Tante piccole cose, che sommate a questo sforzo, si fanno sentire. Anche sul 2-0 ci stavamo rilassando un pochino. È andata bene, e siamo contenti di aver qualificato l’Italia per il prossimo Europeo. L’aspetto mentale e l’aspetto tecno-fisico sono quelli più forti. Disputare una partita al giorno, affrontando squadre una diversa dall’altra, andare a mezzanotte a preparare il video… insomma non è semplice".

"Questi ragazzi sono stati veramente bravi. Sono contentissimo per loro. Se lo sono guadagnato. Le tappe della mia estate sono tante. Domani mattina alle 5:30 vado in Germania, a Berlino. Quando finisco le Universiadi andrò in Armenia con l’Under 16. Da lì torno poi a Camigliatello, perché il 10 di agosto partiamo per fare un torneo in Giappone. Poi ci saranno i Mondiali in Cina. Un’estate azzurra? Sì, assolutamente. Come dico sempre, faccio un lavoro che mi piace tanto e che ho sognato fin da piccolo. Ho la fortuna di avere una grandissima famiglia che mi segue e mi supporta in tutto questo. Non possiamo assolutamente lamentarci. Continuiamo ad andare avanti".

Italia-Danimarca 3-0
(25-22, 25-20, 25-22)
ITALIA: Taiwo 10, Zlatanov 11, Mati 10, Frascio 20, Magliano 2, Loreti (L). Selleri 1, Barotto. N.e. Bonisoli (L), Bergamasco, Fedrici, Galiano, Valbusa. All. Fanizza.
DANIMARCA: Hansen 3, Brinck 5, Madsen 3, Larsen, Bisgaard 18, Bassoe 2, Andersen 7, Petersen (L)., Behrend 1, Olsen. N.e.Thynebjerg, Eisenreich, Behrend. All. Bertelsen.
Arbitri: Dos Santos (IRL), Wijnstra (NED).
Durata: 48’, 45’, 29’.
Italia: a 9, bs 16, mv 5, et 21
Danimarca: a 1, bs 14, mv 8, et 25.

LE GALLERY
11/07
Ucraina-Danimarca QUI.
Italia-Inghilterra QUI.

12/07
Danimarca-Inghilterra QUI.
Italia-Ucraina QUI.

13/07
Inghilterra-Ucraina QUI.
Italia-Danimarca QUI.

I RISULTATI
11 LUGLIO
Ucraina-Danimarca 3-2 (25-16, 25-19, 23-25, 20-25, 18-16)
Italia-Inghilterra 3-0 (25-11, 25-20, 25-15)

12 LUGLIO
Danimarca-Inghilterra 3-0 (25-16, 25-21, 25-13)
Italia-Ucraina 1-3 (23-25, 18-25, 25-21, 21-25)

13 LUGLIO
Inghilterra-Ucraina 1-3 (20-25, 26-24, 14-25, 15-25)
Italia-Danimarca 3-0 (25-22, 25-20, 25-22)

IL ROSTER: Tommaso Barotto (Diavoli Rosa); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli (Dello Volley); Stefano Cappadona (New Mater); Marco Fedrici (Trentino Volley); Diego Frascio, Lorenzo Magliano, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Pallavolo San Giustino); Luca Loreti (You Energy Volley); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030).

LO STAFF: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Flavia Gaudenzi (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scout); Alex Boncompagni (Medico); Luca Mares (Team Manager).

DIRETTA STREAMING
Tutti i match sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della CEV (QUI). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)