Firenze sfida l’Imoco: “Sfida da affrontare a testa e spalla libera”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Gregolin/Il Bisonte Volley Firenze
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Il Bisonte Firenze è pronta alla sfida “impossibile”: ottave in classifica al termine della regular season, le toscane se la vedranno con la superfavorita Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano nei quarti di finale dei Play Off Scudetto. Si parte sabato 9 aprile alle 21 al Palaverde; Gara 2 si giocherà mercoledì 13 a Palazzo Wanny. La partita sarà trasmessa in diretta su RaiSport +HD ed in streaming, in alta definizione, su Volleyball World TV.

Le ex della sfida sono due: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019-20, per Il Bisonte Terry Enweonwu, pantera nello stesso anno. 22 i precedenti tra le due squadre, con 4 vittorie per Il Bisonte (l’ultima in casa l’8 aprile 2017 per 3-2, al Mandela Forum, in gara uno dei quarti dei play off) e 18 per l’Imoco (Firenze ha vinto al tie-break al Palaverde il 1° dicembre, interrompendo la serie da record delle gialloblu).

L’allenatore Massimo Bellano presenta così la sfida: “Siamo arrivati ai Play Off contro una squadra che è secondo me, aldilà di come si è sviluppato il campionato, la migliore e la favorita numero uno per la vittoria finale. Ci aspetta una serie difficilissima, che però vogliamo affrontare a testa libera ed a spalla libera, per cercare di fare il meglio ed arrivare alla conclusione di questa stagione nella maniera migliore possibile. Cercheremo di rendere la vita dura ad una Conegliano che ci aspettiamo al meglio delle sue possibilità sia da un punto di vista tecnico-tattico che da un punto di vista fisico. Noi abbiamo fatto una buona settimana e siamo pronti per questa sfida dal pronostico da una parte già segnato, ma che comunque vogliamo onorare al meglio; se poi riusciremo a costruirci qualche buona occasione nel corso di questa serie, cercheremo di sfruttarla nel modo migliore“.

I play off sono sempre un campionato a parte – aggiunge la palleggiatrice Carlotta Cambiin cui le squadre che vogliono vincere vengono fuori sicuramente in un altro modo rispetto al campionato. Il nostro modo di andare in campo dovrà essere quello di pensare esclusivamente a noi stesse, di fare il meglio di quello che possiamo e di vedere quello che farà la squadra avversaria“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)