Lutto nella pallavolo laziale per la scomparsa di Federico Fabbio

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Fipav Lazio
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

La pallavolo laziale e italiana piange la scomparsa di Federico Fabbio, giocatore dell’Ecosantagata Civita Castellana di Serie B maschile, scomparso ieri a soli 30 anni. Fabbio era stato colpito da un neuroblastoma, un tumore neuroendocrino, nel novembre 2020, ma aveva continuato a lottare contro la malattia, laureandosi in Scienze Motorie e riprendendo a giocare nella squadra della provincia di Viterbo all’inizio di questo stagione. Poi l’aggravamento delle condizioni che lo aveva costretto a interrompere l’attività.

Era il mio terzo figlio, quello di mezzo, e questa sera sarà pesante andare in palestra e vedere che lui non c’è” è il commosso pensiero del presidente della JVC Francesco Santini, raccolto da Viterbo News 24. E il responsabile della comunicazione Edoardo Santini aggiunge: “Aveva una voglia di vivere invidiabile, si è allenato fino all’ultimo. Era una guida per gli altri, non ha mai fatto pesare la sua malattia ma ha lottato fino all’ultimo. Ci mancherà, tanto“.

In segno di lutto è stata rinviata a data da destinarsi la partita di campionato contro la Rossi Ascensori Foligno, in programma domani. Sentito anche il ricordo della Fipav Lazio: “La sua forza di volontà è stata una fonte d’ispirazione. Non ti dimenticheremo mai“.

I funerali del giocatore si svolgeranno sabato 5 marzo alle 15 alla cattedrale di San Lorenzo, il duomo di Viterbo. A familiari, amici e alla società vanno le condoglianze della redazione di Volley NEWS.

(fonte: Tusciaweb, Viterbo News 24)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Oltre il Volley

Per l'ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c'è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

"Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership" così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l'elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

Prima dell'eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all'epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa.