Under 17 maschile, Consar Ravenna verso le Finali Nazionali: “Difficile, ma ci proveremo”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Consar Ravenna
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’Under 17 maschile della Consar Ravenna è partita questa mattina alla volta di Castellana Grotte dove da domani a domenica proverà, insieme alle altre 11 partecipanti, a conquistare lo Scudetto nelle Finali Nazionali di categoria. Le 12 finaliste sono state divise in 4 pool da tre e dopo la fase a gironi, le prime classificate si affronteranno nelle semifinali incrociate e successivamente nelle finali che assegneranno le medaglie. Le seconde e le terze, invece, concorreranno rispettivamente per i posti dal quinto all’ottavo e dal nono al dodicesimo.

La squadra ravennate è arrivata all’appuntamento clou della stagione dopo un percorso regionale e interregionale fatto di 11 vittorie in altrettante partite. Inserita nel girone A, affronterà i Diavoli Rosa di Brugherio, una delle quattro teste di serie, e l’Itas Trentino. I ragazzi di coach Forte scenderanno in campo domani alle 16 contro la perdente del match del mattino tra Diavoli Rosa e Trentino e completeranno il girone sabato alle 9 contro la vincente del primo match. Nel pomeriggio di sabato si giocheranno le semifinali in base al piazzamento nel girone. Domenica mattina sono in programma le finali.

Siamo arrivati al momento clou della stagione – sottolinea il coach della Consar – e in questi giorni ho visto i ragazzi un po’ stanchi, perché molti di loro hanno anche giocato anche in Under 19, un po’ sotto ritmo per via del caldo ma anche molto concentrati. Stanno facendo il pieno di energia perché consapevoli che in queste finali dovranno dare tutto quello che hanno dentro. Ci è capitato un girone molto duro, ma era difficile trovare gironi più morbidi. A Castellana Grotte si sfidano i migliori club d’Italia e per noi esserci è già un grandissimo motivo di gioia.

Come in tutte le grandi competizioni, se vuoi puntare in alto devi giocare e vincere senza guardare al fatto che puoi avere un avversario più o meno forte. Questa vetrina nazionale è il coronamento di un percorso di crescita importante, che adesso ha bisogno di un ulteriore step: quello di misurarsi contro formazioni che ti costringono ad alzare l’asticella, il livello, a tirare fuori risorse che magari non sai di avere. Nessuno ci chiede lo scudetto, ai ragazzi non chiederò questo ma è chiaro che ci proveremo: i ragazzi si sono allenati tutto l’anno per arrivare a giocare partite di questo livello“.

La rosa a disposizione:
Alzatori: Samuele Candito (2005), Filippo Mancini (2004)
Opposto: Alessandro Bovolenta (2004)
Centrali: Andrea Dosi (2004), Giacomo Minniti (2004), Amin Ravaglia (2005), Lorenzo Tomassini (2004)
Schiacciatori: Luca Falzaresi (2004), Francesco Marchi (2005), Mattia Orioli (2004), Giovanni Pascucci (2004)
Libero: Matteo Ventisette (2005)

Chiusa la stagione dell’Under 19 che domenica ha perso la finale regionale a Parma contro la Bper Modena Volley, in questo fine settimana scenderanno in campo anche le squadre Under 13 della Consar, entrambe allenate da Valerio Minguzzi. Una giocherà venerdì 25 giugno alle 18 alla palestra del Liceo scientifico Oriani contro la Dinamo Bellaria il quarto di finale. In caso di vittoria parteciperà alla final four in programma sabato 3 luglio a Cesena. La formazione 3×3 sarà di scena sabato 26 giugno a Reggio Emilia, dove affronterà prima la Bper Modena Volley (alle 11) e poi l’YZ Bologna (alle 12.30).

L’organico dell’Under 13 è composto da Filippo Bezzi, Marco e Matteo Buchynskyy, Enrico Capucci, Diego Del Vecchio, Matteo Dini, Tommaso Marchi, Matteo Pollini, Gianmaria Sandri, Federico Saviotti, Michele Tassinari, Federico Zoli. La squadra Under 13 3×3 è invece formata da Marco e Matteo Buchynskyy, Enrico Capucci, Tommaso Marchi, Matteo Pollini, Federico Zoli.

Ed è tempo di fase finale anche per la Consar impegnata nella Coppa Italia di Prima divisione: domani sera, alla palestra del Liceo Scientifico Oriani, alle 20.30, dopo la gara dell’Under 13, la squadra di Eligio Satanassi, composta da ragazzi under 17, affronterà nei quarti di finale il Volley Club Cesena.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

Champions League

Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: "Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva". 

Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: "Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa".

Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: "Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!".

Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: "Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!".

Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: "Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il 'fuoco dentro': quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande". 

In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: "Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)