Vero Volley Network, l’evento sulla riforma del lavoro sportivo e del vincolo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Consorzio Vero Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il Consorzio Vero Volley, con la rete nazionale delle società del Vero Volley Network, ha organizzato sabato 6 febbraio un appuntamento online per parlare delle possibili future riforme del vincolo e del lavoro sportivo: argomenti diversi, attualmente ancora oggetto di discussione sul tavolo politico e istituzionale, che, però, impatteranno in maniera importante sulle prospettive dello sport.

L’evento, ad accesso gratuito, ha visto la partecipazione tra il pubblico di oltre 200 protagonisti del mondo del volley, tra cui diversi rappresentanti della Federazione Italiana Pallavolo, delle Leghe di serie A, con il presidente Massimo Righi per la maschile e il direttore generale Cristiano Zatta per la femminile e numerosi ospiti presenti tra i club delle massime serie nazionali, oltre a diversi procuratori, insieme ai tanti dirigenti e attori del movimento di base delle società per una platea che ha rappresentato il mondo della pallavolo in tutto il suo insieme e la sua bellezza.

Dopo il saluto di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley e per l’occasione “padrona di casa”, a vestire i panni dei relatori sono stati la dottoressa Giusi Cenedese, commercialista specializzata negli aspetti giuridici e fiscali nello sport, oltre che dirigente di società lei stessa, e l’avvocato Cristiano Novazio, con una competenza di settore nel diritto sportivo e professionista di riferimento in ambito legale sia per soggetti istituzionali che società sportive, nonché atleti.

Nel corso dell’evento, che ha visto la mattinata di lavoro divisa in due parti (la prima dedicata alla riforma del lavoro sportivo e la seconda alla possibile cancellazione del vincolo legato ai tesseramenti), sono stati approfonditi molti aspetti delle possibili riforme facendo emergere diversi spunti interessanti e anche alcune necessità che dovranno essere tenute in considerazione prima di tutto.

A cominciare dal bisogno dell’ascolto del mondo dello sport come parte attiva per quanto concerne le riforme e trasformazioni che lo devono riguardare, anche nel rispetto delle sue specificità, e di come sia da valorizzare in maniera sempre più evidente l’importanza dell’attività e della pratica portate avanti dalle società sportive e dai loro collaboratori anche sotto il profilo della rilevanza sociale e dell’investimento nella crescita dei più giovani.

L’evento è stato un grande successo e si è chiuso con la promessa di tenere stretti i contatti tra tutti i partecipanti e di allargare i rapporti a quante più realtà sarà possibile coinvolgere, perché mai come nella pallavolo il motto “l’unione fa la forza” può diventare realtà e fare la differenza verso un futuro che è ancora da scrivere.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


‘Il Tempo dello Sport’, venerdì 23 maggio il secondo evento: tutte le info

Oltre il Volley

Dopo il successo del primo incontro lo scorso ottobre, torna a Milano “Il Tempo dello Sport”, il progetto che indaga il ruolo dello sport lungo l’arco della vita articolato complessivamente in quattro eventi tematici previsti nel corso del biennio 2024-2026 e realizzati insieme ai principali atenei milanesi. Venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 09:45, presso l’Aula Martini dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Edificio U6 “Agorà”, viale Piero e Alberto Pirelli 22) si terrà il secondo incontro dal tema “Dinamismi dello sport e dinamiche della relazione”.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Patrizia Steca, professoressa di Psicologia generale dell’Università di Milano-Bicocca, Lucia Visconti Parisio, delegata della rettrice per lo Sport universitario, e Federica Picchi, sottosegretaria con delega a Sport e Giovani della Regione Lombardia. Seguiranno poi gli interventi di docenti ed esperti che approfondiranno due temi centrali:

  • “Promozione del benessere e alta formazione nello sport”, con particolare attenzione alle iniziative promosse dall’Università Milano-Bicocca;
  • “Il tempo dello sport in evoluzione”, riflessione multidisciplinare sul ruolo trasformativo della pratica sportiva.

A concludere l’incontro, un ospite d’eccezione: Matteo Tagliariol, oro olimpico nella spada individuale a Pechino 2008, che porterà la sua testimonianza nell’intervento “Il tempo di una carriera: esordi, apoteosi, ritiro. C’è una vita dopo l’agonismo”. A dialogare con lui sarà Dino Ruta, Professore di Leadership in Sports and Events Business dell’SDA Bocconi School of Management.

Per partecipare è sufficiente registrarsi inviando una mail all’indirizzo: iltempodellosport@gmail.com (ingresso fino a esaurimento posti). L’iniziativa è promossa dal Consorzio Vero Volley in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca e con il patrocinio di CONIComune di MilanoUniversità degli Studi di Milano e Università di Milano-Bicocca.