Parma, Smalaj: “La chiave del match è stata il non abbattersi”(VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
WiMORE Energy Parma
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Non si ferma la marcia della WiMORE Energy Parma che nella seconda giornata del girone E1 del campionato nazionale di Serie B maschile si impone per 1-3 (17-25, 25-21, 22-25, 22-25) a Modena in casa di Moma Anderlini e resta in testa alla classifica a punteggio pieno a quota 6 in compagnia di Stadium Mirandola, che a sua volta ha espugnato il campo di Canottieri Ongina. Una prestazione di grinta e carattere di fronte a un avversario ostico e voglioso di riscatto che ha venduto cara la pelle uscendo sconfitto a testa alta dopo aver lottato fino alla fine.

Senza l’infortunato Miselli il tecnico Alberto Raho, che porta in panchina il giovane Zecca, schiera Cavazzoli al centro assieme a Smiriglia in un sestetto completato da Quartarone in regia, Magnani opposto, capitan Grassano e Rodella in banda e Bellotti, positivo al debutto, riproposto nel ruolo di libero al posto di Lanzara non al meglio. Il primo set è totalmente di marca parmense che scappano via sul 9-13 grazie al muro di Quartarone e allungano fino al 13-19 con l’attacco di Grassano prima del ventesimo punto ad opera dello stesso Quartarone al servizio. Il 17-25 firmato dal muro di Rodella è la naturale conseguenza dell’avvio sprint degli ospiti, superiori in ogni frangente, che partono bene anche nel secondo parziale (6-9) ma poi subìscono il ritorno dei modenesi, bravi a non scomporsi (9-9) e a ribaltare il punteggio (15-12) raggiungendo il massimo vantaggio sulla diagonale di Andreoli che vale il 18-14 a testimonianza di una maggiore variabilità in fase offensiva.

Il tentativo di rientro sul 19-17 è vanificato dall’ace di Cassandra (21-17) che conduce i suoi verso la parità certificata dall’attacco fuori misura di Rodella (25-21). La fuga all’inizio del terzo (1-6) è subito rintuzzata dai ragazzi di coach Bicego che riequilibrano i conti e restano incollati fino al 16-16, quando i due muri in rapida successione del neoentrato Smalaj, che rimpiazza Cavazzoli al centro, scavano il solco decisivo poi allargato dalle bordate di Magnani, efficace dalla prima e dalla seconda linea e top scorer con 18 punti, che mette a terra la palla del 2-1 (22-25).

Nel quarto set l’ace di Astolfi (6-5) non spaventa la WiMORE che sfrutta l’ottimo turno in battuta di Smalaj (6-9) e l’attacco di Grassano, vero leader anche nelle situazioni più intricate, per volare a più quattro (8-12). Raho, preoccupato dal recupero di Anderlini, chiama il time out sul 13-15 e la squadra torna a macinare gioco con il primo tempo di Smiriglia che suggella il 16-20. Entrano in battuta Bertozzi e Nutricati che dalla linea dei nove metri propizia lo slash di Smiriglia, per lui 100% in attacco, quello che chiude la contesa sul 22-25 e regala altri tre punti alla compagine gialloblù in vetta al girone E1.

Debutto in Serie B da incorniciare per il centrale Leon Smalaj, classe ’98, cresciuto nel settore giovanile dell’Energy Volley, che appena entrato in campo sul 16 pari del terzo set ha piazzato subito due muri fondamentali in una fase cruciale e delicata della partita fino ad allora in equilibrio. “E’ stata una vittoria di cui avevamo bisogno, abbiamo lottato fino all’ultimo pallone e gli avversari ci hanno dato filo da torcere ma siamo sempre riusciti a farci forza l’uno con l’altro conquistando i tre punti che erano il nostro obiettivo. Penso che la chiave del match sia stata il non abbattersi anche nei momenti più difficili e alla fine è uscito il carattere della squadra. A livello personale è un momento che aspettavo da tempo, sono contento di aver dato il mio contributo ma so che questo è solo un punto di inizio. La strada è ancora lunga e dobbiamo pensare alla prossima partita contro Ongina che sarà molto importante per noi”.

Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Moma Anderlini e WiMORE Energy Parma valida per la seconda giornata del girone E1 del campionato di Serie Bmaschile:

Moma Anderlini-WiMORE Energy Parma 1-3 (17-25, 25-21, 22-25, 22-25)

MOMA ANDERLINI: Astolfi 4, Andreoli 20, Cassandra 14, Mocelli 8, Di Bernardo 4, F.Bombardi 10, Pieroni (L), Petratti, Fiandri, Oliva 1, Odorici, Degoli, Accorsi (L), Battilani. All.: Bicego-R.Bombardi

WiMORE ENERGY PARMA: Quartarone 5, Magnani 18, Grassano 13, Rodella 8, Smiriglia 10, Cavazzoli 4, Bellotti (L), Nutricati, Smalaj 3, Bertozzi, Colangelo, Ferrari Ginevra, Zecca, Lanzara (L). All.: Raho-Mattioli-Meli

ARBITRI: Ancona (Bari)-Cervellati (Bologna)

RISULTATI SECONDA GIORNATA GIRONE E1 SERIE B:

Moma Anderlini-WiMORE Energy Parma 1-3 (17-25, 25-21, 22-25, 22-25)

Canottieri Ongina-Stadium Mirandola 1-3 (20-25, 15-25, 25-22, 19-25)

Ama San Martino-Modena Volley 0-3 (27-29, 19-25, 22-25)

CLASSIFICA:

Stadium Mirandola, WiMORE Energy Parma 6; Modena Volley 5; Canottieri Ongina 1; Ama San Martino, Moma Anderlini 0.

MOMA ANDERLINI-WiMORE ENERGY PARMA 1-3 (17-25, 25-21, 22-25, 22-25)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Le “Garlactigirls” di Garlasco con Enrico Mazzola in panchina sognano la serie A2

Serie B / C / D

Il Volley 2001 Garlasco è felice di annunciare di aver affidato l’incarico di allenatore della sua prima squadra femminile, in serie B1, a Enrico Mazzola, lodigiano, classe 1962, nell’ultimo spezzone della scorsa stagione all’Esperia Volley di Cremona con la quale ha conquistato l’obiettivo Playoff.

Ho giocato più volte a Garlasco con le mie squadre e ho sempre apprezzato l’ambiente caldo e la tifoseria – dice Enrico Mazzola –. Ho incontrato negli scorsi giorni il direttore sportivo Luca Monti, il mio secondo Davide Colombo ed il preparatore atletico Stefano Fumagalli per cominciare a pianificare il lavoro della preparazione che avrà inizio il prossimo 18 agosto. Il rapporto con lo staff e con la squadra sono la priorità numero uno in un’ottica di obiettivi di alto livello, come quelli che ci siamo prefissati insieme alla società”.

Nella vita fa l’architetto, ma è anche un grande appassionato di ciclismo: in sella alla sua bicicletta da corsa non teme le distanze lunghe, cosi come non lo spaventano di certo i campionati ambiziosi, anzi. La passione per la pallavolo l’ha sempre avuta, capendo presto che l’hobby di gioventù sarebbe diventato qualcosa di più, quando il passaggio da giocatore ad allenatore lo ha coinvolto in maniera sempre più convincente, fin dagli inizi in oratorio: “Per me la quotidianità è la chiave che serve per raggiungere traguardi importanti: creare il giusto amalgama con la squadra e l’ambiente fa la differenza a certi livelli. Le giocatrici in campo devono essere una cosa sola e questa compattezza la si costruisce solo con il confronto quotidiano sia a livello tecnico che emotivo”.

Mazzola vanta esperienze di serie A2 fin dall’annata 2003-2004, in cui ha allenato la Mariani Petroli Lodi, per approdare, poi, alla Copra Volley Piacenza (2006-2007) e a Monza (2013-2014). Due stagioni dopo arriva il progetto della Millenium Brescia, con cui approda in serie A1 al termine del campionato 2017-2018 e viene premiato come miglior allenatore della A2. Resta nella massima serie con la Millenium per il triennio 2018-2021 ed una volta terminata l’avventura bresciana riparte dalla B1 con la Conad Alsenese e, poi, l’Everest Mio Volley Gossolengo.

Dopo due stagioni in cui il Volley 2001 Garlasco è riuscito a raggiungere la fase dei playoff, la domanda è scontata: sarà questo l’anno buono per fare il salto in A2? “La squadra è ben costruita, ci manca ancora un tassello per completarla – conclude il nuovo allenatore – sento e apprezzo davvero la fiducia che la società ha riposto in me per realizzare il sogno più ambizioso: certamente sarà una stagione lunga ed intensa che non vedo l’ora di cominciare con gli occhi bene aperti su quell’obiettivo”.