Il Comitato 4.0 chiede aiuto al Governo: “La pandemia ci sta mettendo in ginocchio”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto LVM
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

La pandemia sta mettendo in ginocchio lo sport di territorio, quello che si trova nella faglia tra professionismo e dilettantismo, e senza interventi strutturali sono a rischio migliaia di società, posti di lavoro, le attività giovanili e il nostro ruolo di tenuta sociale”. Questo il grido d’allarme del dichiara Comitato 4.0, formato da Lega Pro, Lega Basket, Lega Pallavolo Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo Serie A Femminile, Lega Basket Femminile e Fidal Runcard.

Dobbiamo trovare un punto di equilibrio – continua la nota – tra gli aspetti sanitari e quelli economici. Il nuovo Dpcm introduce una percentuale di pubblico parametrata alle capienze degli impianti, una formula che riprende le ordinanze regionali con deroga sostenute in primis dal Presidente Bonaccini. Stiamo lavorando mettendo la salute al primo posto, ma la tenuta economica e sociale del sistema è a rischio. Con il Ministro Spadafora e il Ministro Gualtieri abbiamo bisogno di ragionare su misure strutturali, già a partire dalla prossima legge di bilancio. Stiamo elaborando un pacchetto di proposte, di natura economico-finanziaria e fiscale a supporto dei nostri club” prosegue il Comitato 4.0.

Intanto con il via libera del decreto agosto, il Comitato 4.0 giunge con soddisfazione al termine di un percorso durissimo che ha portato, anche grazie al supporto di PwC Tls sull’impianto normativo, all’approvazione della misura del credito di imposta sulle sponsorizzazioni. “Ora per poterne beneficiare serve il provvedimento attuativo, la norma è valida sino al 31 dicembre e siamo in ritardo, non c’è davvero più tempo” conclude il mondo dello sport.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Lo Ziraat Bank Ankara stravince la CEV Cup maschile contro l’Asseco Resovia

CEV Cup

Lo Ziraat Bank Ankara vince la CEV Cup maschile 2025. Il club turco, al suo primo successo europeo, ha battuto sia nella finale d'andata (2-3) che in quella di ritorno (3-1) la formazione polacca dell'Asseco Resovia, campione uscente della competizione. MVP delle finali lo statunitense Matt Anderson, autore di 28 punti nel match d'andata e 24 in quello di ritorno dove ha sparato a terra anche la bellezza di 7 ace!

La CEV Cup torna così in Turchia dopo un lungo digiuno. L'ultima volta, infatti, risale al 2013 e il trofeo era finito sempre ad Ankara, ma in quella circostanza nella bacheca dell'HalkBank.

Lo Ziraat era stata anche la squadra che aveva eliminato la Trentino Itas in semifinale con un sorprendente 3-1 in casa dopo la sconfitta al tie-break subita sulle Dolomiti.

Di Redazione