Salta la fusione tra Filottrano e Macerata? Decisive le prossime ore

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Studio 135/Lardini Curva
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Fumata nera per la fusione tra Lardini Filottrano e HR Macerata? Il portale maceratese YouTVRS riporta oggi una notizia che avrebbe del clamoroso, dal momento che ormai due settimane fa è stata presentata la nuova realtà che dovrebbe nascere dalla collaborazione delle due società marchigiane con la denominazione CBF Balducci Lardini Macerata. Il sito parla però di “visioni e gestioni diametralmente opposte nei quadri dirigenziali” che avrebbero fatto saltare l’accordo tra i club.

La Lardini si troverebbe quindi a un bivio, anzi a tre strade possibili: mantenere il diritto di Serie A1 (il che comporterebbe però la necessità di ricostruire la squadra da zero in poche settimane), ripartire dalla A2 rinunciando alla categoria superiore, o abbandonare totalmente l’orizzonte della Serie A per acquisire il titolo di B2. Al momento, però, mancano conferme ufficiali del divorzio tra i due club.

(fonte: YouTVRS.it)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piccinini anche nella Walk of Fame, Malagò: “Sei stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa”

Oltre il Volley

Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l'annuncio dell'induzione nella classe 2025 della International Volleyball Hall of Fame è arrivata anche la Walk of Fame a Roma, che si arricchisce di sette nuove splendide targhe.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: 
i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto)
Gerda Weissensteiner (slittino e bob)
Giorgio Di Centa (sci di fondo)
Gianluigi Buffon (calcio)
Francesca Piccinini (pallavolo)
Elisa Di Francisca (scherma)
Aldo Montano (scherma)

Malagò ha dedicato un pensiero per tutti questi favolosi atleti, e per la Piccinini ha raccontato che si tratta di una Mattonella obbligata, sacrosanta, doverosa. Francesca Piccinini è stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa: si fa fatica a contare i suoi trionfi. Avevo proposto questo premio dieci anni fa, ma lei non si ritirava…”. L’ex schiacciatrice azzurra si è dichiarata “particolarmente emozionata” per il riconoscimento.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

(fonte: CONI)