Exacer Montale, battuta a domicilio la capolista Macerata

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’Exacer Montale si prende la rivincita su Macerata, ed esattamente a un anno di distanza, vince nelle Marche e probabilmente dà una svolta a questa Poule “Salvezza”. Senza paura le ragazze di coach Tamburello, che si presentano in casa della capolista, senza alcun tipo di timore.

Una prestazione collettiva da stropicciare gli occhi regala alla squadra emiliana la prima vittoria in questa seconda fase ma soprattutto un doppio sorpasso in classifica ai danni di Roma e Talmassons. Macerata si presentava a questa sfida senza perdere neanche un set nelle prime due gare della Poule “Salvezza” e chi invece oggi si è dovuta arrendere alla forza di Montale. Importante la prestazione delle nerofuxia a muro, che a fine partita sono ben diciassette. Taborelli è stata la miglior marcatrice del match (21), ma vanno comunque evidenziati i venti punti di Martina Brina e i diciannove di una ritrovata Katarina Luketić. La cronaca dettagliata del match.

1° SET – Paniconi schiera Lancellotti e Taborelli sulla diagonale principale, Pomili e Mazzon in banda, Rita e Tajè al centro con Pericati libero. Tamburello schiera il sestetto base con Pincerato e Luketić sulla diagonale principale, Brina e Rubini in banda, Gentili e Fronza al centro e Bici libero. Il primo punto del match è delle padrone di casa, poi break Montale con Luketić e l’ace di Rubini (2-1). Ancora break per le nerofuxia col muro vincente di Luketić (4-2), poi il mani-out di Brina concede il primo break a Macerata (4-4). Le padrone di casa vanno sul doppio vantaggio, ma l’Exacer rimane in scia grazie al suo opposto croato (9-10). L’attacco out di Taborelli ripristina la parità (11-11). Ancora un doppio vantaggio per Macerata, ma l’Exacer ritrova il break col muro di Fronza e il mani-out preso da Rubini (16-16). Montale va anche avanti 18-17 con Luketić, poi il muro vincente di Brina vale il 20-18 e costringe Paniconi al primo time-out della partita. Si torna in campo e arrivano due attacchi out, prima di Mazzon e poi Rita, con Paniconi che chiama subito il secondo time-out sul 22-18 per Montale. Taborelli trova la diagonale vincente, poi Rita sbaglia il servizio (23-19). Una super Brina mura il pallone del 24-19, con Montale che comunque, sempre con Brina, chiude a suo favore il primo parziale (25-20). Sette i punti di Brina, cinque quelli di Mazzon.

2° SET – Stessi sestetti in avvio di secondo parziale, con Montale che va subito avanti 3-0 prima di farsi riprendere e superare: 4-4 prima e 7-4 poi, con Tamburello che su questo punteggio chiama il primo time-out della sua partita. Si torna in campo con l’Exacer in sofferenza e con Macerata che allunga ancora (8-4). L’inerzia delle marchigiane si rompe quando Montale trova tre punti consecutivi fino al 7-9. Tajè attacca out e riporta il set in parità (11-11). Muro di Fronza, attacco out di Taborelli e ancora Fronza per il 14-12 a favore di Montale: time-out Paniconi. Si torna in campo e Brina mette la firma sul 15-12, ma poi Macerata rimonta con quattro punti consecutivi chiusi dall’ace di Lancellotti (16-15). Break Macerata con Mazzon, e più due per le marchigiane (18-16), poi Brina attacca out e dà il più tre alle padrone di casa (19-16). Tamburello si gioca il time-out e al ritorno in campo Luketić fa 17-19. L’ace di Brina riporta sotto l’Exacer (19-20), a seguire attacco out di Taborelli (20-20). Nuovo break Macerata (22-20), che poi con Pomili fa 24-21 e porta comunque a casa il parziale (25-22). Sette i punti di Taborelli, sei quelli di Brina.

3° SET – Paniconi riparte con Martinelli al posto di Tajè, mentre Tamburello mantiene il sestetto che ha iniziato il match. Il primo break è di Montale, che con tre muri consecutivi di Luketić e Fronza (2) va prima sul 5-1 e costringe Paniconi al time-out. Lo stop funziona perché Taborelli sale in cattedra e porta addirittura avanti Macerata (8-6), con Tamburello che chiama time-out. Permane il doppio vantaggio per Macerata che con Mazzon fa 12-10. Break Montale con lo scambio più lungo della partita chiuso dal muro di Gentili (13-13). La fast di Gentili porta l’Exacer avanti di due lunghezze (16-14) e Paniconi chiama il time-out. Si torna in campo e Luketić fa 17-14, che poi trova anche l’ace (18-14). Brina fa 19-14, poi Mazzon rompe l’inerzia nerofuxia (15-19). Si rifà sotto Macerata, e sul 17-19 Tamburello chiama time-out. Al ritorno in campo Taborelli serve a rete e Rubini trova il 21-17. Ace di Brina per il 22-17, poi 18-22 con Gentili che a muro devia fuori un pallone. Sul 23-18 per Montale, in campo Blasi per Gentili al servizio. Fronza trova il muro del 24-18, mentre Rubini chiude il set (25-18). Cinque punti a testa per Luketić, Fronza e Taborelli.

4° SET – Si riprende a giocare con gli stessi sestetti che avevano aperto il terzo set. Subito Exacer in avvio, che va sul 4-0 con due ace di Rubini e il muro di Fronza, e Paniconi va subito per il time-out. Taborelli trova il primo punto del set per Macerata, ma Fronza ristabilisce subito le distanze con un primo tempo (5-1) e Luketić allunga (6-1). Macerata trova il break e si riporta a meno tre (4-7), ma il contro-break dell’Exacer non tarda ad arrivare e il muro a uno di Pincerato dà il 9-4 a Montale. Muro di Rubini per il 10-4, poi Taborelli out (11-4). Sprint Montale che sale fino al 16-7 con l’attacco di Luketić, mentre Paniconi rimanda in campo Tajè per Rita. Montale arriva al più dieci (17-7) sempre con Luketić, e Paniconi chiama time-out. Si torna in campo col muro di Tajè su Brina (8-17), poi il muro di Fronza per il 18-8. Break Macerata che sale a quota dieci (10-18), mentre Brina fa 19-10. Su questo punteggio entra Sandoni al servizio per Luketić, ma lo scambio lo chiude Mazzon (11-19). Ace di Brina (21-11), e Montale sempre a più dieci con Pincerato che sporca una seconda nel campo avversario (22-12). 24-13 con Macerata che non riesce a rigiocare il pallone. L’Exacer chiude set e match con il punto del 25-14. Sette i punti di Luketić e cinque quelli di Taborelli.

IL TABELLINO

ROANA CBF H.R. MACERATA-EXACER MONTALE 1-3 (20-25; 25-22; 18-25; 14-25)

[Durata set: 22’, 26’, 26’, 22’; tot. 1h36’]

ROANA CBF H.R. MACERATA: Lancellotti 1, Taborelli 21, Pomili 10, Mazzon 16, Rita 4, Tajè 4, Pericati (L), Martinelli 5, Giubilato 0, Peretti 0, Spitoni ne, Nonnati ne. All. Luca Paniconi.

EXACER MONTALE: Pincerato 3, Luketić 19, Brina 20, Rubini 13, Gentili 6, Fronza 15, Bici (L1), Blasi 0, Sandoni 0, Giovannini ne, Tosi ne, Migliorini ne, Bellini ne, Buffagni (L2) ne. All. Ivan Tamburello.

ARBITRI: Nicola Traversa; Antonio Licchelli.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.