Derby lombardo per rimanere in A2

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

All’inizio della stagione mai si era immaginato che due delle tre formazioni lombarde potessero terminare la stagione nei Play out di A2 Maschile, soprattutto visto l’andamento iniziale delle squadre. Brescia a lungo in vetta nel proprio girone, ha accusato il colpo dopo il brutto infortunio al palleggiatore Simone Tiberti (ancora out da dicembre e stagione finita per lui), Cantù, invece, costernata da continui infortuni e allenamenti a ranghi ridotti, senza contare anche la giovane età dei propri atleti, si ritrovano ora nel faccia a faccia per la permanenza nella serie cadetta.

Scatta oggi la serie dei playout che intreccia i destini della Centrale del Latte Mc Donald’s Brescia e del Pool Libertas Cantù. Al San Filippo di Brescia alle 20.30 il primo atto al meglio delle cinque partite. Cantù, che solo quattro stagioni or sono lottava con Monza in finale playoff di A-2 sognando il salto nella massima categoria, ora è costretta a estrarre gli artigli per rimanere nella serie cadetta. Stagione 2016-17 crepuscolare anche per Brescia, che ha pagato a caro prezzo l’infortunio del capitano Tiberti, sostituito da Paolo Torre, senza però ritrovare lo spunto della prima fase del torneo. Il team brianzolo confida nel rendimento dell’opposto brasiliano classe 1996 Caio, che al primo anno in Italia con 525 punti è stato il quinto miglior realizzatore della stagione regolare. I bresciani fanno leva sull’esperienza di Alberto «Ciso» Cisolla, schiacciatore classe 1977, campione d’Europa con l’Italia nel 2005 e con una bacheca ricca di trofei.

Gara-2 invece si giocherà domenica 16 al PalaParini di Cantù.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.