Volleymercato: Tris di arrivi in casa AVS Mosca Bruno

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Probabilmente è un caso unico nella storia della pallavolo: a memoria d’uomo infatti nessuna squadra partecipante ad un campionato nazionale ha avuto in organico tre centrali trentini doc. L’insolito record spetta all’AVS Mosca Bruno, che dopo aver confermato Alessandro Paoli e Nicolò Bleggi, ha prelevato dal C9 Arco Riva Tiziano Bressan, portando quindi a tre il numero di posti 3 provenienti dalla vicina provincia.

In effetti – dice Tiziano – è veramente una coincidenza incredibile. Con Bleggi tra l’altro abbiamo giocato assieme nell’Under 18 della Trentino Volley, quando lui era titolare assieme a Coali e io riserva essendo più giovane di 2 anni”.

Bressan, 23 anni e 201 cm, vive a Fraveggio, piccolo centro della Valle dei Laghi. Ha iniziato a giocare nella Promovolley per poi passare alla Trentino Volley giocando in tutte le categorie giovanili e contemporaneamente in serie B. “Ricordo in particolare la finale di Junior League under 20 del 2013, quando perdemmo con Macerata solo al tie-break. In panchina c’era Andrea Burattini, che mi ha allenato per diversi anni a Trento e che sono felice di ritrovare a Bolzano”.

Per Tiziano la A2 non rappresenta solo la massima categoria fin qui disputata, ma anche una scelta di vita: “Ho deciso di lasciare il lavoro per fare il professionista. È stata una scelta difficile, però mi sono detto che dovevo cogliere quest’occasione perché ho 23 anni e in A2 o ci vado adesso o mai più. A confortarmi in questa decisione è stato mio padre, grande appassionato di volley”.

Molto soddisfatto anche coach Andrea Burattini: “Rivedo con piacere Tiziano – commenta il tecnico marchigiano – che ho allenato per diversi anni alla Trentino Volley. È alto, mura benissimo, ha poca esperienza in alta categoria ma è pronto per fare il grande salto. Per lui sarà un anno di crescita importante”.

LA MASCOTTE SARÀ ALBERTO BALDAZZI. Quest’anno il più giovane della società presieduta da Bruno Mosca non sarà più il viceregista Luca Spagnuolo, ma – seppure per pochi mesi – il ferrarese Alberto Baldazzi. Sono entrambi del ’98, ma il nuovo arrivato i 19 anni li compirà tra un mese esatto. Alto quasi due metri, Alberto è reduce da una stagione di A2 con il Club Italia che l’ha visto collezionare 26 presenze e 360 punti. “Cercavamo un secondo opposto giovane – dice coach Burattini – e Alberto è un ragazzo molto interessante, che a 18 anni ha già esperienze di B1 e A2. Anche per lui sarà una stagione arricchente”.

DIEGO VILLOTTI, IL SECONDO LIBERO È BOLZANINO. Passare dalla serie C alla A2 non è cosa da tutti i giorni, e Diego Villotti fa ancora fatica a crederci: “Già l’anno scorso coach Burattini mi aveva fatto allenare qualche volta con la B, e quando mi hanno chiesto di fare il secondo in A2 non mi è sembrato vero di avere questa grande occasione”. Classe 1994, nato e cresciuto nella UISP Bolzano dove ha iniziato a masticare volley all’età di 10 anni, Diego ha sempre fatto il libero: “Mi diverto soprattutto a difendere e quest’anno avrò l’occasione di imparare tantissimo dai miei compagni”. Il suo modello? Grebennikov. “Volevamo un secondo libero locale – commenta coach Burattini – e Diego è la persona giusta. Quelle volte che si è allenato con noi ci ha impressionato favorevolmente, difende benissimo e sarà senz’altro utile alla squadra”.

SQUADRA AL COMPLETO. Con gli ultimi arrivi il mercato dell’AVS Mosca Bruno si può considerare chiuso. Ecco quindi l’organico che il 9 agosto inizierà gli allenamenti agli ordini di coach Burattini:

Palleggiatori: Davide Quartarone (‘86), Luca Spagnuolo (’98)
Opposti: Hidde Boswinkel (OLA, ‘95), Alberto Baldazzi (’98)
Schiacciatori: Enrico Zappoli (BRA, ’95), Yordan Galabinov (‘90), Paolo Ingrosso (‘88), Giovanni Candeago (‘94)
Centrali: Nicolò Bleggi (’92), Tiziano Bressan (’94), Alessandro Paoli (’84)
Liberi: Sebastiano Thei (’91), Diego Villotti (’94)

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile egiziana

Mondo

La Federazione Pallavolo Egiziana ha annunciato che Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile di pallavolo. L'ufficializzazione è stata fatta nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala principale del Comitato Olimpico Egiziano.

All'incontro, oltre a Bonitta, hanno partecipato il presidente della Federazione Pallavolo Egiziana, Yasser Qamar, il vice segretario del Fondo, i membri del Consiglio Direttivo e il Direttore Esecutivo della Federazione Egizia.

Marco Bonita comincia ad allenare a Ravenna, la sua città nel settore maschile. I primi successi non tardano ad arrivare: nella stagione 89/90 con l'Under 14 della Conad CR Ravenna è campione d'Italia, con l'Under 16 è 1° Classificato nella finale nazionale.

Nel 1990 entra come allenatore nelle squadre giovanili del Messaggero Ravenna, guidate da Alexander Skiba, con cui ottiene 8 titoli come Campione d'Italia (1 Under 14, 1 Under 16, 3 Under 18, 3 Junior League).

Nella stagione 1996-97 esordisce nella pallavolo professionistica grazie all'ingaggio da parte dell'Olimpia Teodora Ravenna, storica società femminile appena retrocessa in Serie A2 con cui al termine del campionato ottiene la promozione in Serie A1.

Il risultato ottenuto gli vale la chiamata di Bergamo per l'annata 1997-98 alla guida del club orobico per tre campionati, vince due scudetti, la Coppa Italia 1997-98, tre edizioni della Supercoppa italiana e due Coppe dei Campioni.

Rientrato al club ravennate per l'annata 2000-01 sempre in massima serie, a partire dal marzo 2001 sostituisce Angelo Frigoni alla guida della Nazionale Femminile con cui esordisce a Ferrara il 31 maggio 2001 con la vittoria sulla Bulgaria per 3-0.

Lascia la panchina azzurra nell'estate del 2006, ultima gara contro Cuba a Reggio Calabria, vinta 3-2. Durante la sua gestione la Nazionale Femminile ha giocato 255 incontri: 169 le vittorie, 86 le sconfitte. Nel 2002, per la prima volta nella storia, l'Italia Femminile con lui in panchina è stata Campione del Mondo.

Ha vinto anche due medaglie d'argento ai Campionati Europei del 2001 e 2005. Dopo l'esperienza a Cavriago, guida la Nazionale Femminile Polacca, arrivando al nono posto alle Olimpiadi di Pechino.

Nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 è sulla panchina della Consar Ravenna in A2 maschile. NIl 23 aprile 2024 annuncia le dimissioni da allenatore di Ravenna e nel 2025 è allenatore d Austin nella League One Volleyball, la neonata lega statunitense di pallavolo femminile. Nel febbraio dello stesso anno, tuttavia, si dimette per motivi personali. Ora la nuova avventura alla guida dell'Egitto.

(fonte: Egyptian Volleyball Federation)