Beach Volley: Lupo-Nicolai e Giombini-Zuccarelli sono Campioni d’Italia!

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Lupo-Nicolai e Giombini-Zuccarelli sono le coppie Campioni d’Italia di Beach Volley della stagione 2017. Alle Capannine di Catania si sono concluse oggi le Finali Scudetto, ultimo atto del Campionato Italiano assoluto, che hanno incoronato i quattro giocatori della Nazionale italiana: alla loro prima partecipazione in questa stagione, i campioni d’Europa Daniele Lupo e Paolo Nicolai hanno vinto la sfida con l’altra coppia azzurra Ranghieri-Carambula, mentre Laura Giombini e Agata Zuccarelli si sono imposte sulle giovani e sorprendenti Piccoli-Scampoli, entrambe del Club Italia. Consegnati anche i premi di MVP del Campionato Italiano assoluto, attribuiti a Paolo Nicolai e Agata Zuccarelli.
Le due finali per il primo posto, trasmesse in diretta televisiva da FOX Sports, sono arrivate a conclusione di un’intensissima tre giorni di gare, per un totale di 118 incontri disputati, seguiti da un pubblico appassionato e numeroso (quasi 1000 spettatori per i match decisivi) accompagnato anche dall’animazione di Cubanima. La cerimonia di premiazione, alla quale sono intervenuti anche il vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo, Adriano Bilato, il segretario generale, Alberto Rabiti, e i consiglieri federali Davide Anzalone e Franco Bertoli, ha concluso degnamente un Campionato Italiano che quest’anno ha vissuto una stagione di grande rilancio, grazie all’impegno di staff organizzativo e promoter locali, atleti, direttori di gara, staff tecnico arbitrale e naturalmente alla collaborazione dei partner e degli sponsor che hanno seguito da vicino la manifestazione: EA7 Emporio Armani, Samsung, Honda, Mikasa e Clas Eventi.

In campo maschile arriva dunque il secondo titolo italiano per Daniele Lupo e Paolo Nicolai, già vittoriosi nell’edizione 2013; entrambi avevano già all’attivo un altro scudetto, conquistato rispettivamente nel 2014 e nel 2009. In finale i due nazionali italiani si sono imposti con un netto 2-0 (21-17, 21-12) sui “colleghi” Alex Ranghieri e Adrian Carambula, a loro volta alla prima partecipazione stagionale. Nel primo set, dopo un avvio molto equilibrato, Lupo-Nicolai provano a piazzare il primo break sull’11-8, ma vengono riagganciati dagli avversari sul 14-14. Nel serrato finale la coppia medaglia d’argento alle ultime Olimpiadi prende ancora un piccolo vantaggio (17-15) che gestisce con autorità fino al 21-17 conclusivo. Il secondo set è invece a se nso unico: dopo l’illusorio 5-7 per Ranghieri-Carambula, il servizio di Lupo regala il controbreak per il 10-8 e poi porta direttamente al 14-9, fino al punto del 21-12 accolto con un boato dal pubblico di Catania.
Al terzo posto si piazza la terza coppia della Nazionale: Enrico Rossi e Marco Caminati, campioni uscenti e vincitori di tre tappe in questa stagione, sconfiggono al tie break Andrea Lupo e Francesco Vanni (21-13, 19-21, 15-11 i parziali). Nelle semifinali del mattino Rossi-Caminati erano stati sconfitti per 2-0 (21-19, 21-12) da Nicolai-Lupo, mentre Lupo-Vanni avevano avuto la peggio sempre in due set nella sfida con Ranghieri-Carambula (21-13, 22-20).

Nel torneo femminile trionfano dunque le nazionali Laura Giombini e Agata Zuccarelli, che in finale hanno la meglio su Anna Piccoli e Claudia Scampoli per 2-0 (21-17, 21-17). Per Giombini si tratta del secondo titolo italiano consecutivo dopo quello conquistato lo scorso anno in coppia con Marta Menegatti, mentre per Zuccarelli è la prima medaglia d’oro; era stata seconda nel 2015 con Lestini. Nel primo set le giovani del Club Italia (18 anni per Piccoli e appena 17 per Scampoli) scontano l’emozione del debutto e subiscono un break di 7-1 che non riescono più a recuperare: Giombini e Zuccarelli conducono con autorità (13-6, 17-10) e solo nel finale si lasciano avvicinare sul 18-15 prima di chiudere 21-17. Più combattuto il secondo set: la partenza migliore è ancora delle azzurre (5-2, 10-6) ma stavolta Piccoli-Sc ampoli recuperano dal 12-7 al 12-11 e passano anche in vantaggio 13-14. Giombini-Zuccarelli però non si lasciano sorprendere e scavano un altro break per il 19-16; margine che aumenta fino al 21-17 che vale lo scudetto.
Medaglia di bronzo per Lidia Bonifazi e Jessica Allegretti, già salite sul gradino più basso del podio in altre due tappe: nella “finalina” la vittoria su Giogoli-Benazzi arriva al tie break con il punteggio di 2-1 (21-17, 19-21, 15-13). In semifinale Bonifazi-Allegretti si erano arrese solo al terzo set a Zuccarelli-Giombini, così come Piccoli-Scampoli avevano avuto la meglio su Giogoli-Benazzi al tie break (16-14) dopo 5 match point annullati dalle avversarie.

Al termine delle gare si è svolta la cerimonia di premiazione che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo Adriano Bilato, del segretario generale Alberto Rabiti, dei consiglieri federali Davide Anzalone e Franco Bertoli, del coordinatore dell’attività nazionale di Beach Volley Fabio Galli e del responsabile delle squadre nazionali Luigi Dell’Anna; erano presenti inoltre Giuseppe Gambero, presidente del Comitato Territoriale di Catania della FIPAV, Enzo Falzone, delegato provinciale del CONI, Michele Gualtieri, presidente del comitato organizzatore locale, e Giuseppe Spampinato, Francesco Marano e Francesca Raciti in rappresentanza del Comune di Catania.

TORNEO MASCHILE
4° TURNO PERDENTI: Cecchini-Dal Molin/Rossi-Caminati 0-2 (forfait); Lupo-Vanni/Andreatta-Abbiati 2-1 (21-19, 10-21, 15-12).
SEMIFINALI: Nicolai-Lupo/Rossi-Caminati 2-0 (21-19, 21-12); Ranghieri-Carambula/Lupo-Vanni 2-0 (21-13, 22-20).
FINALE 3° POSTO: Rossi-Caminati/Lupo-Vanni 2-1 (21-13, 19-21, 15-11).
FINALE 1° POSTO: Nicolai-Lupo/Ranghieri-Carambula 2-0 (21-17, 21-12).

TORNEO FEMMINILE
4° TURNO PERDENTI: Bonifazi-Allegretti/Gili-Costantini 2-0 (21-18, 21-18); Piccoli-Scampoli/Orsi Toth-They 2-0 (21-11, 21-17).
SEMIFINALI: Zuccarelli-Giombini/Bonifazi-Allegretti (21-14, 15-21, 15-11); Giogoli-Benazzi/Piccoli-Scampoli 1-2 (21-14, 19-21, 14-16).
FINALE 3° POSTO: Bonifazi-Allegretti/Giogoli-Benazzi 2-1 (21-17, 19-21, 15-13).
FINALE 1° POSTO: Zuccarelli-Giombini/Piccoli-Scampoli 2-0 (21-17, 21-17).

I risultati completi sono disponibili online a questo link.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.