Loreto: Luca Massaccesi, “Questo è un gruppo fantastico”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Coach Giannini lo asserisce fin dalla fine della campagna acquisti che questa Nova Volley avrebbe puntato sull’amalgama del gruppo e sul prezioso contributo di tutti gli elementi. Quando a ribadirlo sono i giocatori, l’impressione è che la Sampress sia davvero sulla strada giusta.

Luca Massaccesi anche se molto giovane, classe ’96, è nei fatti uno dei vecchi, essendo uno dei protagonisti della storica promozione in serie B ottenuto nella passata stagione e di quelli, al pari del capitano Nobili, di Oprandi, Volpini, Silvestroni ed Areni che ha accettato la sfida di rimettersi in gioco, contendendo il posto in campo ad un compagno per un obiettivo unico: il bene della squadra.

Siamo 12 titolari, lo sappiamo e ci sentiamo tali – ha aggiunto l’opposto che ha giocato stagioni anche nel settore giovanile di Trento con il palleggiatore della nazionale italiana Giannelli – poi l’allenatore ha il compito di capire il momento della partita e lo stato di forma di ciascuno di noi per scegliere chi in quel momento può essere più utile alla causa”.

Tutti utili e nessuno indispensabile, insomma. Anche a Terni è stato così ed è arrivato il successo. “All’inizio è stata una partita molto tattica – ha ricordato il più giovane dei fratelli Massaccesi del roster neroverde – poi siamo stati bravi a prevalere nei finali di set dimostrando attenzione ed intelligenza”.

Nemmeno il tempo di festeggiare il secondo successo consecutivo dopo quello interno con Foligno che sabato la Sampress scenderà a Pineto per una nuova trasferta, contro una formazione esperta, costruita per avere un ruolo da protagonista e che nel weekend ha trovato il 1’ successo in campionato. “Conosciamo le insidie di questa partita anche perché Pineto ha giocatori esperti e bravi ma andremo a giocare senza paura e puntando sulle nostre capacità” – ha concluso Luca Massaccesi.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.