Mondiale per Club: gli avversari della Lube

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Questi gli avversari della Lube Civitanova di Coach Medei alla prossima rassegna Mondiale che prenderà il via da domani.

Sada Cruzeiro
I brasiliani campioni del mondo sono gli unici ad aver superato il Kazan nell’ultima stagione. Si presentano con poche novità rispetto allo scorso anno quando hanno conquistato Campionato brasiliano e Mondiale per Club. La più importante è la sostituzione di William al palleggio con il fortissimo argentino Uriarte. L’opposto è Evandro Guerra, 36enne schiacciatore carioca, oro olimpico lo scorso anno. Al centro due “montagne”, Isac Santos e il cubano Simon, mentre gli schiacciatori sono Filipe Ferraz ed il formidabile Leal, sogno proibito di tante formazioni europee. il libero è Sergio, ma non quello che ricordiamo noi con la maglia di Piacenza, un omonimo di valore assoluto. Del resto la FIVB lo ha inserito in compagnia di Yoandy Leal ed Evandro Guerra nel Dream Team del precedente mondiale per Club. I brasiliani sono allenati, come nella scorsa stagione, dall’argentino Marcelo Mendez.

Zaksa Kedzierzyn-Kozle
Campioni di Polonia in carica grazie alla guida di Fefè De Giorgi (poi diventato ct della Nazionale polacca), i polacchi dello Zaksa si affidano ad un altro tecnico italiano, Andrea Gardini. La diagonale palleggiatore-opposto è una vecchia conoscenza del nostro campionato, ovvero il francese Toniutti (regista della Nazionale transalpina) e il portoricano Torres (entrambi ex Ravenna, nuovo arrivo in casa Zaksa). Per il resto confermata la formazione titolare dello scudetto polacco, ovvero gli schiacciatori Buszek e Deroo (belga ex Modena e Verona), i centrali polacchi Wisniewski e Bieniek, il libero Zatorski. Nella scorsa stagione lo Zaksa ha sfoderato una grande prestazione nel suo girone di Champions League, per poi cedere nei Playoffs 12 contro i russi del Belgorod, si affacciano dunque al Mondiale per Club come una della formazioni più attrezzate d’Europa.

Sarmayeh Bank Tehran
Da alcuni anni la scuola iraniana è una realtà a livello mondiale. In questa competizione vantano una presenza assidua e ottimi risultati. La regia è affidata al polacco Zygadlo più volte campione del mondo con la maglia della Trentino Volley. Giocatore di grande classe sufficientemente esperto per far sognare la formazione che si è aggiudicata la Champions League Asiatica la formazione giapponese del Toyoda che presentava l’ex capitano della Lube Igor Omrcen. l’opposto è Mahamoudi, vecchia conoscenza dei nostri azzurri, gli schiacciatori Ghaemi e Mirzajanpour, che abbiamo visto all’opera nella recente Gran Champions Cup. Al centro Gholami ed il temibilissimo Mousavi, vera stella della nazionale iraniana. Il libero è Zarif. Rispetto allo scorso anno se ne è andato Ebadipour (che troveremo al Mondiale con la maglia dei polacchi del Belchatov) ed è arrivato dall’Urmie il nazionale Mirzajanpour.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)