Il VolAlto Caserta lavora alla creazione di leve minori e giovanili

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Una società che punta ad avere un futuro deve avere un settore giovanile all’avanguardia. Senza programmazione non si va da nessuna parte: è statisticamente provato. Tante (troppe) realtà sono scomparse in pochi anni ma non è quello che vuole la Societa rosanera che non a caso sta costruendo una macchina da guerra organizzativa di livello assoluto. Grande spazio viene dato alla Serie A2 (è inutile dire il contrario) ma uno spazio altrettanto grande sarà dato ad un settore giovanile che dovrà diventare, nel corso degli anni, il fiore all’occhiello del Club. Per capirci senza giri di parole, la Volalto 2.0 e’ un marchio registrato al Ministero dello Sviluppo Economico. Ci vuole anche lungimiranza e il patron Nicola Turco si è affidato a persone competenti che porteranno in alto il nome del Club Volalto 2.0 Caserta. A seguire il lavoro del settore giovanile ci saranno tre persone che proveranno a portare la città della Reggia ai vertici provinciali, regionali e perché no nazionali. Di fianco a coach Luca Cristofani, che seguirà anche il lavoro delle giovani, ci saranno il direttore sportivo (fresco di nomina) Arcangelo Madonna e il direttore tecnico Salvatore Campolattano che sono super attivi per la ‘costruzione’ delle squadre che parteciperanno ai campionati di Serie C, Serie D, Under 18, Under 16, Under 14 e Under 12.

L’obiettivo del Club e’ di far uscire campionesse da Terra di Lavoro e dalla Campania, percio’, il Club non darà affiliazioni e non riconoscerà nessun’altra realtà presente sul territorio.  Questo anche per far sì che si porti avanti un progetto che abbia una sola identità e che possa realmente far crescere le giovani campionesse del domani. VolAlto 2.0 il futuro del Volley.

(Fonte: comunicato stampa)

 

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.