Europeo U20: la Russia supera gli azzurrini al tie break

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nell’Europeo Under 20 maschile è arrivata la prima sconfitta per gli azzurrini di Monica Cresta che dopo i successi su Francia e Turchia ieri a Kortrijk hanno ceduto alla Russia 2-3 (25-22, 25-20,8-25, 16-25, 15-17).

Il ko non compromette il cammino di Recine e compagni (2V e 7p), che però domani dovranno riscattarsi contro il Belgio (ore 20): match chiave per la qualificazione alle semifinali che assegnano le medaglie.

Contro la Russia l’Italia ha iniziato bene, disputando due buoni set, ma poi ha dovuto incassare il ritorno degli avversari nel terzo e quarto.

Tutto si è deciso così al tie-break, nel quale gli azzurrini hanno dato l’impressione di poter chiudere la gara, prima di subire la decisiva rimonta dei russi.

Nel match di ieri Russia Monica Cresta ha confermato Acquarone in regia, Cantagalli opposto, schiacciatori Recine e Lavia, al centro Cortesia e Mosca, libero Federici.

Nella prima frazione gli azzurrini sono stati sotto sino al secondo tempo tecnico (14-16), per poi cambiare marcia e staccare gli avversari (25-22).

Più semplice il secondo set, l’Italia ha preso in mano velocemente il pallino delle operazioni e non ha più concesso alla Russia alcuna opportunità di recupero (25-20).

Totalmente opposto l’andamento del terzo parziale, i russi hanno subito allungato sugli azzurrini che non sono stati capaci di rispondere e si sono dovuti arrendere (8-25).

A favore della Russia anche il quarto set, l’Italia ha faticato a trovare il proprio gioco, mentre gli avversari hanno sempre imposto il ritmo, chiudendo sul (16-25).

Al rientro in campo gli azzurrini si sono scossi immediatamente e con grande determinazione hanno allungato sui russi (9-4), che però non si sono arresi e hanno dato vita a una lunga rimonta (11-11). In un finale combattuto ed emozionate è stata la Russia a prevalere, infliggendo all’Italia la prima sconfitta nel torneo (15-17).

ITALIA-RUSSIA 2-3 (25-22, 25-20, 8-25, 16-25, 15-17)

Italia: Cortesia 9, Cantagalli 19, Lavia 15, Mosca 3, Acquarone 1, Recine 12. Libero: Federici, Gardini, Sperotto 1, Motzo, Panciocco. N.e: Sanguinetti. All. Monica Cresta.

Russia: Abaev 7, Kuznetcov 3, Zakhhvatenkov 10, Sapozhkov 18, Pivovarov 21, Melnikov 8. Libero: Golubev. Krechetov, Volodin 16. N.e: Sidenko, Kayumov, Antonov. All. Nozdrin

Durata: 25’, 23’, 19’, 23’, 20’.
Impianto: Sc Lange Munte Kotrijk.
Arbitri: Mylonakis e Ewald.

Italia: 3 a, 11 bs, 10 mv, 26 et,
Russia: 7 a, 18 bs, 17 mv, 30 et        .

Classifica e Calendario

Pool 2, Kortrijk, Belgio.

Italia 2V 7 punti, Russia 2V 6p, Belgio e Polonia 2V 5p, Francia 0V 1p, Turchia 0V 0p,

18/7 Russia-Francia (15.00), Turchia-Polonia (17.30), Italia-Belgio (20.00)

19/7 Francia-Turchia (14.00), Italia-Polonia (16.30), Belgio-Russia (19.30)

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".