San Giovanni in Marignano: parla coach Saja

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Da qualche giorno è stato divulgato il calendario di serie A2 del campionato di volley femminile 2018/19.

La OMAG San Giovanni Marignano, che anche quest’anno ha allestito un roster di tutto rispetto, esordirà “col botto” visto che la prima ostica avversaria sarà la Delta informatica Trentino.

Le marignanesi osserveranno poi nella seconda giornata il turno di riposo e ritorneranno in campo con due trasferte consecutive: il 21 ottobre contro la neopromossa Canovi Sassuolo della ex Martina Bordignon ed il 28 la lunga trasferta pugliese dall’altra neopromossa Cuore di mamma Cutrofiano.

Nella giornata di Ognissanti salirà in Romagna un’altra favorita del girone B, la Bartoccini gioiellerie Perugia della ex Luisa Casillo. Il derby con l’altra romagnola Olimpia Teodora Ravenna ci sarà la domenica successiva 4 novembre mentre domenica 11 giocherà nuovamente in casa contro Sorelle Ramonda Montecchio di coach Beltrami.

Il 18 novembre la squadra volerà in Sicilia per affrontare la ripescata Sigel Marsala ed il 25 chiuderà il girone di andata contro il Cus Collegno . Ovviamente a campi invertiti il 2 dicembre inizia il girone di ritorno che si concluderà il 27 Gennaio.

Abbiamo incontrato coach Stefano Saja che, assieme al suo vice Alessandro Zanchi, è stato riconfermato alla guida della Omag. Stefano, ci ha fatto una breve analisi del suo nuovo roster, il punto sulle avversarie e le prospettive della nuova stagione.

Ciao Stefano si ricomincia! Alcune conferme, alcune partenze, ma il livello sulla carta si equivale anzi sembra addirittura migliorato.
Ciao, nel confronto avuto a fine stagione con il presidente, alla luce dei buoni risultati ottenuti, era emersa l’intenzione di mantenere per quanto possibile invariato il roster . Ma proprio per quanto di buono raggiunto nella stagione 2017/2018 sapevamo sarebbe stato difficile trattenere tutte “le Zie” qui a San Giovanni.
Si riparte dunque per questa nuova avventura con la riconferma a me molto gradita di 5 giocatrici (Saguatti, Battistoni, Gibertini, Caneva e Gray) e con 7 nuovi arrivi che sono convinto potranno dare un grande contributo alla nuova OMAG Consolini Volley 2018/2019.
In regia dunque rimane Ilaria che ha dimostrato in questi due anni di trovarsi a proprio agio in questa categoria avendo oltretutto, secondo me, ancora grandi margini di crescita vista la sua giovane età. La seconda palleggiatrice sarà Bianca Mazzotti, che arriva a San Giovanni in Marignano dopo le esperienze di Legnano e Mondovì (chiuse al 3° ed al 2° posto in A2).
In posto 2 è arrivata Costanza Manfredini, giocatrice che non ha bisogno di lunghe presentazioni perché per lei parlano i numeri delle sue ultime stagioni a Soverato e a Chieri, con cui ha conquistato la promozione in A1. La sua vice sarà Martina Casprini, 187 cm,  la scorsa stagione a Rovigo.
Nel reparto schiacciatrici, capitan Saguatti ormai veterana della Consolini Volley, sarà affiancata da Bernadette Dekany, giocatrice di buona tecnica ed equilibrio in prima e seconda linea vista l’anno scorso a Trento e prima ancora a Monza. Pronte a dare man forte in caso di bisogno sono arrivate Alessandra Guasti e Greta Pinali, schiacciatrici che han fatto molto bene nella passata stagione in B1 a Vicenza e a Bologna.
Al centro della rete insieme alla confermata  Anna Caneva, arriva da Chieri ( prima a  Montichiari in A1) anche Giuditta Lualdi, giocatrice giovane e dotata di grande fisicità. Anna Gray completa il reparto garantendo qualità tecniche e doti atletiche.
Il libero sarà ancora Giulia “Gibi”  Gibertini che accosta alle qualità tecniche quelle doti umane e di esperienza che già nella passata stagione sono state molto importanti.
La mia impressione, che verificheremo nella prima parte della preparazione è che questo gruppo abbia un tasso d’esperienza più alto rispetto al roster della passata stagione. Il presidente Manconi ed io abbiamo cercato di mantenere  un buon equilibrio tra fondamentali di prima e di seconda linea per confermare quell’idea di gioco che abbiamo proposto l’anno scorso.
Sono contento di poter dire che ci sono poche novità invece nello staff tecnico e sanitario: Alessandro Zanchi sarà al mio fianco come allenatore, Raimondo Gobbi si occuperà delle statistiche, Niccolò Caldari continuerà ad occuparsi del fisico delle ragazze insieme ai fisioterapisti Andrea Arduini e Lucia Pratelli.”
 
 
Una formula nuova quest’anno: due gironi. Come vedi le avversarie?
“Il campionato che ci attende sarà una novità per tutti: due gironi che ti costringono a fare bene da subito per poter centrare a gennaio una delle prime cinque posizioni che garantiscono l’accesso alla Poule Promozione. Questo sarà il nostro primo obbiettivo e per raggiungerlo dovremo essere bravi a metterci dietro 4 squadre in un girone B che nasconde diverse insidie.
Trento, che per inciso incontreremo alla prima giornata, come tutti gli anni si presenta ai nastri di partenza con una rosa di primissimo piano: Moncada, Baldi, Fondriest e McClendon garantiscono grandissima qualità.
Perugia ha stravolto il sestetto mantenendo solo Pascucci dalla passata stagione, ma ha riportato in Italia Smirnova e ingaggiato Pietrelli dalla A1. Al centro ritroveremo Luisa Casillo. Grandi attaccanti che saranno imbeccate da De Michelis in arrivo da Mondovì. Una rosa dunque di primissimo piano che si candida ad essere una protagonista del girone e del campionato.
Ravenna si affida alla grande esperienza di Gioli e Bacchi ed alla potenza della cubana Mendaro Leyva proveniente da una grande stagione in cui ha condotto Baronissi ad una tranquilla salvezza.
Il CUS Torino ha stupito tutti l’anno scorso per la grande intensità  messa in campo da neopromossa  raggiungendo i playoff. Quest’anno con le conferme Lanzini, Agostinetto e Morolli , con l’innesto di Coneo e Mabilo coach Marchiaro potrà schierare un sestetto in grado di competere per le prime posizioni del girone.
Montecchio ha consolidato il suo roster con elementi giovani ed affidando il timone ad un allenatore di grande esperienza nazionale ed internazionale. Sarà molto probabilmente una squadra capace di grandi exploit e che migliorerà di giornata in giornata.
Sassuolo si affida ad una roster di sole italiane con l’esperienza di Crisanti e Zardo e la potenza di Obossa che si è guadagnata il posto di titolare dopo un grande campionato di B1. ( Ritroveremo qui la “nostra” Bordignon).
Cutrofiano è l’altra neopromossa che schiera come opposto Lutz, altissima giocatrice nel giro della nazionale USA ed in posto 4 due “sicurezze” per l’A2 come Moneta e Lotti. Squadra da prendere con le proverbiali “molle”.
Marsala, mancata la salvezza per un soffio, ha chiesto ed ottenuto il ripescaggio allestendo una rosa con nomi importanti (uno su tutti Veronica Angeloni) selezionati da una coppia molto esperta: Barbieri (allenatore) e Vermiglio (direttore tecnico).
La società ad oggi non ha ancora ufficializzato tutta la rosa, ma credo che non sarà semplice andare a fare punti nel loro palazzetto.”
 
(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)