Il braccio pesante di Giulia Rossi per la nuova Vbc Viterbo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Cresciuta nel vivaio della Vbc Viterbo, con la quale ha fatto incetta di trofei, Giulia Rossi, Red per gli amici,è stata una delle protagoniste della storica scalata alla B2 dello scorso anno. Diciotto anni, schiacciatrice, 180 cm di pura potenza, frequenta lo Scientifico “Paolo Ruffini” e dalla scorsa stagione è arbitro territoriale Fipav.

So che hai parlato con il nuovo coach, che impressione ti ha fatto e, soprattutto, cosa pensi si aspetti da te?

Mi piacciono i caratteri forti e lui sicuramente per quel poco che ho visto lo ha. Da quello che ho capito vorrebbe riuscire a migliorare e a far crescere una squadra di ragazze giovani e spero tanto di riuscire, insieme a lui, a superare alcune difficoltà e alcuni miei punti deboli. Spero di non deluderlo, Di sicuro darò il massimo“.

Lo scorso anno hai avuto problemi a trovare continuità nelle prestazioni anche per una serie di fastidiosi infortuni che hanno pregiudicato il tuo rendimento e che, per fortuna, sembrano sul punto di risolversi.

Sì, purtroppo la passata stagione sono stata ferma per vari periodi e non ho potuto dimostrare appieno le mie capacità, non ho avuto continuità e purtroppo sono stata sfortunata. Ora devo affrontare una riabilitazione per la spalla che durerà tutto l’anno (sarò seguita dal preparatore Simone Di Serio), non vedo l’ora di poter tornare a giocare“.

Come riesci a conciliare sport e studio?

Come conciliarli? Semplicemente con la passione… ognuno fa dei sacrifici per ciò in cui crede. Sarà difficile, anche perché quest’anno dovrò affrontare l’esame di maturità. Stranamente però mi sono accorta che più mi alleno e più studio, nel momento in cui mi fermo poi non faccio più nulla. Quindi spero che tutti gli allenamenti servano a stimolare anche lo studio per quest’anno!“.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.