La grande delusione della Lube, a un passo dal paradiso

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

È un coro unanime quello dei giocatori della squadra russa di apprezzamento per la grande partita giocata dalla Lube Civitanova: “Ogni anno si fa sempre più difficile, forse perché continuiamo a vincere – dice Matthew Anderson – credo che con questa vittoria abbiamo compiuto qualcosa di storico, abbiamo superato il record di Trento e lo abbiamo fatto con un livello di gioco davvero estremo. In finale abbiamo battuto una grandissima squadra che ci ha messo in enorme difficoltà. È una sensazione straordinaria che credo non dimenticheremo mai, come il pubblico del resto. Vedere una partita del genere, così tesa e così emozionante fino alla fine di un tie break durissimo è quello che qualsiasi fan sogna…”

Alexander Butko ammette di avere avuto il timore di non farcela: “A un certo punto ho davvero pensato che fosse quasi impossibile – dice l’alzatore dello Zenit – la Lube aveva quattro punti di vantaggio e continuava un punto alla volta ad avvicinarsi a quota 15. Mi sono detto… ‘ok, ci siamo’. E invece quando la palla è passata dalla nostra parte non abbiamo sbagliato più nulla e Leon si è scatenato: è stato sull’onda di quella spinta che abbiamo vinto la partita ma è stata una battaglia durissimo e dobbiamo rendere atto alla Lube di averci messo in enorme difficoltà. È stata una delle partite più difficili che mi sia mai trovato a interpretare”.

Maxim Mikhaylov è stato nominato MVP delle Final Four: “Una grande soddisfazione personale della quale ringrazio, ma il motivo d’orgoglio è questo quarto titolo europeo consecutivo che ci responsabilizza ancora di più in vista del Mondiale che giocheremo più avanti. Questa è stata sicuramente la partita più difficile di questa stagione, una delle più difficili che mi sia mai trovato a giocare. Abbiamo rimontato con la testa ma soprattutto con il cuore rimediando ai troppi errori che avevamo commesso. Per fortuna sono stati errori che in qualche modo abbiamo recuperato se no ora saremmo in lacrime e pieni di sensi di colpa. Complimenti alla Lube, splendida squadra, dei veri guerrieri”. 

Sono ben quattro i giocatori della Cucine Lube Civitanova inseriti dalla CEV nel sestetto ideale della Champions League 2018 e premiati al centro del campo nella Bakset Hall di Kazan a conclusione della Final Four.

Si tratta di Osmany Juantorena, eletto miglior schiacciatore insieme a Wilfredo Leon dello Zenit Kazan, di Dragan Stankovic miglior centrale con Marko Podrascanin, e poi di Tsvetan Sokolomiglior opposto e Jenia Grebennikov miglior libero.

A loro vanno aggiunti Alexander Butko, miglior palleggiatore, e infine Maxim Mikhailov, incoronato Mvp assoluto della manifestazione.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Champions vinta da Perugia? Sulle prime pagine è come il Molise… NON ESISTE!

Champions League

E insomma, dai, mica male questa pallavolo italiana no? Qualcuno dice che siano le nazionali a trainare il movimento, e negli ultimi anni lo hanno fatto a suon di medaglie (d'oro) - uomini campioni d'Europa e del Mondo; donne campionesse d'Europa, Olimpiche e due volte in VNL - ma pure i club non scherzano. Da due stagioni tutte e tre le Coppe Europee femminili sono solo cosa nostra, e sempre negli ultimi due anni ad alzare la Champions sono stati solo club italiani sia nel maschile che nel femminile: Trento e Conegliano nel 2024, Perugia e Conegliano nel 2025.

Difficile fare doppietta? Non per noi italiani, visto che siamo già a quota 12 nella storia del torneo continentale più importante: Ravenna-Ravenna (1992), Ravenna-Matera (1993), Modena-Matera (1996), Modena-Bergamo (1997), Treviso-Bergamo (1999), Treviso-Bergamo (2000), Treviso-Perugia (2006), Trento-Bergamo (2009), Trento-Bergamo (2010), Civitanova-Novara (2019) e come detto Trento-Conegliano (2024) e Perugia-Conegliano (2025). Inutile cercare risultati analoghi ‘ambo-sessi’ in altri sport di squadra, non ce ne sono.

Tutto molto bello, dunque, peccato che si finisca per raccontarcela sempre tra di noi… Nel senso che se non ci fossero riviste di settore come Pallavolo SuperVolley, e oggi i siti internet specializzati come il nostro, i risultati della pallavolo sarebbero forse sconosciuti ai più. Il successo della Sir Safety Perugia in Champions non è cosa da poco. Così come non è stato cosa da poco il secondo di fila portato a casa dalla Prosecco DOC Imoco Conegliano. Siamo a quota 21 titoli italiani nel maschile e 19 nel femminile, per un totale di 40 Champions League vinte. Dicasi QUA-RAN-TA!!!

Eppure sulle prime pagine dei maggiori quotidiani sportivi non ve n'è traccia. Nulla. Neanche una riga, un bollino, un accenno, un logo buttato lì a caso. La Champions 'vinta' da Perugia ha contato meno dei pareggi di Napoli e Inter nel calcio - e vabbè, ci siamo abituati - ma anche meno della sconfitta in finale di Sinner agli Internazionali di Tennis, meno dell'ennesima gara fuori dal podio delle Ferrari in Formula 1 (a Imola). Addirittura un quotidiano nazionale come il QS ha preferito dare spazio a una notizia marginale di basket, titolata "Gara 2 Play-Off, Milano e Brescia a caccia del bis” piuttosto che parlare di pallavolo.

Per trovarne traccia all’interno, poi, i giornali come al solito conviene sfogliarli al contrario partendo dall’ultima pagina: pagina 59 (su 64) nella Gazzetta dello Sport, che però almeno gli ha dedicato un paginone intero; pagina 38 all’interno del Corriere dello Sport, che in basso dà anche spazio ai titoli nazionali Under 18 e Under 19; stessa cosa (sa va sans dire) su Tuttosport a pagina 42. Sugli altri principali quotidiani nazionali, il Corriere della Sera ne parla in un taglio alto a pagina 45; la Repubblica addirittura ne fa cenno solo in una breve a pagina 39.

Se a livello nazionale la pallavolo viene raccontata in questo modo, a livello locale va solo leggermente meglio. Fatta eccezione per il Corriere dell’Umbria, per il quale il trionfo della Sir in Champions è la notizia principale in prima pagina (e verrebbe da dire ‘se non ora, quando…’), e trova anche ampio spazio in apertura di giornale, su Il Messaggero, edizione umbra, se ne parla ampiamente ma solo a pagina 53. Va un po’ meglio, per fare altri esempi, su La Nazione, sempre edizione umbra, che riporta la notizia a pagina 12, mentre su Il Centro si torna alle brevi in taglio alto a pagina 31.

Insomma, questo è. La pallavolo per le prime pagine della carta stampata sportiva nazionale è un po’ come il Molise per i meme sui social: NON ESISTE! Ridiamoci sopra che è meglio, ma resta il fatto che questo sport, per trovare spazio e visibilità, ha dovuto richiamare Julio Velasco e vincere un’Olimpiade. Grazie al cielo in quel caso non è stato raccontato come una storia curiosa ma come una vittoria eccezionale. Aggiungiamo noi di uno sport meraviglioso. L’unico, di squadra, a non fare differenze di genere. Purtroppo, a conti fatti, l’unico di squadra a non fare, evidentemente, notizia. Nessun problema. Continueremo a raccontarcela tra di noi: pochi (anche se sappiamo bene che non è così) ma sicuramente buoni. Anzi, buonissimi!

Di Giuliano Bindoni
(© Riproduzione riservata)