WiMORE Parma a caccia della salvezza matematica e del sogno Play Off

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Energy Volley Parma
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Seconda trasferta consecutiva per la WiMORE Parma, che domenica pomeriggio al Centro Sportivo Paolo VI farà visita alla Gamma Chimica Brugherio, quartultima in classifica e attualmente in piena zona Play Out. In caso di vittoria, anche al tie break, i gialloblù, in striscia positiva lontano da casa grazie alle recenti affermazioni su Monselice e Montecchio Maggiore, potrebbero già festeggiare la salvezza matematica, primo obiettivo stagionale dichiarato fin dalla vigilia, con ben quattro giornate d’anticipo e, allo stesso modo, continuare a inseguire il sogno Play Off, al momento distanti due lunghezze ma ancora a portata di mano.

Brugherio, nello scorso weekend, ha fatto sudare parecchio San Giustino, e nel turno precedente è stata capace di espugnare il campo di San Donà; prima ancora, sempre nel girone di ritorno, aveva impegnato non poco le “big” Fano, Macerata e Savigliano. A testimonianza di un gruppo giovane ma valido, che rispetto all’andata al PalaRaschi avrà a disposizione l’opposto Tommaso Barotto (il riferimento in attacco assieme all’olandese Van Solkema) e vuole giocarsi fino in fondo le sue carte per provare a raggiungere la salvezza diretta, lontana appena due punti.

Il coach della WiMORE ParmaAndrea Codeluppi, non sottovaluta l’avversario: “È una partita che nasconde diverse insidie: la prima è la necessità della loro squadra di fare punti, stanno lottando per uscire dagli eventuali Play Out e quindi sicuramente saranno carichi per ottenere punti salvezza. Poi un’altra insidia può essere rappresentata dall’esuberanza con cui questi ragazzi stanno in campo, giocano tutte le partite con grande agonismo e anche di fronte alle squadre di alta classifica sono sempre arrivati a giocarsi il set nei punti finali. E, non ultima, la qualità del gioco che esprimono: hanno un’organizzazione della fase di contrattacco muro-difesa molto buona“.

Codeluppi torna poi sull’ultima partita disputata: “A Montecchio mi è piaciuta l’autorevolezza con cui la squadra ha ottenuto la vittoria, siamo sempre stati presenti e agonisticamente in partita e anche nei momenti di difficoltà, come magari ci era capitato altre volte; non ci siamo affatto disuniti. Poi, sotto l’aspetto dei singoli fondamentali, abbiamo avuto qualcosa in più del passato dalla battuta e forse anche i muri nella prima parte di gara possono essere una piccola conseguenza del fondamentale che li anticipa, cioè la battuta stessa“.

È vero che in trasferta abbiamo fatto delle prestazioni dal punto di vista agonistico molto importanti – ammette il coach – mi vengono in mente Belluno, Monselice e domenica Montecchio, mentre in casa abbiamo fatto un pochino più fatica a esprimerci a quei livelli. Un’interpretazione potrebbe essere banalmente quella che magari, avendo tanto pubblico, possa esserci una piccola responsabilità in più e che questa responsabilità ci possa condizionare“.

Mancano cinque partite – conclude Codeluppi – credo che per ambire ai Play Off almeno tre o quattro bisognerebbe vincerle, perché chiaramente saranno risultati che cercheranno anche gli altri. Non è facile in questo campionato avere delle sequenze di vittorie, la qualità media generale è molto alta, però è altrettanto vero che se puntiamo a un risultato, per noi in partenza, eccezionale è necessario fare qualcosa d’eccezionale“.

La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sorrento chiude la stagione perfetta: supera Belluno 3-1 in Gara 5 e conquista l’A2

A3 Maschile

Già vincitrice della Del Monte Coppa Italia A3 e della Del Monte Supercoppa A3, la Romeo Sorrento sale di categoria al termine di una serie di Finale Play Off A3 Credem Banca intensa e combattuta, decisa solo ai vantaggi del quarto set di Gara 5 contro Belluno Volley.

Tra le mura amiche del PalaTigliana, il team campano prevale di misura nel primo atto, cede il secondo parziale per la reazione dei rivali veneti, stravince il terzo round e rischia di sprecare tutto nel finale del quarto, con gli ospiti capaci di impattare in rimonta sul 23-23. A fare la differenza nella fase clou è la lucidità dei padroni di casa, in trionfo concretizzando il terzo match point. Già promossa nelle scorse settimane la Rinascita Lagonegro, grazie alla serie lampo vinta in tre partite, con un solo set perso, contro la Negrini CTE Acqui Terme .

Romeo Sorrento 3
Belluno Volley 1
(26-24, 21-25, 25-14, 26-24)
Romeo Sorrento: Tulone 5, Pol 12, Fortes 11, Baldi 18, Wawrzynczyk 13, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Ciampa 1, Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Filippelli, Ruggiero. All. Esposito.
Belluno Volley: Ferrato 9, Berger 10, Basso 8, Mian 2, Schiro 11, Luisetto 3, Devranis (L), Cengia 0, Bisi 14, Martinez (L), Mozzato 3, Guizzardi 1, Saibene 0, Loglisci 0. N.E. All. Marzola.
Arbitri: Marconi, Merli.
Note – durata set: 31′, 31′, 31′, 33′; tot: 126′.

La situazione dopo Gara 5
Sorrento ha vinto 3-2 la serie con Belluno.
Lagonegro ha vinto 3-0 la serie con Acqui Terme.

(fonte: Lega Volley Maschile)