Volleymercato: Bari difenderà la seconda linea di Spoleto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Colpo da 90 in casa Spoleto . Un palmares che parla da solo.

Tre Champions League, 4 Mondiali per Club, 3 scudetti e 3 Coppe Italia, oltre ad un mondiale con la nazionale pre-juniores. Ecco l’invidiabile curriculum sportivo del nuovo libero della Monini Marconi Andrea Bari, reduce da una grande stagione con la maglia della Sir Safety Perugia in cui si è laureato vicecampione d’Europa ed è arrivato alla semifinale scudetto, eliminato dalla sua ex squadra Trento. Tutti i suoi successi più importanti sono arrivati proprio con la maglia della Diatec Trentino, di cui è stato per anni il principale punto di riferimento in seconda linea.

La sua precisione nel fondamentale della ricezione e la capacità di lettura degli attacchi avversari quando si tratta di dare copertura in difesa lo hanno reso uno dei migliori interpreti del ruolo nella pallavolo moderna. Per due anni consecutivi (2010 e 2011) ha vinto il premio individuale come miglior libero della Champions League e per circa 60 volte ha vestito la maglia della nazionale italiana, con cui ha vinto il bronzo alle olimpiadi di Londra 2012 e l’argento agli europei di Repubblica Ceca e Austria un anno prima.

A 37 anni Andrea ha una gran voglia di rimettersi in gioco e stupire ancora, per farlo ha deciso ricominciare dalla A2 e dalla Monini Marconi che ha puntato tutto su di lui credendo fermamente nelle sue capacità. D’altronde la sua reputazione se l’è costruita a suon di prestazioni di valore assoluto. Ecco le sue prime parole da giocatore oleario: “Sono felicissimo e carico a mille per questa nuova sfida. Passare in A2 in una società come Spoleto non lo vedo assolutamente come un passo indietro per la mia carriera. Anzi, arrivo in una città con grande tradizione e grande voglia di pallavolo e questo non può che farmi piacere”.

Il neo-giocatore oleario conferma che la trattativa per suo passaggio da Perugia a Spoleto è stata molto veloce: “C’era la ferma volontà da entrambe le parti di trovare un accordo, lo abbiamo raggiunto in fretta e senza alcun problema. Mi piace tantissimo il progetto della Monini Marconi, sono orgoglioso di farne parte. In fin dei conti mi sposto solo di pochi km, ormai l’Umbria è la mia seconda casa”.

Alla Monini Andrea troverà tanti ex Avversari in SuperLega, alcuni dei quali, per esempio il palleggiatore Corvetta, marchigiani come lui. “Non vedo l’ora di cominciare la preparazione con i miei nuovi compagni di squadra, ho l’entusiasmo di un bambino perché probabilmente avevo bisogno di cambiare categoria per trovare nuovi stimoli”. Non che gli siano mancati, vista la grandissima stagione appena conclusa con la maglia della Sir Safety, ma sentire queste parole da un campione come lui non può che far piacere alla dirigenza e ai tifosi spoletini, che non vedono l’ora di intonare cori per il loro nuovo libero. Benvenuto a Spoleto, ANDREA!

Per un libero che arriva, uno che parte. Roberto Romiti non sarà un giocatore della Monini Marconi nella stagione 2017/2018. La società lo ringrazia sentitamente per la professionalità e l’attaccamento alla maglia dimostrato nel campionato appena trascorso, in cui è stato tra i protagonisti assoluti sia in regular season che nei playoff. A lui e alla sua splendida famiglia va un grandissimo in bocca al lupo per il futuro. Nei prossimi giorni la società annuncerà il nome del giocatore che completerà il reparto dei liberi insieme ad Andrea Bari.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)