Volleymercato: Alessia Orro nuova palleggiatrice di Busto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Sono mesi che se ne parla e mancava solo l’ufficialità da parte della società. Questa mattina è arrivata. La Unet Yamamay Busto Arsizio ha scelto la palleggiatrice del suo futuro: dalla stagione 2017/18 in regia ci sarà Alessia Orro, atleta che risponde esattamente ai requisiti del progetto biancorosso. Italiana, talentuosa, giovanissima ma già con esperienza. L’atleta sarda, nata a Oristano il 18 luglio 1998, è ormai pedina fissa della nazionale maggiore azzurra, con cui fa esordio già nel 2015 e di cui tuttora continua a far parte con profitto. La carriera di Alessia Orro, dopo la trafila nelle giovanili (nel ruolo di centrale e banda!) e in serie C con la Pallavolo Ariete Oristano, è interamente legata al Club Italia. Qui dal 2013/14 inizia a giocare da palleggiatrice e a scalare vertiginosamente le classifiche di gradimento di pubblico e tecnici: passa dalla B1, alla A2 con coach Mencarelli, poi disputa gli ultimi due campionati di A1, collezionando così minuti importanti ad alto livello.

Con la nazionale Under 18 allenata sempre da Mencarelli vince la medaglia d’oro al campionato mondiale nel 2015, competizione in cui conquista il bronzo anche con la rappresentativa Under 20.

Felicissima Alessia Orro: “Se sono qui è perchè da quando ero piccola a casa sul divano a guardare le partite dalla UYBA in tv sognavo questo momento. La mia prima esperienza fuori dal Club Italia non mi spaventa: mi sento matura e voglio portare in alto questa squadra. La presenza di Mencarelli è fondamentale: gli devo tutto perchè io giocavo in altri ruoli ed è stato lui a scoprire le mie doti al palleggio e a cambiarmi ruolo. Mi ha seguita con grande cura e mi ha cresciuta nel Club Italia e in nazionale. Ritrovarlo sarà speciale, così come sarà bello giocare con tante ragazze che conosco molto bene: essere un gruppo coeso e di amiche ci aiuterà tanto. Quest’estate dovrò incastrare gli impegni azzurri con il mio esame di maturità in Scienze Umane, ma non vedo l’ora di iniziare la mia avventura nella UYBA“.

Con l’arrivo di Orro, adesso c’è da sistemare il ruolo di vice della giovane azzurrina. Secondo indiscrezioni il nome ci sarebbe già e si tratterebbe della palleggiatrice esperta Stefania Dall’Igna, nelle ultime due stagioni al Saugella Team Monza. Insomma una giovane promessa affiancata ad una “veterana”. Un giusto mix per un ruolo delicato e importante come quello del regista.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mercato B1 femminile: la rumena Sanziana Ioana Motroc è una nuova schiacciatrice di Vicenza

Serie B / C / D

Colpo internazionale per la Volksbank Vicenza Volley, che in vista del prossimo campionato di B1 femminile rinforza il roster con l'ingaggio di Sanziana Ioana Motroc, schiacciatrice rumena classe 1996 che proprio oggi (sabato) compie 29 anni essendo nata il 28 giugno.

La società del presidente Franco Scanagatta ha scommesso sul mercato estero approfittando del nuovo regolamento Fipav che consente l'ingaggio di 1 atleta straniero (tipologia atleti NX con cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera o cittadinanza e nazionalità entrambe straniere) per il campionato di serie B.

Per la Motroc, si tratta della prima esperienza in Italia dopo un ricco curriculum in patria che comprende i successi in Coppa di Romania(Una con la Dinamo Bucarest e una con il CSM Targoviste), oltre a due argenti nella stessa competizione con la Dinamo e il CSO Voluntari e tre medaglie di bronzo con le stesse maglie che le hanno regalato anche la partecipazione alla Champions League (Dinamo Bucarest) e alla Coppa Cev (CSO Voluntari).

"Per questa nuova avventura - le sue prime parole da biancorossa - i miei obiettivi sono dimostrare il mio valore al servizio della squadra e ottenere i migliori risultati possibili. Ho scelto di approdare in Italia perché è uno dei Paesi più importanti al mondo in questo sport e volevo fare un'esperienza mettendomi alla prova, soprattutto in un club con un'importante tradizione pallavolistica. Sono grata per questa opportunità. Essere schiacciatrice per me significa far bene un po' tutto in campo, ma il mio punto di forza è la ricezione. Sono sicura di me stessa anche nei momenti difficili e amo essere quello di cui la mia squadra può fidarsi per mantenere stabilità nel gioco".

(fonte: Vicenza Volley)