“Volley4Smile”, a Trento un nuovo progetto dedicato alla pallavolo inclusiva

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto PegasoMedia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La data di giovedì 1° maggio assume un significato specifico, perché vede ufficialmente la nascita della pallavolo paralimpica a Trento, presentata con una conferenza stampa dedicata presso la Sala Convegni “Le Gallerie – Trento”.

Il progetto è denominato “Volley4Smile” e si è concretizzato grazie ad un lavoro di squadra che coinvolge il Comitato provinciale Trento del CIP, l’Asd Ski4Smile, Trentino Volley, Anffas Trentino Onlus e Fisdir. Grazie a questa attività l’Asd Ski4Smile è divenuta “Official Charity Partner” di Trentino Volley, la prestigiosa realtà che vanta già cinque scudetti all’attivo, con la speranza che nelle prossime settimane possano diventare 6, e ancora cinque Mondiali per club, quattro Cev Champions League, una Cev Cup, tre Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane.

A presentare il nuovo progetto sono intervenuti Monica Perin, presidente dell’Asd Ski4Smile, Massimo Bernardoni, presidente del CIP Trento, Giovanni Frida Catozzo, vicepresidente ANFFAS Trentino, da remoto Cristina Ranocchi, Referente Nazionale Pallavolo di FISDIR, quindi il presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Claudio Soini e l’assessore al Comune di Trento con delega in materia di sport e sani stili di vita Salvatore Panetta.

L’idea di aprire alla pallavolo inclusiva aveva mosso i primi passi lo scorso novembre con il 1° corso di avviamento alla pallavolo promosso da CIP Trento per persone con disabilità intellettivo – relazionale, che si è sviluppato su 15 allenamenti in palestra durante i quali una decina di ragazze e ragazzi, di età compresa fra gli 8 e i 30 anni, hanno potuto conoscere e appassionarsi al mondo della pallavolo, seguiti dall’allenatrice del Settore Giovanile di Trentino Volley Monica Morelli, che sta completando il percorso formativo FISDIR e che ha raccontato la sua esperienza nel corso della conferenza stampa.

Dopo questa fase propedeutica, dal 1° maggio la gestione dell’attività viene trasferita a tutti gli effetti all’Asd Ski4Smile, con la creazione di una squadra paralimpica e l’affiliazione di specialità sportiva alla FISDIR (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali), con relativo tesseramento dei primi ragazzi coinvolti. Non si tratta di una semplice squadra, ma di un movimento sociale e culturale che si identifica nelle quattro parole chiave dell’associazione, ovvero Inclusione, Sport, Amicizia e Crescita.

Nel progetto ha poi un ruolo strategico l’Anffas Trentino Onlus, che promuove anche questa attività sportiva alle famiglie e ai ragazzi seguiti dall’associazione, e che ha avuto un prologo completamente gratuito nel pomeriggio grazie ad un “allenamento aperto” organizzato presso la palestra di Sopramonte, dove erano presenti anche Angela Sconzo, consigliere Anffas Trentino e delegata FISDIR per Trento e Bolzano, nonché genitore di Cristina, ragazza inserita nel progetto e presente alla conferenza con i compagni Michele e Giulia.

È stato un pomeriggio divertente di attività motoria durante il quale è stata sperimentata la disciplina, assieme ai tredici ragazze e ragazzi con cui è cominciato il progetto, ma anche con una trentina di nuovi associati ad Anffass che con i loro genitori e assistenti si sono avvicinati a questo sport, sotto la guida degli allenatori delle squadre giovanili di Trentino Volley, con prove di light volley con squadre miste coinvolgendo anche i genitori. A conclusione dell’allenamento non è mancata la “merenda sportiva” per tutti i partecipanti.

Il rapporto fra Ski4Smile e Trentino Volley è già solido e strutturato da tempo. Le due realtà avevano iniziato a lavorare insieme già nel luglio 2024, messe in contatto diretto dall’Automotive Partner Barchetti Group attraverso un simpatico concorso a premi.

Durante i primi mesi della stagione 2024/25 le attività congiunte sono diventate ancora più frequenti, con la partecipazione di Ski4Smile a due tornei giovanili organizzati da Trentino Volley e sono già in sviluppo nuovi appuntamenti congiunti di respiro nazionale nel prossimo ottobre e primavera 2026.

(fonte: PegasoMedia)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Presentate le domande di iscrizione ai campionati. Entro il 14 luglio le ammissioni

A1 Femminile

Si sono chiusi nella giornata di venerdì 4 luglio, alle ore 12.00, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai Campionati di Serie A 2025-26. Nei tempi e nelle modalità previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati, sono pervenute alla Lega Pallavolo Serie A Femminile le richieste di iscrizione dalle seguenti Società:

Serie A1 Tigotà

  • Agil Volley (NO)
  • Azzurra Volley Firenze (FI)
  • Black Angels Perugia Volley (PG)
  • Chieri ’76 Volleyball (TO)
  • Cuneo Granda Volley (CN)
  • Helvia Recina Volley Macerata (MC)
  • Imoco Volley (TV)
  • Mega Volley (PU)
  • Pallavolo Pinerolo (TO)
  • Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)
  • Polisportiva A. Consolini (RN)
  • Pro Victoria Pallavolo (MI)
  • Uyba Volley (VA) richiedente titolo da Uyba Volley Busto Arsizio 
  • Volley Bergamo 1991 (BG)

Serie A2 Tigotà

  • Akademia Sant’Anna (ME)
  • Altino Volley (CH) richiedente titolo da Pallavolo Castelfranco
  • Clai Imola Volley (BO)
  • Futura Volley Giovani (VA)
  • Leonessa Volley Altamura (BA) richiedente titolo da U.S. Esperia Volley 1961
  • Marsala Volley (TP) richiedente titolo da Volley Team Bologna
  • Pallavolo Concorezzo (MB) richiedente titolo da Pallavolo Lecco Alberto Picco
  • Pallavolo Vallecamonica Sebino (BG)
  • Roma Volley (RM)
  • Trentino Volley (TN)
  • Volleyball Casalmaggiore (CR)
  • Volley Club Il Podio Fasano (BR)
  • Volley Fratte (PD)
  • Volley Melendugno (LE)
  • Volley Millenium Brescia (BS)
  • Volley Modena (MO)
  • Volley Offanengo (CR)
  • Volley Talmassons (UD)

La FIPAV ha comunicato la partecipazione del Club Italia al Campionato di Serie A2.

Le seguenti società non hanno presentato domanda pur avendone diritto

La Commissione di Ammissione ai Campionati ha cominciato oggi i lavori di verifica. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 Tigotà e di Serie A2 Tigotà 2025/26 entro e non oltre il 14/07/2025.

(fonte: Lega Volley Femminile)