Volley Angels Project, dalla Serie A2 arriva Francesca Morciano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Facebook Cuore di Mamma Cutrofiano
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Il volto nuovo dell’attacco di Volley Angels Project è quello di Francesca Morciano, schiacciatrice classe 2002 proveniente dalla Cuore di Mamma Cutrofiano, con la quale ha disputato l’ultimo campionato di Serie A2. Pugliese di Tricase, 1.83, Morciano ha avuto esperienze in serie C, poi in B1 per poi arrivare a giocare nella passata stagione nella seconda categoria nazionale, oltre a militare nei campionati giovanili.

Porto San Giorgio e le Marche erano comunque nel destino di Francesca fin da piccolina: “Mi sono innamorata della pallavolo – confessa – proprio a Porto San Giorgio quando venni a disputare le Finali Nazionali Under 14. Venivo da cinque anni di danza classica, ma ero troppo alta e non faceva per me. Per fortuna mio padre mi convinse a provare con la pallavolo e fu la svolta della mia vita. E delle Marche mi ha sempre parlato benissimo la mia compagna di squadra Giorgia Quarchioni“.

La schiacciatrice pugliese, studentessa di Scienze Politiche Internazionali, ha le idee chiare sul tipo di gioco che predilige: “Amo la palla veloce – dice – la mia super è sempre molto super e poiché ho iniziato a giocare da centrale, mi ritengo anche abbastanza brava a muro, uno dei miei punti forti. Caratterialmente, invece, sono una ragazza molto socievole, mi piace fare spogliatoio, risolvere i problemi (visto che nelle giovanili di Cutrofiano ero capitano), stare con le altre compagne di squadra e amo il dialogo“. Anche dal punto di vista delle ambizioni Morciano sa quello che vuole: “Vengo in Volley Angels Project per crescere – conclude – e per fare tante cose, augurandomi di giocare stagioni importanti“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Medei il Premio Cesarini: “Un riconoscimento da condividere con tutta la Lube”

Oltre il Volley

L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ha ospitato martedì sera la grande cena di gala per la decima edizione del Premio Renato Cesarini, ispirato al calciatore della Juventus che nella prima metà degli anni 30 del XX secolo mise a segno diversi gol decisivi nei minuti finali dei match.

Tra le personalità illustri del mondo sportivo a ricevere il prestigioso riconoscimento, che ha anche valicato i confini del calcio, finendo nelle mani di Giampaolo Medei, head coach della Cucine Lube Civitanova, oltreché in quelle di Federico Giunti, ex calciatore di Serie A e ora DT della Lube Academy Treia. 

La giornata si è aperta alle 15 al Teatro Rossini con lo spettacolo giornalistico-teatrale 'Zona Cesarini. Il calcio, la vita', a seguire un talk con giornalisti sportivi e numerosi big del mondo del calcio. Infine il momento conviviale al Palas. Oltre 200 persone al banchetto.

Un parterre d’eccezione per l’evento, presenziato da addetti ai lavori, figure istituzionali e, soprattutto, dagli sportivi insigniti del premio. Come tre marchigiani doc, il calciatore Riccardo Orsolini, attaccante del Bologna, il tecnico Fabrizio Castori, guida del Sudtirol, e Alessio Cacciamani, il più giovane calciatore granata di sempre a esordire nel Torino. 

Nell’arco della giornata hanno sfilato a Civitanova personaggi che si sono distinti nelle rispettive attività in campo, ma anche dirigenziali, nella passata stagione o nelle loro carriere costellate di successi. Tra questi Massimo Briaschi, Franco Causio, Odoacre Chierico, Serse Cosmi, Giuseppe Iachini, Roberto Pruzzo, Sebastiano Rossi e Rossella Sensi, ex presidente della Roma. Applausi prolungati per Medei, che ha portato la Cucine Lube Civitanova a brillare in tutte le competizioni, alzando al cielo l’ottava Coppa Italia del sodalizio marchigiano (26° titolo in bacheca) e approdando alle Finali di SuperLega e Challenge Cup. A scandire i momenti salienti i celebri giornalisti Simona Rolandi e Massimiliano Nebuloni.

 Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sono molto felice di avere ricevuto questo riconoscimento, consegnato a tante personalità del mondo dello sport. Ovviamente, trattandosi di un premio che riguarda la stagione, è da condividere con lo staff, la squadra e il Club. Il lavoro di tutti noi ha reso straordinaria l’annata agonistica della Lube Volley!”.

(fonte: Volley Lube)