È una VNL partita alla grande per i nostri portacolori, che in terra brasiliana, in quel Maracanazinho che ha visto nascere l’epopea d Velasco e della Generazione di Fenomeni, trova un poker di vittorie che oltre a portarla in vetta alla classifica la blindano ancora di più in ottica Olimpica, dove conterà il ranking per qualificarsi.
Ma prima di analizzare il primo turno, facciamo un passo indietro e ricordiamo che Polonia, Usa, Giappone, Brasile, Francia, Canada e Germania sono già qualificate per l’appuntamento di Parigi 2024. Questo vuol dire che queste squadre possono permettersi di interpretare la VNL con la massima serenità , programmando al meglio l’alternanza di lavoro fisico al lavoro in palestra senza preoccuparsi dei risultati sul campo, per arrivare al top della condizione proprio in concomitanza con i Giochi Olimpici, evento chiave della stagione.
Ne è una lampante dimostrazione il cammino degli USA, che stanno affrontando la competizione con un gruppo giovane e di prospettiva, permettendo ai suoi big di allenarsi in tranquillità a casa senza sobbarcarsi le lunghe trasferte che comportano stanchezza e poco tempo per allenarsi.

Discorso diverso per Polonia e Francia, che nella vicina trasferta di Antalya portano anche i big, ma li alternano con le seconde linee riuscendo cosi a mostrarsi competitivi senza dover spremere giocatori già usurati dalla lunga stagione di club.
Buon impatto in VNL per il Giappone e il Canada, nazioni che nell’ultimo anno, con i nuovi allenatori (rispettivamente Blain e Sammelvuo) hanno fatto un notevole progresso dimostrando una crescita importante del gruppo spinti anche da alcuni atleti protagonisti della nostra Superlega come Maar, Loeppky, Ishikawa e Takahashi. Forse per sognare la vittoria mancano ancora di qualcosa, ma sia in VNL che a Parigi potranno lottare per una medaglia e saranno avversario scomodo per chiunque.

Il Brasile al momento appare invece come la grande decaduta, esce male dal girone casalingo e mostra un Leal sempre in difficoltà e svogliato nei fondamentali di seconda linea. Se Cachopa rappresenta la continuità con i grandi palleggiatori brasiliani (Marcelo, Ricardinho, Bruno) non convincono del tutto i due opposti Darlan e Alan, e anche Thales in seconda linea.Â
Fra le non qualificate brillano i nostri azzurri che, come detto, blindano il pass olimpico con 4 match perentori nei quali De Giorgi parte con il sestetto titolare per poi dare spazio ad una banda di giovani (Porro e Bovolenta) ancora sconosciuti agli occhi di molti, ma in realtà già belle realtà della nostra pallavolo.

Molto bene anche la Slovenia di Urnaut e Cebulj che spinge sull’acceleratore nel tentativo di regalare al proprio paese la prima storica qualificazione ai Giochi Olimpici e con 4 vittorie ha un bottino importante di punti in chiave ranking. E la vittoria sui Paesi Bassi per 3-2 potrebbe essere il match della vita giocato contro la più diretta concorrente.
Anche Cuba parte forte giocandosi al meglio le chance per il Grande sogno e con tre vittorie comincia a vedere il traguardo avvicinarsi. La formazione caraibica ha in Yant e Simon i giocatori di maggior talento, ma è tutta la squadra a spingere per una qualificazione che manca da troppo tempo. Serve forse un palleggiatore di livello internazionale, ma in quanto a talento e fisicità la squadra abbonda.

Fatica tanto l’Argentina che però ha ancora un discreto margine di punti sulla Serbia; il tiebreak perso con il Brasile non lascia sonni tranquilli a De Cecco e compagni ma i biancocelesti sono la solita squadra rognosa che non molla mai e che quando gioca per la propria nazionale riesce sempre a dare il 110%.
Grande delusa del weekend è sicuramente la Serbia, prima delle esclusa per ranking a solo 12 punti da Cuba, ma la sensazione al momento è che la squadra balcanica sia indietro rispetto alle altre pretendenti.
Ne è riprova il secco 3 a 0 subito da Podrascanin e compagni contro la Germania, una sconfitta che potrebbe pesare molto nelle speranze olimpiche del gruppo dove la mancanza di una seconda banda di peso si è fatta sentire enormemente.

Di Paolo Cozzi