Polonia- Giappone VNL

VNL Maschile: la Polonia è la prima finalista, il Giappone cede 3 a 1

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Volleyball World
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La Polonia è la prima finalista della VNL 2023. I padroni di casa subiscono l’entusiasmo e la concretezza del Giappone nel primo set. Il secondo set prosegue punto a punto con le due formazioni che si annullano a vicenda diversi set ball fino al mezzo aces di Biniek che rimette le cose in parità. Terzo parziale senza storia dove gli asiatici non riescono mai ad esprimere il proprio gioco, la Polonia mantiene per tutto il set gli stessi punti con cui il set. L’ultimo set vede un Giappone ancora vivo ma non così preciso come ci ha abituato in questa VNL e si arrende 25-21.

Top scorer del match un infermabile Leon che, entrato nel corso del 1° su Bednorz che chiude la partita con 23 punti di cui 21 in attacco e 2 a muro. Tra i giapponesi è Ishikawa il miglior marcatore con 22 punti finali di cui 17 in attacco, 1 muro e e 4 aces.

1° SET- Sia Grbic sia Blain mandano in campo le proprie formazioni con qualche cambio rispetto ai match precedenti. La Polonia si presenta con Kaczmarek per Kurek e Bednorz per Leon, il Giappone schiera Miyaura per Nishida in posto 2 a casua di un dolore alla schiena manifestato durante il riscaldamento. Il primo allungo è dei nipponici che grazie ad un ottimo turno al servizio di Ran Takahashi, nuovo giocatore di Monza, si portano sul 9 a 15 e costringono Grbic a fermare il gioco due volte in una manciata di punti. A nulla servono gli ingressi, seppur positivi, di Leon su Bednorz e di Lomacz su Janusz: gli asiatici si portano a casa il primo parziale 19 a 25.

2° SET – Il secondo parziale inizia con le stesse formazione che hanno concluso il primo set con la Polonia che approfitta di qualche errore di troppo in battuta per portarsi avanti subito 9 a 5. Ishikawa spara fuori il possibile 14 a 12 che mantiene quindi i suoi a – 4 (15-11) ma si rifà immediatamente con un attacco e un ace (15-13). Ci pensa Sliwka mantenere un break di vantaggio con un mani out da posto 2 (18-16). Ma i nipponici non ci stanno e una sette nei 3 metri prima, e un muro su Leon di Takahashi dopo rimettono il set in parità (18-18). Il set prosegue punto a punto con un errore in battuta per parte di Nishiyama e Leon (22-22). A segno Sliwka da posto 4 e Ishikawa in pipe mandano il set ai vantaggi (24-24). Sempre l’attaccante di Milano da posto 6 porta i suoi avanti di uno 25-26 ma Leon infila un attacco e un muro che valgono il terzo set ball polacco (27-26). La parola fine al 2° set la mette Kaczmarek che chiude nei 2 metri la palla slash conquistata da Biniek al servizio (28-26)

3° SET – I polacchi partono bene anche nel 3° set allungando 8-2 complici anche due attacchi out di Miyaura e Ishikawa e un buon turno al servizio di Kaczmarek. Gli uomini di Grbic scappano a + 8 con due punti dell’opposto campione d’Europa con lo Zaksa (13-5). Blain butta nella mischia la diagonale di riserva formata da Eiro e Nishiyama ma la Polonia mantiene il + 7 (16-9). Un fallo al palleggio del neo entrato segna il +10 biancorosso (20-10) ma 2 aces di fila del capitano giapponese accorciano a -7 (20-13). L’errore dai 9 metri di Takahashi consegna il primo di 8 set ball ai polacchi (24-15). Il primo tempo vincente di Huber porta i suoi a condurre 2 a 1 (25-17).

4° SET – Il primo break del quarto parziale è dei giapponesi con la solita pipe dello schiacciatore di Milano (4-6). Un parziale di 6 a 1 a favore della Polonia porta la squadra di casa avanti 10 a 7. La formazione in maglia bianca si porta a -1 grazie all’errore di Sliwka da posto 4 e dall’ace di Ishikawa (15-14). Lo schiacciatore mancino e Leon regalano alla Polonia il +4 (19-15) che però diventa subito + 2 con l’errore al servizio polacco e il muro su Bienek (19-17). Il 22 a 19 è del solito Leon che mette a segno il nono punto personale nel parziale. Huber regala il primo match ball ai suoi annullato da Ishikawa (24-21). L’attacco di Sliwka da posto manda la Polonia a giocarsi la finale domani contro la vincente di Italia-Usa. (25-21)

Ora la Polonia aspetta la vincente nella seconda semifinale della VNL tra Italia e Usa di questa sera alle 20.00.

Questo risultato significa tanto,” ha detto Wilfredo Leon a fine partita ai microfoni di Volleyball World. “Tornare dopo due anni è bello ed è emozionante essere qui a giocare la finale e giocare di fronte ai nostri tifosi significa avere un grande supporto per noi, il che ci aiuta tanto. é qualcosa per cui ogni giocatore vorrebbe giocare. Siamo fortunati ad avere così tanti tifosi che fanno il tifo per noi. Ci danno molta energia e adrenalina. E lo devo dire, ho molto rispetto per il Giappona. Hanno fatto grandi progressi in questi anni. Oggi è stata una partita difficile per noi e quindi congratulazioni al Giappone.”

Polonia-Giappone 3-1 (19-25, 28-26, 25-17, 25-21)
Polonia
: Sliwka 14, Leon 23, Bieniek 8, Huber 5, Kochanowski 2, Kaczmarek 19, Bednorz 2, Janusz 1, Lomacz 0, Semeniuk 2, Zatorski , Fornal 0. N.e Popiwczak (L), Kurek. All. Grbic.
Giappone: Ishikawa 22, Takahashi R. 16, Miyaura 13, Onodera 10, Nishiyama 4, Yamauchi 2, Sekita 0, Takahashi K 0, Eiro 0. N.e Nishida, Tomita, Ogawa, Yamamoto. All. Blain
Arbitri: Liu Jiang (CHN) , Ozbar Nurper (TUR
Note – Polonia 4 a, 9 mv. Giappone: 8 a, 4 mv.

Di Alice Corno

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il test-match Germania-Italia si giocherà su un innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech

Nazionale Maschile

Domenica 25 maggio alle ore 16.00 la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi sarà impegnata a Monaco di Baviera per una gara amichevole contro la Germania. Gli azzurri affronteranno la formazione teutonica al BMW Park per celebrare il 50° anniversario dell’Associazione Bavarese di Pallavolo. 
La gara, tra i Campioni del Mondo dell’Italia e la Germania, ottava nel ranking mondiale FIVB, sarà la prima partita internazionale ufficiale ad essere disputata sull’ASB GlassFloor, innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech.

https://www.youtube.com/watch?v=MCSuRJt6GyQ

La sfida tra Italia e Germania aprirà, dunque, ufficialmente la stagione 2025 della nazionale tricolore maschile, che dal 12 maggio, sotto la guida del CT De Giorgi, sta preparando a Cavalese (TN) la VNL.
Prima di volare in Canada (partenza programmata il 6 giugno) per la prima week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri, giocheranno dunque questa prima amichevole in Baviera contro la Germania e poi saranno impegnati il 30 maggio a Cavalese nell’incontro amichevole contro l’Iran, alle ore 16. Il 31 maggio, l’Italia giocherà nuovamente contro la formazione iraniana nel BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kione Arena di Padova alle ore 18.30 (Qui la vendita dei tagliandi).

La partita contro la Germania (domenica ore 16) e la doppia sfida contro l’Iran (Cavalese e Padova) saranno fondamentali per il commissario tecnico azzurro, per saggiare in campo le condizioni di tutti gli elementi del gruppo.

foto Fipav

Questi gli atleti in collegiale convocati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi:
Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo, Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova); Paolo Porro (fino al 30/5), Edoardo Caneschi, Davide Gardini (Allianz Milano); Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Kamil Rychlicki, Gabriele Laurenzano (Trentino Volley); Domenico Pace (Cisterna Volley); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena); Luca Porro (Sonepar Padova).

I convocati della Germania: Eirc Burggraf, Filip John, Leonard Graven, Joscha Kunstmann, Tim Peter, Lukas Maase, Fabian Hosch, Bastian Korreck, Moritz Eckardt, Erik Rohrs, Leon Meier, Daniel Malescha, Theo Mohwinkel, Simon Torwie, Jan Zimmermann. Allenatore: Thomas Ranner.

(fonte: FIPAV)