Vittoria sofferta per la CBF Balducci sul campo di una tenace Lecco

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La CBF Balducci HR Macerata torna subito al successo nella sofferta sfida sul campo della Orocash Picco Lecco, sconfiggendo per 3-2 le lombarde e rimontando con una grande prestazione nel quarto e quinto set la coriacea formazione di casa, che fino a quel momento aveva venduto cara la pelle con un servizio insidioso e una buona efficienza in attacco. Sugli scudi la MVP Korhonen (21 punti) e la schiacciatrice Vittorini, entrata a gara in corso con un ottimo impatto sul match. Per le arancionere anche 8 ace e 8 muri. Top scorer la schiacciatrice di Lecco Nardelli, con 24 punti a segno. Le arancionere restano così in vetta alla classifica del Girone B, ma in compagnia di Cremona.

Nel primo set Lecco trova buone soluzioni offensive con tutte le sue attaccanti, mentre la CBF Balducci HR fa fatica a contenere a muro: ne viene fuori un set equilibrato in cui le arancionere (nonostante i 3 ace) non sfruttano due set ball nel finale ai vantaggi. Reazione arancionera nel secondo set: nella seconda parte del parziale le maceratesi piazzano il break decisivo guidate da Bolzonetti e Korhonen (rispettivamente con 75% e 65% in attacco) pareggiando così il conto. Nel terzo set Lecco prende con decisione in mano il gioco l’inerzia del match, con un’alta efficienza in break point e 3 muri vincenti: un mix che vale il 2-1. Altra reazione, stavolta rabbiosa, nel quarto set per la CBF Balducci HR: arrivano tante difese, 4 ace e 3 muri che fanno la differenza per un successo netto. Stessa storia nel tie break, la CBF Balducci HR dilaga coi colpi di Vittorini e Korhonen e conquista il successo numero 12.

La cronaca:
Coach Saja come di consueto inizia con Bonelli-Korhonen, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Per coach Milano in campo Rimoldi-Conti, Caneva-Piacentini, Zojzi-Nardelli, Barbagallo libero.

Primo minibreak di Lecco che sfrutta un’indecisione in difesa arancionera (5-3), allungato poi dal colpo in contrattacco di Nardelli che vale l’8-5. L’invasione di Rimoldi riporta la CBF Balducci HR al -1 (10-9), le maceratesi faticano in attacco e Zojzi firma il nuovo più 3 (12-9). Ci pensa Korhonen a piazzare il 13-12 e l’errore di Caneva sancisce il 13-13, Bolzonetti contrattacca il 14-15 arancionero.

Arrivano due ace consecutivi di Mazzon (14-17) ma due disattenzioni in difesa costano il 17-17, si va punto a punto (19-19) fino al muro di Caneva (22-20) che rompe l’equilibrio. Bonelli inventa il tocco del 23-23, arriva il fallo di Rimoldi sul servizio insidioso di Fiesoli (23-24) ma Nardelli annulla due set ball (25-25). Korhonen sbaglia (26-25) e Lecco chiude alla prima occasione (27-25).

La CBF Balducci HR torna in campo più determinata nel secondo set, trovando subito l’1-5 con Korhonen protagonista, Caneva trova l’ace del 5-7 e Lecco risale ancora con Nardelli (7-8). Arriva il pareggio sul colpo di Conti (10-10) con le lombarde che riprendono a macinare gioco in attacco, c’è l’ace di Piacentini per il vantaggio 11-10. Korhonen mura l’11-12 e Fiesoli mette giù il più 2 due volte (11-13 e 13-15), ma Lecco ritrova ancora una volta la parità (15-15) in contrattacco e va avanti col muro di Caneva (16-15). Bolzonetti risponde (16-17) e Bonelli mura Nardelli (16-18) poi ancora Bolzonetti firma il più 3 (16-19). Le arancionere tengono il break di vantaggio (20-23) con Korhonen, Caneva sbaglia due palloni consecutivi consegnando il set alle maceratesi (21-25).

Partenza sprint di Lecco nel terzo set con due ace di Nardelli (3-0), le CBF Balducci HR rientra subito sull’errore di Zojzi (5-5) che però ritrova il più 2 (8-6) in pipe. Torna la parità sull’ace di Bolzonetti (10-10), Civitico spinge a filo rete il 10-11 ma la Picco va di nuovo avanti col muro di Rimoldi e il colpo di Conti (14-12). Il servizio di Zojzi mette in difficoltà la ricezione arancionera (16-13), la difesa di Lecco prende le misure all’attacco maceratese e ancora Zojzi ne approfitta (19-15): entra Vittorini per Bolzonetti ma arrivano anche l’ace di Rimoldi (20-15) e il contrattacco di Rastelli (21-15). Zojzi allunga ancora in un set già segnato (24-17), il muro su Korhonen firma il 25-18 finale.

Nel quarto set resta in campo Vittorini, la CBF Balducci HR va sul 2-5 con l’ace di Korhonen aiutata dal nastro, Lecco prova a rientrare (4-5) ma arriva il muro di Bonelli (5-8), sempre la regista replica con un ace (6-10). Korhonen mura (6-11) e Fiesoli allunga da posto quattro (7-13), l’ace di Civitico vale l’8-15. Mazzon ferma il contrattacco di Lecco a muro (10-17), Vittorini schianta a terra l’11-21: set ormai in discesa, la CBF Balducci HR dilaga e chiude con l’ace di Mazzon: 11-25.

Tie break che inizia nel segno arancionero: il muro di Fiesoli e il contrattacco di Korhonen confezionano l’1-5. C’è anche il muro di Mazzon (1-6), due punti di Korhonen segnano l’1-8 al cambio di campo. Vittorini si esalta con la pipe del 2-10, Mazzon mette giù il 5-12: partita ormai segnata, la CBF Balducci HR chiude 6-15.

Stefano Saja:Ho chiesto in quella pausa tra terzo e quarto set di fare un respiro e di pensare non a quello che era successo ma di tornare ad essere noi, a fare quello che facciamo in palestra. Certo, le scorie di Offanengo potevano esserci, però devo dire che Lecco ha approcciato la gara in modo veramente intenso, con grandissima attitudine in difesa e grande scelta dei colpi d’attacco, forzando la battuta tantissimo e mettendo in difficoltà noi. Prendo tutto quello che è emerso nei primi tre set per cercare di lavorare, di crescere ancora di più tecnicamente ma mi prendo soprattutto il fatto che questa è una squadra che quando torna a riscoprire la propria identità è una fa vedere una bella pallavolo“.

Arianna Vittorini:Non è stato semplice entrare a gara in corso, siamo state messe in difficoltà sin da subito in questa partita, soprattutto nella fase di ricezione. Loro, tra l’altro, hanno un buon muro difesa, quindi era molto difficile mettere palla a terra subito. Io sono entrata, ho fatto quello che mi avevano chiesto di fare e niente, sono contenta di aver portato a casa questa vittoria“.

Giulia Bresciani:Siamo partite non benissimo, abbiamo fatto fatica in ricezione, abbiamo battuto con poca aggressività e quindi il gioco di Lecco riusciva molto facile. Poi piano piano siamo state brave comunque a rimanere lì, a non farci affliggere da questa situazione. Abbiamo ritrovato la battuta, siamo migliorati in ricezione e quindi siamo riusciti a esprimere meglio il nostro gioco“.

Gianfranco Milano: “Per un attimo abbiamo pensato di fare di più, nel finale siamo arrivati stanchi, per cui la nostra partita è finita a metà del quarto set. Con Macerata è necessario giocare sempre al massimo, il punto ci gratifica molto e siamo sulla strada giusta“.

Alice Barbagallo:Sono rientrata da libero titolare e in una super partita, è stato un mese sofferto per non aver potuto aiutare la mia squadra. Affrontavamo la prima della classifica e il punto conquistato è stato molto meritato. Sotto l’albero di Natale vorrei un bottino pieno in casa Olbia“.

Orocash Picco Lecco-CBF Balducci HR Macerata 2-3 (27-25, 21-25, 25-18, 11-25, 6-15)
Orocash Picco Lecco: Nardelli 24, Piacentini 7, Conti 18, Zojzi 14, Caneva 9, Rimoldi 2, Barbagallo (L), Frigerio, Sassolini, Morandi, Casari, Mainetti. All. Milano.
CBF Balducci HR Macerata: Bonelli 6, Bolzonetti 7, Civitico 11, Korhonen 21, Fiesoli 14, Mazzon 17, Bresciani (L), Vittorini 8, Morandini. Non entrate: Busolini, Masciullo, Stroppa. All. Saja.
Arbitri: D’Argenio, Kronaj.
Note: Durata set: 31′, 27′, 29′, 23′, 13′; Tot: 123′.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)