Vibo Valentia parte a mille: è subito 3-0 contro Bergamo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Inizia nel migliore dei modi la serie conclusiva dei Play Off Promozione per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che davanti al pubblico amico del PalaMaiata sconfigge la Agnelli Tipiesse Bergamo con un netto 3-0. Se primo e terzo set sono dominati dai padroni di casa, però, il secondo è una vera e propria battaglia che si chiude soltanto sul 32-30, dopo ben 8 set point annullati ai giallorossi (anche se gli ospiti non ne conquistano nessuno).

Ottima prestazione corale per Vibo, che vede quattro atleti chiudere in doppia cifra: l’opposto Paul Buchegger è il miglior realizzatore dei padroni di casa con 15 punti, con 2 ace, 3 muri vincenti e il 50% sui 20 palloni attaccati, seguito a quota 12 punti dai due attaccanti di posto quattro Nikola Mijailovic e Jernej Terpin (eletto MVP del match). A quota 10 ha chiuso il vice capitano Davide Candellaro, con 3 muri ed un fantastico 88% di positività offensiva. Tra gli ospiti bene Padura Diaz con 16 punti (58% in attacco) e Roberto Cominetti con 15 (50%).

Mercoledì 10 maggio alle 19.30 si replica la sfida sul campo di Bergamo.

La cronaca:
Il coach brasiliano Cezar Douglas si affida al collaudato sestetto composto da Santiago Orduna e Paul Buchegger per completare la diagonale principale, al centro gli esperti Davide Candellaro e Alessandro Tondo, in banda Nikola Mijailovic e Jernej Terpin, libero Domenico Cavaccini. Il tecnico Daniele Morato risponde con Igor Jovanovic in cabina dii regia, Williams Padura Diaz opposto, Riccardo Copelli e Antonio Cargioli in posto 3, Tim Held e capitan Roberto Cominetti laterali e Alessandro Toscani a comandare le operazioni di seconda linea.

L’avvio di gara è abbastanza equilibrato, con le due squadre che viaggiano a braccetto (5-5, 8-8). Successivamente Vibo cerca per un paio di volte un timido allungo, ma gli ospiti con un diagonale di capitan Cominetti e un attacco da posto due di Padura Diaz rimettono il set in parità (13-13). A questo punto la squadra guidata da Cesar Douglas piazza un torrenziale break di 12-1, e chiude in surplace il parziale con il punto finale da posto due realizzato da Paul Buchegger (25-14). Anche i numeri sono superlativi per i padroni di casa, con il 73% contro il 38% in attacco ed il 64% di ricezione positiva contro il 43%, con Terpin autore di 6 punti, seguito a quota 4 dall’opposto Buchegger e dai centrali Candellaro e Tondo.

Con il vantaggio acquisito, Vibo con Buchegger a ruggire in attacco piazza il primo allungo (6-3), ma gli ospiti riescono, comunque, a restare in linea di galleggiamento grazie alla buona vena realizzativa dei suoi giocatori migliori, l’opposto Padura Diaz e il martello Cominetti, autori di 7 punti a testa nel parziale con percentuali offensive superiori al 55%. Tre errori in attacco nella fase centrale di Cominetti al servizio, di Held e padura Diaz in attacco consentono a Vibo di raggiungere il massimo vantaggio di cinque punti (20-15), con la formazione giallorossa che sembrava avere la strada spianata per archiviare anche il secondo set.

Gli orobici, invece, ritrovano fiducia e convinzione in attacco e con un contro break di otto punti a tre si riportano sul meno uno (23-22). Un primo tempo di Candellaro consegna due set ball ai giallorossi, che vengono annullati da un primo tempo di Copelli e da un diagonale out di Terpin (24-24). Il cambio palla delle due squadre è abbastanza fluido, con Bergamo che riesce ad annullare altre 6 palle set, e dopo l’ennesima partita con una pipe di Held (30-30), sono il mani fuori da posto due di Terpin nel suo unico punto realizzato nel set e una pipe da posto due di Held murata da un gigantesco Nikola Mijailovic a consegnanre il doppio vantaggio al team vibonese.

Il parziale conclusivo è un monologo dei giallorossi, che spingono subito forte portandosi avanti nel punteggio (8-3, 16-9) con il serbo Miajlovic, il quale chiude il parziale realizzando 6 punti, con un fantastico 100% in attacco e con 80% di ricezione positiva. Terpin e Buchegger danno man forte alla fase offensiva e Vibo chiude con l’autorevolezza della squadra di rango con il 25-16 messo a terra da un imperioso primo tempo del vice capitano Candellaro

Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-14, 32-30, 25-16)
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 12, Candellaro 10, Buchegger 15, Mijailovic 12, Tondo 8, Cavaccini (L), Tallone 0. N.E. Carta, Balestra, Piazza, Belluomo, Fedrizzi, Lucconi. All. Douglas.
Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 3, Held 3, Cargioli 3, Padura Diaz 16, Cominetti 15, Copelli 5, Mazzon 1, Toscani (L), Baldi 0, Catone 0, Pahor 0. N.E. De Luca, Lavorato, Cioffi. All. Morato.
Arbitri: Salvati, Spinnicchia.
Note: Durata set: 24′, 38′, 26′; tot: 88′. Spettatori: 1323 per un incasso di Euro 3.967,70. Vibo: ace 3, battute sbagliate 12, muri vincenti 9, errori 25; attacco 57%, ricezione 61%-24%, punti realizzati: 57; BERGAMO: aces 1, battute sbagliate 16, muri vincenti 5, errori 14; attacco 44%, ricezione 51%-19%, punti realizzati: 46.

IL CALENDARIO
Gara 2 mercoledì 10/5 ore 19.30 (a Bergamo)
Gara 3 domenica 14/5 ore 18.00 (a Vibo Valentia)
Ev. Gara 4 mercoledì 17/5 ore 19.30 (a Bergamo)
Ev. Gara 5 domenica 21/5 ore 18.00 (a Vibo Valentia)

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Trento nel segno della continuità: conferme per 5 atlete e per lo staff tecnico

A2 Femminile

Il filo conduttore che legherà l'Itas Trentino della passata stagione a quella che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 femminile sarà rappresentato da cinque giocatrici e dall’intero staff tecnico. Trento ripartirà infatti da una base solida e collaudata, a partire da uno staff che ricalcherà sostanzialmente quello dello scorso anno nelle figure che affiancheranno il nuovo coach Alessandro Beltrami nel lavoro quotidiano in palestra. 

Michele Parusso, dopo una positiva parentesi da primo allenatore, sarà il primo assistente in un gruppo di lavoro che potrà contare nuovamente sulle preziose figure di Cataldo Di Michele (scoutman), Filippo D’Elia (fisioterapista), Alessandro Gelmi (preparatore atletico), Serena Avi (Team Manager) e Chiara Ciatti (dirigente addetta alla prima squadra).

In campo la continuità tecnica sarà garantita da due giovani trentine maturate molto nel corso della passata stagione, la centrale classe 2006 Greta Iob e il libero classe 2008 Beatrice Zeni, e da tre giocatrici di sicuro affidamento e assoluta qualità per la categoria. Il parco di attaccanti di posto 4 potrà contare nuovamente su Dominika Giuliani e Virginia Ristori Tomberli.

La prima, schiacciatrice brianzola classe 2004 scuola Club Italia, punterà a proseguire il suo percorso di crescita personale e tornare a essere protagonista in campo dopo l’infortunio alla mano che l’ha costretta a seguire da bordo campo la fase decisiva della passata stagione, saltando l’intera Pool Promozione e gran parte dei Play-Off. La seconda, laterale toscana classe 1999, è stata tra le principali rivelazioni dello scorso campionato, guadagnandosi nella seconda parte di stagione una maglia da titolare e risultando una giocatrice di equilibrio preziosissima nell’economia della squadra gialloblù.

Sarà invece alla sua terza stagione consecutiva in maglia Trentino Volley la centrale veneta Giulia Marconato, reduce da un campionato molto positivo nel quale si è confermata una delle posto 3 più complete e affidabili della seconda serie nazionale.

“In vista della nuova stagione il nostro intento era quello di ripartire da uno zoccolo duro attorno al quale costruire la nuova squadra - spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley - . Gli elementi che sono stati confermati sono due ragazze molto giovani, Iob e Zeni, che raccoglieranno i frutti del lavoro svolto lo scorso anno e potranno mostrare i grandi progressi compiuti durante la stagione e tre atlete di esperienza come Giuliani, Ristori Tomberli e Marconato. Dominika, bloccata sul più bello da un infortunio, sono convinto che fiorirà e mostrerà tutto il suo talento, Virginia è stata il collante della squadra dimostrandosi utilissima nello spirito e in tutti i fondamentali, mentre Giulia si è rivelata una delle centrali più importanti dell’intera categoria e sarà uno dei cardini della nuova squadra che sta nascendo. Ripartiremo inoltre da uno staff tecnico che ha lavorato particolarmente bene in palestra; ci tengo a riservare un particolare ringraziamento a Michele Parusso, che ha svolto un egregio lavoro e che in maniera molto razionale ha capito e accettato la scelta di ritornare a ricoprire il ruolo di secondo allenatore in un percorso di formazione che lo porterà in futuro a sviluppare un’ottima carriera”.

(fonte: Itas Trentino)