Vero Volley Monza: svelati i numeri di maglia per la stagione 2021-2022

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Vero Volley Monza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

A quasi un mese di distanza dalla data del raduno, fissata per mercoledì 18 agosto, all’Arena di Monza, la Vero Volley Monza svela i numeri di maglia per l’annata sportiva 2021-2022. La rosa della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley sarà formata da 7 atleti confermati e da altrettanti nuovi acquisti.

Nel segno della continuità, Santiago Orduna e Tomasz Calligaro, i due interpreti che compongono la cabina di regia rossoblù dalla stagione 2018-2019, hanno confermato i loro numeri di maglia, rispettivamente 3. Nel reparto dei centrali hanno fatto lo stesso Thomas Beretta, capitano delle ultime tre stagioni, da sette consecutive al Vero Volley, con il suo 13 Gianluca Galassi, in Brianza dal 2019-2020 e prossimo a partecipare alle Olimpiadi di Tokyo con l’Italia, con l’11. Il bulgaro Aleks Grozdanov e l’italiano Francesco Comparoni, gli altri due atleti al centro per Monza, hanno invece optato per l’1 ed il 6.

Continua a scegliere il 4 Donovan Dzavoronok, schiacciatore ceco dei brianzoli dal 2016-2017, mentre ha cambiato dal 21 al 15 Vlad Davyskiba, talento bielorusso alla seconda stagione in Brianza. Il numero è stato scelto dalla nuova banda bulgara Denis Karyagin, mentre il numero è andato al prodotto delle giovanili monzesi, Alessandro Galliani.

Il numero 9, quello del bomber, lo ha scelto chiaramente l’opposto ungherese naturalizzato tedesco Georg Grozer, mentre il 14 se l’è accaparrato l’altro compagno di reparto, il croato Tomislav Mitrasinovic. Un altro protagonista della stagione appena conclusa che ha cambiato numero di casacca è stato Filippo Federici: il libero rossoblù, autore di performance da circoletto rosso che hanno contribuito alla convocazione in nazionale seniores per la VNL, è passato dal 6 al 7, mentre l’altro libero, Marco Gaggini, promosso in prima squadra, ha preso il 20.

IL ROSTER COMPLETO
1 Aleks Grozdanov – centrale
2 Denis Karyagin – schiacciatore
3 Tomasz Calligaro – palleggiatore
4 Donovan Dzavoronok – schiacciatore
5 Santiago Orduna – palleggiatore
6 Francescso Comparoni – centrale
7 Filippo Federici – libero
8 Alessandro Galliani – schiacciatore
9 Georg Grozer – opposto
11 Gianluca Galassi – centrale
13 Thomas Beretta – centrale
14 Tomislav Mitrasinovic – opposto
15 Vlad Davyskiba – schiacciatore
20 Marco Gaggini – libero

STAFF
Primo allenatore:
Massimo Eccheli
Secondo allenatore: Giuseppe Ambrosio
Assistente allenatore: Francesco Oleni
Scoutman: Luca Berarducci
Medico: Carlo Maria Pozzi
Fisioterapista: Cesare Zanardi
Preparatore atletico: Silvio Colnago
Allenatore del servizio: Mauro Marchetti
Psicologa: Vittoria Brai
Team manager: Francesca Devetag, Cesare Capetti
Direttore sportivo: Claudio Bonati

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.