Under 13: la Diatecx Trentino stacca la qualificazione per le Finali Nazionali con formula 3×3 di Cosenza

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il Settore Giovanile di Trentino Volley ha conquistato questo pomeriggio la qualificazione ad un’altra Finale Nazionale. Dopo quelli ottenuti nelle categorie Under 14 e Under 16, anche la Diatecx Trentino Under 13 ha infatti staccato il pass per la fase tricolore con formula 3×3 (in programma a Cosenza fra il 18 e 20 maggio) grazie al secondo posto nella Finale Regionale giocata oggi a Besenello.

La squadra guidata in panchina da Sara Festi e Daniele Pellizzari si è fatta trovare pronta per conseguire il risultato minimo che andava inseguendo; le prime due classificate del torneo del Trentino Alto Adige avranno diritto a giocarsi lo Scudetto in Calabria nella seconda metà del mese contro ventisei avversarie provenienti da tutta la penisola.

La medaglia d’argento dei gialloblù è arrivata dopo aver vinto nel pomeriggio di sabato il girone di Semifinale a Sopramonte e aver conteso sino all’ultimo al C9 Arco Riva la medaglia d’oro, perdendo lo scontro diretto per 0-3 (parziali di 12-15, 12-15, 11-15) nell’ultima partita del girone finale odierno, caratterizzato anche dai successi per 3-0 su Lagaris (15-4, 15-14, 15-8) e Promovolley (15-13, 15-14, 15-12).

Quella di Cosenza per Trentino Volley sarà la sesta presenza consecutiva alla fase tricolore di questa particolare categoria, in cui nella precedente stagione aveva conquisto il secondo posto italiano: da quando la Fipav ha varato l’innovativa formula (si gioca in un campo con dimensioni ridotte, schierando tre giocatori per squadra con tre set obbligatori che si concludono al 15) che affianca il tradizionale campionato provinciale 6×6, la Società di via Trener non ha mai mancato la qualificazione.
“Abbiamo affrontato questo campionato con un gruppo di ragazzi tutti alla loro prima esperienza in questa disciplina e quindi questa qualificazione è già un primo importantissimo risultato intermedio – ha spiegato l’allenatrice Sara Festi. Siamo contenti di poter disputare le Finali Nazionali a Cosenza, anche se oggi ci resta addosso un po’ di rammarico per non aver ottenuto il primo posto finale nel torneo regionale, visto che abbiamo lottato costantemente punto contro la squadra vincitrice”.
Il Settore Giovanile andrà a caccia dell’ ”en plein” di qualificazioni alle Finali Nazionali nella stagione 2017/18 durante il prossimo weekend, momento in cui la Diatecx Trentino Under 18 disputerà la Final Four Regionale nella propria categoria.

La rosa della Diatec Trentino Under 13 che ha conquistato la qualificazione alle Finali Nazionali con formula 3×3: Marco Anno, Andrea Bragagna, Cristian Dalprà, Edoardo Facchini, Daniele Marra, Omar Mihai, Nicola Mussari. Allenatori Sara Festi, Daniele Pellizzari.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

Champions League

Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: "Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva". 

Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: "Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa".

Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: "Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!".

Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: "Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!".

Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: "Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il 'fuoco dentro': quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande". 

In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: "Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)