Un set perso, poi Trento si sveglia e concede il bis contro Haching: quarti di finale raggiunti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La Trentino Itas prosegue senza particolari intoppi la corsa europea in 2019 CEV Cup, superando anche lo scoglio Hypo Tirol AlpenVolleys Haching. Dopo il promettente 3-0 ottenuto lo scorso 20 dicembre nel match d’andata, per oltrepassare il terzo turno del tabellone finale del torneo continentale ai gialloblù sarebbe bastato vincere appena due set nel match odierno. Anche dopo aver centrato tale obiettivo, avendo perso il primo ed ottenuto i successivi, i Campioni del Mondo hanno proseguito sicuri per la propria strada, imponendo il ko in quattro parziali alla capolista della Bundesliga tedesca nel ritorno degli ottavi di finale.

Trentino Volley accede così ai quarti della manifestazione e fra fine gennaio e metà febbraio (date ed orari ufficiali verranno confermati nel giro di pochi giorni) sfiderà un’altra compagine Svizzera; dopo il Lausanne Uc nei trentaduesimi, stavolta sarà il turno del Lindaren Volley Amriswil, che stasera ha staccato il pass eliminando il Mladost Brcko.

Il match odierno, giocato come accaduto per quello d’andata alla BLM Group Arena a causa delle avverse condizioni meteo presenti in Germania, ha confermato l’ottimo momento di forma della compagine gialloblù, che stavolta Lorenzetti ha proposto con qualche sostanziale variazione. Al centro per tutta la partita si è visto Lorenzo Codarin (ottima la sua prima da titolare, 10 punti col 78% e tre muri), ma fra i titolari figuravano pure Nelli (miglior marcatore con 19 punti, fra cui 5 ace) e Van Garderen (12 con l’80% a rete), che hanno fatto pienamente la loro parte.

Dopo un primo set in cui hanno preso le misure ad un assetto tanto diverso, i gialloblù sono venuti sempre più a galla, risolvendo la questione soprattutto col servizio (13 ace a fronte di appena 15 errori) ed il muro, fondamentale in cui anche Giannelli e Lisinac (a segno tre volte a testa) hanno detto la loro.

La cronaca della gara. La Trentino Itas si ripresenta al proprio pubblico con un sestetto piuttosto modificato rispetto a quello consueto: Giannelli in regia, Nelli, opposto, Russell e Van Garderen schiacciatori, Lisinac e Codarin centrali, Grebennikov libero sono i sette giocatori scelti da Lorenzetti per lo starting six. Lo schieramento dell’Hypo Tirol AlpenVolleys Haching prevede Gelinski al palleggio, Klets opposto, Halaba e Sagstetter schiacciatori, Frances e Pollock centrali, Ringseis libero. L’impatto migliore sul match lo hanno gli ospiti, che sfruttano una Trento piuttosto fallosa per scappare sul +3 (4-7); i gialloblù faticano in ricezione e non pungono a rete, così l’Haching aumenta il vantaggio (6-10), costringendo Lorenzetti a spendere un time out. Alla ripresa del gioco il muro di Pollock ferma Russell (7-12), poi i Campioni del Mondo iniziano a macinare il loro gioco riportandosi sotto con Nelli (12-14) e pareggiando i conti già a quota 15, con un muro di Lisinac su Klets ed un ace corto di Van Garderen. Chrtiansky, tecnico dei tedeschi, interrompe il gioco e al rientro in campo ottiene subito un nuovo importante break (15-18 e poi 17-20), a causa di un paio di leggerezze di Russell (muro subito ed attacco out) e Nelli (schiacciata in rete). L’Hypo Tirol protegge il promettente vantaggio (20-23) e si porta sullo 0-1 (20-25) guadagnando altri due break.

La Trentino Itas reagisce in avvio di secondo parziale (7-6 e 10-9), inserendo in corso d’opera Kovacevic per un Russell in affanno a rete. E’ Lisinac però a suonare la sveglia con due muri consecutivi (uno su Klets, l’altro su Pollock) che proiettano i gialloblù sul +3 (15-12, time out tedesco), poi Nelli realizza l’ace del 18-14. I gialloblù difendono il vantaggio dal tentativo di rimonta ospite (21-19) grazie al gioco al centro e pareggia i conti già sul 25-20 con una proficua rotazione in battuta di Van Garderen, condita anche da un ace.

I padroni di casa sono decisamente più sciolti e nel terzo set scappano via immediatamente (5-2), approfittando di un servizio molto affilato ma anche di un muro decisamente più composto. Haching replica sino al 6-4, poi lascia spazio ai gialloblù, che pungono con Nelli (11-7). Lisinac si conferma in grande serata e allarga il margine fra attacchi e servizi (16-10 e 19-12); i punti che portano la Trentino Itas verso il 2-1 che vale la qualificazione ai quarti di finale sono di Nelli, che realizza due ace per il 22-13, prima che i padroni di casa allentino un po’ la tensione concedendo all’AlpenVolleys di contenere il punteggio (25-20).

Con il pass per il prossimo turno già in tasca, Lorenzetti offre la ribalta anche a Cavuto (in campo per Van Garderen) nel quarto set, ma il gioco gialloblù non ne risente affatto, anzi. Dopo un iniziale 2-4, la Trentino Itas realizza un break di 5-0 (7-4) con Kovacevic superstar. L’Hypo Tirol lascia sempre più spazio ai Campioni del Mondo che, trascinati dal mancino serbo (15-10, 18-13), chiudono in fretta il discorso, già sul 25-19.

Ci abbiamo messo un po’ ad entrare in partita, faticando nel primo set anche per meriti dei nostri avversari ma pure per via di un assetto sperimentale che chiedeva del rodaggio – ha commentato a fine gara Angelo Lorenzetti – . Dal secondo parziale ci siamo però sciolti, iniziando ad esprimerci decisamente meglio e trovando una fase di break point sempre più continua, ispirata soprattutto dal servizio. Siamo felici di poter proseguire la nostra corsa nel torneo, ma ora dovremo tornare a concentrarci sul campionato e la Coppa Italia che nei prossimi sette giorni ci proporranno due impegni difficilissimi”.

Alle porte c’è infatti il big match di domenica 20 gennaio alla BLM Group Arena di Trento contro la Cucine Lube Civitanova, che si giocherà a partire dalle ore 18 (diretta RAI Sport e Radio Dolomiti) e che metterà di fronte prima e terza forza del campionato oltre che le due finaliste del Mondiale per Club 2018

Di seguito il tabellino del ritorno dei sedicesimi di finale di 2019 CEV Cup, giocata questa sera alla BLM Group Arena.

Trentino Itas-Hypo Tirol AlpenVolleys Haching 3-1(20-25, 25-20, 25-20, 25-19)
TRENTINO ITAS: 
Nelli 19, Russell 5, Codarin 10, Giannelli 5, Van Garderen 12, Lisinac 11, Grebennikov (L); Kovacevic 10, Cavuto 7. N.e. Daldello, Vettori, De Angelis e Candellaro. All. Angelo Lorenzetti.
HYPO TIROL ALPENVOLLEYS: Frances 8, Gelinski 3, Sagstetter 4, Pollock 10, Klets 16, Halaba 13, Ringseis (L); Souza Da Silva 1, Kronthaler 2, Koncal, Hodges. N.e. De Leon. All. Stefan Chrtiansky Sr. 
ARBITRI: 
Hoger di di Kosice (Slovacchia) e Alyev di Baku (Azerbaijan). 
DURATA SET: 24’, 24’, 23’, 22’; tot. 1h e 33’.
NOTE: 2.281 spettatori. Trentino Itas: 11 muri, 13 ace, 15 errori in battuta, 11 errore azione, 50% in attacco, 61% (30%) in ricezione. Hypo Tirol AlpenVolleys: 14 muri, 3 ace, 8 errori in battuta, 5 errore azione, 45% in attacco, 46% (19%) in ricezione.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.