Tutti i numeri della Tonno Callipo. Il ds De Nicolo: "Un roster con un ottimo potenziale"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dietro ad un apparente silenzio c’è, quasi sempre, un grande fermento. Nel caso della Tonno Callipo Calabria Volley Vibo Valentia la massima è di gran lunga calzante. Nelle retrovie giallorosse, difatti, si continua a lavorare ininterrottamente per preparare la nuova stagione agonistica che si prospetta particolarmente ostica e intensa.

In attesa di iniziare la fase di preparazione sul campo e in palestra con gli atleti che arriveranno a Vibo il 25 agosto per il ritiro precampionato, ad eccezione di Simon Hirsch, Bartholomee Chinenyeze, e Torey Defalco impegnati con le rispettive Nazionali, restano ancora da mettere a punto gli ultimi dettagli prima di lanciare la campagna abbonamenti e presentare al pubblico la nuova maglia della squadra. Fino a questo momento la società del presidente Pippo Callipo non ha perso tempo: subito dopo le battute finali dello scorso campionato è passata all’azione per dare attuazione al progetto di rigenerazione dettato dal massimo dirigente giallorosso.

Il risultato è stato quello di arrivare ai tre giorni del Volleymercato a Salsomaggiore Terme con la squadra al completo e senza dover rincorrere i tempi di chiusura del tesseramento. Un obiettivo raggiunto grazie all’opera dello staff tecnico e in particolare del’impegno costante del direttore sportivo Ninni De Nicolo.

Quando avete iniziato ad individuare i profili degli atleti che potevano fare al caso della nuova Tonno Callipo? Quali sono stati i parametri di valutazione?

Seguivamo questi giocatori già da mesi per cui siamo riusciti ad anticipare i tempi rispetto ad altri club sia italiani che stranieri. Una volta ottenuta la salvezza nella passata stagione, abbiamo prospettato a questi atleti il progetto della Tonno Callipo e loro non hanno esitato ad accettare. Sicuramente la nostra ricerca si è concentrata su elementi giovani e con qualità tecniche importanti. Persone motivate a raggiungere i risultati prefissati sia individualmente che con il gruppo“.

Come definirebbe il roster ufficiale che disputerà la stagione 2019-2020?

Un roster con un ottimo potenziale che dovremo sfruttare al meglio e con convinzione“.

Il campionato di Superlega si riconferma difficile e impegnativo. Quali sono a suo avviso gli ostacoli più grandi che incontrerete sul vostro cammino?

Il campionato di Superlega negli ultimi anni è diventato molto competitivo. Non si può definire a priori un avversario temibile solo basandosi su nomi e pronostici. Per tutte le gare ci deve accompagnare la mentalità che tutte le squadre rappresentano un ostacolo da superare in quanto non esistono partite facili ed altre difficili. La regola sarà lavorare con molta dedizione e pazienza senza mai sottovalutare chi ci ritroveremo di fronte“.

Sulla scena pallavolistica nazionale chi è il pallavolista più forte del momento?

Non mi sento di fare un nome ma posso dire che ad oggi il campionato italiano raccoglie i giocatori più forti del panorama mondiale“.

Gli obiettivi per questa stagione?

Abbiamo tanta voglia di toglierci delle soddisfazioni ma saranno i fatti a parlare. Non servono proclami“.

I NUMERI DI MAGLIA
Intanto sono stati ufficializzati i numeri di maglia per il campionato 2019/2020 che per la Tonno Callipo Calabria Volley Vibo Valentia inizierà il 27 ottobre, dopo il riposo osservato nel primo turno, e che la vedrà impegnata fuori casa contro la Kioene Padova.

Queste le scelte dei giallorossi: partendo dai tre atleti riconfermati solo Vitelli ha deciso di tenersi stretto il numero 6, mentre Mengozzi ha rinnovato con il numero 1 (abbandonando il 23) e Marsili con il 3 al posto del 7 dello scorso anno. Di seguito l’elenco delle altre assegnazioni.

1 Stefano Mengozzi – centrale
3 Sebastiano Marsili – palleggiatore
4 Marco Pierotti – schiacciatore
5 Drame Neto Aboubacar – opposto
6 Marco Vitelli – centrale
8 Swan Ngapeth – schiacciatore
9 Timothee Carle – schiacciatore
10 Barthelemy Chinenyeze – centrale
11 Marco Rizzo – libero
12 Simone Sardanelli – libero
13 Torey Defalco – schiacciatore
15 Simon Hirsch – opposto
17 Michele Baranowicz – palleggiatore

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.