Trofeo Nannini: sabato il fischio d’inizio per oltre 600 atleti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Scuola di Pallavolo Anderlini
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Questo weekend, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023, andrà in scena il Trofeo Nannini, dedicato alle categorie Under 14 – 16 – 18 Femminili e Under 15 – 17 -19 Maschili. Il Trofeo, giunto quest’anno alla sua terza edizione, è dedicato ad Andrea Nannini, fondatore insieme a Rodolfo Giovenzana della Scuola di Pallavolo Anderlini e monumento della pallavolo italiana che ci ha lasciato nel marzo 2021.

64 le formazioni che prenderanno parte al Trofeo, che come già accaduto nelle scorse edizioni mette in palio per le categorie Under 16 ed Under 17 la qualificazione al Trofeo Bussinello, in programma nel mese di marzo 2024. 

Ecco le squadre che si daranno battaglia nelle sei categorie

8 le formazioni al via in Under 14: Bper Anderlini Blu U13, Bper Anderlini Blu U14, Bper Anderlini Gialla U14, Olimpia Teodora Ravenna, Pallavolo Spilamberto, PGS Fides, Polisportiva Castelfranco Emilia e Volleyball Uberetsch. 

Il calendario Under 14

Queste le 12 formazioni che andranno alla ricerca della vittoria finale in Under 16: Bper Anderlini Bianca U16, Bper Anderlini Blu U16, Bper Anderlini Anderlini Gialla U16, Coop Volley Parma, CSI Clai San Lazzaro, Frignano VIS Hydraulics, Lardini Volley-Lab, Moma Anderlini U16, San Michelese, SC Parma, Volley Team Bologna e Volley Vaiano. 

Il calendario Under 16

In Under 18 si sfideranno 16 formazioni: Audax Poviglio, Block’n Roll, Coop Volley Parma, Galaxy Volley Collecchio, Moma Anderlini U18, Moma Anderlini Bianca U18, Moma Anderlini Blu U18, Moma Anderlini Rossa U18, Mondial NB, Mosaico Ravenna, Polisportiva Castelfranco Emilia, Salvi Vivai, Savino Del Bene Volley Scandicci, Torretta Volley Livorno, Volley Vaiano, VTB Progresso Aredici Bologna. 

Il calendario Under 18

Passando al settore maschile, 7 le squadre iscritte in Under 15: Avolley Schio – Torrebelvicino, Bper Anderlini Blu U15, Bper Anderlini Rossa U185, Bper Banca Modena Volley, Torretta Volley Livorno, VBC Calci e Volley Parma. 

Il calendario U15

Per la categoria Under 17 si sfideranno Avolley Schio – Torrebelvicino, Eagles Vergati, Galaxy Volley Collecchio, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Moma Anderlini U17, Moma Anderlini Gialla U17, Pallavolo Bologna, VBC Savona, Volley Parma U17 Blu, Volley Parma U17 Gialla, Volley Prato e TVS Youngstars per un totale di 12 formazioni. 

Il calendario U17

Chiude la presentazione la categoria Under 19, in cui saranno 9 le formazioni ai nastri di partenza: Bper Banca Modena Volley, Circolo Inzani Isomec ASD, Crazy Volley Rozzano, Eagles Vergati, Enjoy Coffee & More Anderlini, Moma Anderlini U19, Pieve Volley ASD, Volleyball San Martino e Torretta Volley Livorno. 

Il calendario U19

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Cup–Trofeo delle Regioni: nel maschile vince ancora la Lombardia

Giovanili

E’ terminata la finale maschile dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni in Puglia. La Lombardia alza al cielo la coppa per il terzo anno consecutivo grazie alla vittoria sul Lazio con il punteggio di 2-0 (25-11, 26-24). Sul parquet del ‘Vigna Marina’ di Fasano gli azzurro-verdi sfoderano una prestazione di assoluta autorevolezza, correndo qualche rischio solo nel finale di secondo set. La rappresentativa lombarda, dunque, emula l’impresa compiuta negli anni 2013, 2014 e 2015; solo le Marche, nella storia della manifestazione hanno infilato più successi in fila (4 dal ’94 al ’97). La settimana pugliese della Lombardia si conclude quindi con otto vittorie in altrettante partite e un meritato primo posto. Presente ad assistere alla finale anche il CT della nazionale under 16 maschile Luca Leoni.

LOMBARDIA – LAZIO 2-0
(25-11, 26-24)
Troppa Lombardia per il Lazio nel primo set; i ragazzi di mister Morato partono subito forte (5-1, 8-3, 12-4) mettendo in campo un gioco di un’elevata qualità tecnico e tattica. Nella seconda parte di frazione il copione non cambia, il Lazio non riesce a reagire e cede sul punteggio di 25-11.
Il secondo parziale inizia con un grande equilibrio (5-5, 7-7, 9-9); la Lombardia prova poi ad allungare sui rivali (13-10, 17-13, 23-17) e la partita sembra conclusa. La rappresentativa laziale però non ci sta, infila sette punti consecutivi e conquista un set point per andare al tie-break sul 23-24. I lombardi controbattono, ritrovano la concentrazione mentale, pareggiano prima 24-24 e chiudono poi il set sul 26-24.

Le parole del coach Daniele Morato dopo la vittoria sul Lazio: “E’ tutto bellissimo: la vittoria, il pubblico, il palazzetto. Siamo contentissimi, è un gruppo che si meritava questa vittoria. Dal primo giorno che ci siamo incontrati è stato affiatato, ha lavorato tanto con voglia di migliorare e siamo molto soddisfatti. Devo veramente fare i complimenti ai ragazzi.”

https://www.youtube.com/watch?v=WXFv9rQu-cY

La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

I PREMI INDIVIDUALI
MIGLIOR PALLEGGIATORE:
PIETRO BEVILACQUA (LOMBARDIA)
MIGLIOR LIBERO:
FILIPPO MAURI (LOMBARDIA)
MIGLIOR CENTRALE:
FRANCESCO LIMITI (LAZIO)
MIGLIOR ATTACCANTE:
EDOARDO TROTTA (LAZIO)
MVP:
LORENZO MORO (LOMBARDIA)

ALBO D’ORO MASCHILE
1982: Emilia Romagna
1983: Abruzzo e Molise
1984: Emilia Romagna
1985: Piemonte e Valle d’Aosta
1986: non disputato
1987: Marche
1988: Marche
1989: Emilia Romagna
1990: Marche
1991: Campania
1992: Emilia Romagna
1993: non disputato
1994: Marche
1995: Marche
1996: Marche
1997: Marche
1998: Veneto
1999: Campania
2000: Lombardia
2001: Veneto
2002: Marche
2003: Marche
2004: Veneto
2005: Veneto
2006: Piemonte
2007: Emilia Romagna
2008: Lazio
2009: Campania
2010: Piemonte
2011: Veneto
2012: Trentino
2013: Lombardia
2014: Lombardia
2015: Lombardia
2016: Puglia
2017: Veneto
2018: Lombardia
2019: Puglia
2020: non disputato
2021: non disputato
2022: Veneto
2023: Lombardia
2024: Lombardia
2025: Lombardia

(fonte: FIPAV)