Trento, mercoledì il big match con l’Asseco Resovia: “Battaglia avvincente, voglio vedere determinazione”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La 2024 CEV Champions League torna in campo fra oggi e giovedì per sostenere il terzo turno della Main Phase, l’ultimo del girone d’andata della Pool B. Mercoledì 13 dicembre, in Polonia, la Trentino Itas disputerà il secondo impegno in trasferta della competizione, ospite dell’Asseco Resovia Rzeszow. Fischio d’inizio programmato per le ore 18 italiane nell’impianto di gioco denominato RCWS Podpromie: diretta su Radio Dolomiti e DAZN.

Arrivati in Polonia già nel tardo pomeriggio di lunedì direttamente da Modena, i Campioni d’Italia vanno alla ricerca di un ulteriore risultato positivo per provare a concludere imbattuti la fase ascendente del proprio girone e per voltare subito pagina dopo il primo ko stagionale in SuperLega.

“In estate, dopo il sorteggio dei gironi, avevo immaginato questa come la trasferta più importante della nostra prima fase e confermo tale impressione anche adesso – ha sottolineato l’allenatore Fabio Soli alla vigilia dell’incontro – . Nonostante la sconfitta casalinga patita nel primo turno contro il Tours, l’Asseco Resovia è infatti una squadra di spessore, che dispone di una rosa completa e talentuosa; sono sicuro che metterà in campo tutto quello che ha per riaprire la corsa per il primato in classifica. Dal canto nostro arriviamo a questo appuntamento dopo una battuta d’arresto a Modena che spero possa essere stata utile per farci comprendere, ancora di più, come sia necessario mantenere sempre altissimo il livello di attenzione e per migliorare la nostra capacità di rendere bene anche in situazioni di evidente stress. Quella di mercoledì sarà sicuramente una battaglia avvincente; vogliamo giocarcela con determinazione per continuare a progredire positivamente nel nostro percorso di crescita. Partite come queste sono il motivo per cui è una gioia disputare la Champions League”.

Quella di mercoledì sera è una partita fondamentale per il cammino europeo dell’Asseco Resovia Rzeszow. Dopo aver perso in casa col Tours al debutto lo scorso 23 novembre, il club biancorosso deve infatti necessariamente vincere per tornare in corsa per la qualificazione. In questa stagione ha ripreso a disputare la CEV Champions League dopo sei stagioni di assenza grazie al terzo posto ottenuto nei Play Off Scudetto 2023 (successivi al primo posto in regular season).

Nel palmares conta sette titoli polacchi, tre Coppe nazionali e una Supercoppa (vinta nel 2013, l’ultimo grande successo), ma in passato, pur non vincendo altro, ha ottenuto spesso importanti piazzamenti di prestigio anche a livello internazionale, come dimostrano le medaglie d’argento in Coppa Campioni 1973 (fu sconfitta dal CSKA Mosca) e 2015 (piegata dal Kazan) e nella Coppa del Mondo per Club 1973, manifestazione in cui nel 2018 ottenne anche il quarto posto.

Allenatore della formazione biancorossa è l’italiano Giampaolo Medei (già sulla panchina di Civitanova nel 2017 e 2018), che può contare sulla conferma dello zoccolo duro del roster della precedente stagione. Fra i tanti nomi di rilievo, spiccano quelli dello schiacciatore sloveno Cebulj (ex di turno, a Trento nella stagione 2019/20), del libero Zatorski (ex Belchatow e Zaksa), dei centrali Kochanowski, Rejno (entrambi ex Kedzierzyn-Kozle) e Klos e di altri due martelli: lo statunitense Defalco (ex Vibo) ed il francese Louati (ex Padova e Monza). In PlusLiga dopo undici turni si trova al terzo posto in classifica con 24 punti, frutto di nove vittorie: l’ultima proprio lunedì sera al tie break in casa del Radom. 

LA SITUAZIONE DELLA POOL B Trentino Itas unica squadra ancora imbattuta e a punteggio pieno nel girone B della Main Phase di Champions League, grazie a due vittorie in altrettante partite giocate. Alla stessa ora del match in Polonia, mercoledì a Lubiana si gioca la sfida fra l’ACH Volley fanalino di coda con zero successi ed il Tours che conta una affermazione come l’Asseco Resovia. Il turno successivo (quarto assoluto) è in programma giovedì 21 dicembre con le sfide Trento-Tours e Rzeszow-Lubiana.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)