Di Redazione
Lo scontro al vertice della Pool E di 2018 CEV Champions League premia i padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. I Campioni di Polonia in carica hanno confermato lāimbattibilitĆ stagionale del proprio impianto, la Hala Azoty, superando stasera al tie break la Trentino Diatec nel match valevole per la seconda giornata della Main Phase; in questo modo i padroni di casa conquistano il primato solitario del girone con un punto di vantaggio sugli stessi trentini. Alla compagine gialloblù, che non conosceva sconfitte da più di un mese, restano addosso i rimpianti per non aver capitalizzato il doppio vantaggio esterno, ma anche la convinzione di aver a lungo dato lāimpressione di poter portare a casa il match su un campo difficilissimo. Alla fine il successo non si ĆØ effettivamente materializzato perchĆ©, avanti 2-0 e 22-19 nel terzo parziale, Lanza e compagni, sin lƬ autori di un match quasi perfetto, non sono riusciti a monetizzare il promettente vantaggio ed hanno subito in seguito il ritorno degli avversari. Trascinati da un Torres infermabile, i polacchi prima hanno vinto allo sprint il terzo periodo e poi sono diventati assoluti padroni della scena sia nel quarto sia nel quinto set, condotti dallāinizio alla fine. Il calo della ricezione, i troppi errori in attacco concessi e, più in generale, le difficoltĆ palesate dallāintera fase di cambiopalla sono stati fatali, ma il punto conquistato resta comunque prezioso nellāottica della corsa al primo posto. Trento se lo ĆØ assicurato con una prima parte di match convincente, specialmente a muro (alla fine 14 vincenti) e con percentuali alte su tutto il fronte della rete.
La cronaca della gara
Lo starting six proposto per lāoccasione in campo da Angelo Lorenzetti prevede una Trentino Diatec con Giannelli in regia, Vettori opposto, Lanza e Kovacevic in banda, Zingel ed Eder al centro, Chiappa libero. I padroni di casa del Kedzierzyn-Kozle rispondono con Toniutti al palleggio, Torres opposto, Deroo e Buszek schiacciatori, Bienek e Wisnieski centrali, Zatorski libero. Lāimpatto migliore sul match lo ha la Diatec Trentino, che con Lanza e Kovacevic pungenti in attacco trova subito un promettente vantaggio (5-2) ed il modo di proteggerlo negli scambi successivi (9-6). Deroo cerca di suonare la carica per i suoi (10-9), ma Trento riparte con lāaggressivitĆ a rete ancora del capitano e di Vettori, che mura a uno Buszek (14-11). In seguito un muro di Eder su Torres e due errori dello stesso schiacciatore belga a rete consentono agli ospiti di scappare sino al +6 (20-14); i gialloblù dominano la scena e chiudono in fretta i conti nel primo parziale, giĆ sul 25-18, tenendo alta la propria fase di cambiopalla.
Nel secondo parziale è subito Kovacevic a mettersi in luce, realizzando immediatamente un paio di break point (5-3); ci pensano poi Vettori (ace su Deroo) ed Eder (muro sullo stesso belga) ad allargare il margine (10-6). Lo Zaksa inizia a murare con Torres e Bienek proprio Kovacevic e rientra in corsa (14-13), costringendo Lorenzetti ad interrompere il gioco. Alla ripresa Trento non riesce a conservare il vantaggio, anche perché Torres è una furia (19-20); servono allora prima gli ace di Eder (22-20) e poi due battute punto consecutive del neoentrato Teppan sul 24-24 per consegnare ai gialloblù anche il secondo parziale, dopo che lo Zaksa sempre con il portoricano sugli scudi si era portato avanti anche 23-24.
Nel terzo set Eder Carbonera fa subito la voce grossa con il muro su Torres ed offre ai suoi lāiniziale +2 (8-6), vanificato dal successivo errore in attacco di Vettori (9-9). La contesa prosegue punto a punto nella parte centrale del set (13-12, 14-14), poi lo Zaksa accelera con Wisnieski al centro della rete (14-16). La Trentino Diatec non disunisce, trova lāimmediata paritĆ con un ace di Lanza (16-16) e poi passa a condurre con unāaltra battuta punto di Eder e un muro di Zingel su Deroo (19-17). I gialloblù guadagnano anche tre punti di vantaggio fino al 22-19, ma sul più bello smarriscono la strada del cambiopalla e subiscono un parziale pesantissimo di 1-6 (23-25) che consente ai polacchi, guidati da Torres, di riaprire la gara sullā1-2.
Sulle ali dellāentusiasmo i polacchi tornano in campo con tanta energia e riprendono immediatamente in mano le redini del gioco col solito Torres, ben spalleggiato stavolta da Buszek (6-8 e poi 7-11). Lorenzetti spende un time out, ma alla ripresa i gialloblù perdono ulteriore terreno, soffrendo molto in ricezione (11-16, 11-19) i servizi di Szymura, che Gardini tiene in campo al posto di Deroo dopo il suo positivo ingresso nel corso del precedente periodo. Trento non riesce più a reagire, nonostante i cambi proposti dal suo tecnico: si va al tie break giĆ sul punteggio di 15-25.
Il quinto set ĆØ di marca Zaksa sin dallāavvio (4-7), con gli ospiti che faticano a tenere il ritmo avversario e cedono per il definitivo 12-15 dopo un disperato tentativo di rimonta (da 10-14 a 12-14).
āIl punto conquistato in trasferta su un campo molto difficile ĆØ sicuramente prezioso ma addosso ci resta il rammarico per non esserne riusciti a portare a casa altri dueĀ ā ha spiegatoĀ Angelo LorenzettiĀ in mixed zone al termine della sfidaĀ – . Nel momento decisivo del terzo set ci ĆØ venuta a mancare la ricezione sulla battuta float degli avversari e per noi in seguito ĆØ diventato tutto più difficile perchĆ© poi ci siamo disuniti e lo Zaksa ĆØ salito di forza e convinzione. Peccato, perchĆ© per tre set avevamo giocato una buona partita meritando di essere avanti, ma non abbiamo completato lāopera che ci avrebbe fatto bene per tanti motiviā.
Fra poco meno di un mese, il 18 gennaio al PalaTrento contro Izmir, il prossimo turno della Pool E (lāultimo del girone dāandata) della 2018 CEV Champions League; lāimpegno più vicino per i gialloblù ĆØ invece previsto giĆ per martedƬ 26 dicembre alle ore 18.15 sempre fra le mura amiche contro la Gi Group Monza che concluderĆ la fase ascendente della regular season di SuperLega UnipolSai 2017/18. La squadra rientrerĆ in Italia giovedƬ pomeriggio e da venerdƬ mattina inizierĆ a preparare lāappuntamento.
Di seguito il tabellino della gara della seconda giornata della Pool E della 2018 CEV Volleyball Champions League giocata questa sera alla Hala Azoty di Kedzierzyn-Kozle.
Zaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Diatec 3-2
(18-25, 24-26, 25-23, 25-16, 15-12)
ZAKSA:Ā Buszek 12, Bienek 8, Toniutti, Deroo 11, Wisniewski 5, Torres 29, Zatorski (L); Szymura 6, Semeniuk. N.e. Rejno, Falaschi, Zaplacki, Maziarz e Banach. All. Andrea Gardini.
TRENTINO DIATEC:Ā Lanza 14, Eder 10, Giannelli 4, Kovacevic 17, Zingel 7, Vettori 13, Chiappa (L); Teppan 5, Hoag 5, Kozamernik 2, De Pandis (L). N.e. Cavuto e Partenio. All. Angelo Lorenzetti.
ARBITRI:Ā Oleynik di Mosca (Russia) e Nastase di Bucarest (Romania)
DURATA SET:Ā 24ā, 27ā, 28ā, 23ā, 17ā; totĀ 1h e 59ā.
(Fonte: comunicato stampa)