Trento chiude: tutti i numeri della stagione della Diatec

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si è chiusa ufficialmente giovedì sera a Perugia, la diciottesima stagione di attività di Trentino Volley. Ecco i sei mesi e mezzo di gare ufficiali appena andati in archivio attraverso le statistiche più interessanti.
Eccole elencate di seguito.

STAGIONE 2017/18
STATISTICHE COMPLESSIVE
Partite giocate: 48 (26 in regular season SuperLega, 8 nei playoff, 10 in 2018 CEV Champions League, 2 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana)
Vittorie: 28 (18 in regular season SuperLega, 4 nei playoff, 5 in 2018 CEV Champions League, 1 in Coppa Italia)
Sconfitte: 20 (8 in regular season SuperLega, 4 nei playoff, 5 in 2018 CEV Champions League, 1 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana)
Vittorie per 3-0: 10 (5 in regular season SuperLega, 2 nei playoff, 2 in 2018 CEV Champions League, 1 in Coppa Italia)
Vittorie per 3-1: 11 (8 in regular season SuperLega, 3 in 2018 CEV Champions League)
Vittorie per 3-2: 7 (5 in regular season SuperLega, 2 nei playoff)
Sconfitte per 3-2: 8 (2 in regular season SuperLega, 2 nei playoff, 4 in 2018 CEV Champions League)
Sconfitte per 3-1: 6 (2 in regular season SuperLega, 1 nei playoff, 1 in 2018 CEV Champions League, 2 in Supercoppa Italiana)
Sconfitte per 3-0: 6 (4 in regular season SuperLega, 1 nei playoff, 1 in Coppa Italia)
Punti in classifica totalizzati: 65 (51 in regular season SuperLega + 14 in 2018 CEV Champions League; la fase finale di Coppa Italia e Supercoppa Italiana non assegnano punti in graduatoria)
Minuti totali giocati: 5.221 ovvero 87h e 1’ (media 108’ a partita ovvero 1h e 48’)
Set vinti: 106
Set persi: 85
Quoziente set: 1,25
Punti realizzati nelle partite: 4.384 (media 91,33 a partita)
Punti subiti nelle partite: 4.162 (media 86,71 a partita)
Quoziente punti: 1,05
Muri realizzati: 421 (media 8,77 a partita)
Ace realizzati: 284 (media 5,9 a partita)
Giocatori sempre presenti: Eder Carbonera, Simone Giannelli, Filippo Lanza, Luca Vettori, Aidan Zingel, (48 presenze su 48 partite)
Miglior realizzatore: Filippo Lanza (576 punti)
Miglior muratore: Simone Giannelli (95 muri punto)
Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Eder (63 ace)

I TOP DI DURATA
La gara più lunga: Azimut Modena-Diatec Trentino 2-3 del 18 febbraio 2018 e Calzedonia Verona-Diatec Trentino 3-2 del 17 marzo 2018 (145 minuti)
La gara più corta: Wixo LPR Piacenza-Diatec Trentino 0-3 del 26 novembre 2017 (62 minuti)
Il set più lungo: 3°set (30-28) di Sir Safety Conad Perugia-Diatec Trentino 3-0 del 19 aprile 2018 (41 minuti)
Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-10) di Diatec Trentino-Taiwan Excellence Latina 3-2 del 23 novembre 2017 e 5° set (15-8) di Gi Group Monza-Diatec Trentino 3-2  del 4 marzo 2018 (15 minuti)
Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (10-25) di Wixo LPR Piacenza-Diatec Trentino 0-3 del 26 novembre 2017 (18 minuti)

I TOP DI SQUADRA
Punti realizzati in una partita: Azimut Modena-Diatec Trentino 2-3 del 18 febbraio 2018 (115 punti)
Muri realizzati in una partita: Diatec Trentino-Taiwan Excellence Latina 3-2 del 23 novembre 2017 (19 muri)
Ace realizzati in una partita: Diatec Trentino-Gi Group Monza 3-0 del 18 ottobre 2017, Taiwan Excellence Latina-Diatec Trentino 1-3 del 7 febbraio 2018, Calzedonia Verona-Diatec Trentino 3-2 del 17 marzo 2018 e Diatec Trentino-Calzedonia Verona 3-0 del 24 marzo 2018 (10 ace)

I TOP INDIVIDUALI
Punti realizzati in una partita: Uros Kovacevic, 26 punti in Calzedonia Verona-Diatec Trentino 1-3 del 21 gennaio 2018
Muri realizzati in una partita: Simone Giannelli, 9 muri in Trentino Diatec-Noliko Maaseik 3-1 del 28 febbraio 2018
Battute vincenti realizzati in una partita: Nicholas Hoag, 5 ace in Diatec Trentino-Kioene Padova 0-3 del 4 gennaio 2018

PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORI
Oreste Cavuto: 13 presenze, 6 punti
Matteo Chiappa: 41 presenze, 0 punti
Eder Carbonera: 48 presenze, 363 punti
Daniele De Pandis: 41 presenze, 0 punti
Simone Giannelli: 48 presenze, 185 punti
Nicholas Hoag: 42 presenze, 357 punti
Uros Kovacevic: 42 presenze, 572 punti
Jan Kozamernik: 44 punti, 191 punti
Filippo Lanza: 48 presenze, 576 punti
Pier Paolo Partenio: 9 presenze, 1 punto
Renee Teppan: 40 presenze, 172 punti
Luca Vettori: 48 presenze, 469 punti
Aidan Zingel: 48 punti, 202 punti

Il quarto posto in campionato vale per Trento l’ammissione diretta alla Coppa Cev.
Trentino Volley potrà disputare una Coppa Europea anche nella prossima stagione. Dopo la brillante partecipazione alla 2018 CEV Champions League, culminata con l’approdo fra le migliori sette squadre della competizione, il cammino internazionale della Società di via Trener proseguirà nella Coppa CEV – la seconda competizione continentale per club per importanza e visibilità.
Senza più la possibilità di prendere parte alla Champions (a cui si qualificano le due finaliste dei Play Off e la miglior classificata della regular season: Civitanova, Perugia e Modena), la Diatec Trentino ha quindi visto fruttare il proprio quarto posto finale, maturato in regular season per ottenere il pass europeo: da indizione Fipav-Lega, alla 2019 CEV Cup accede infatti la squadra con la miglior posizione in graduatoria che non si sia qualificata per la Champions.
L’avventura di Trentino Volley in Coppa CEV, vinta quest’anno dal Belgorod, inizierà verosimilmente nei sedicesimi di finale; il sorteggio del tabellone (nella competizione non è prevista nessuna fase a gironi) avverrà con tutta probabilità nel mese di giugno.
Per la Società di via Trener si tratterà della quarta partecipazione assoluta al torneo, dopo le presenze nella stagione 2004/05 (in cui venne eliminata dall’Halkbank Ankara negli ottavi di finale, a cui aveva avuto accesso dopo essere stata eliminata precedentemente dalla Top Teams Cup) e le recentissime 2014/15 e 2016/17, quando raccolse il secondo posto assoluto cedendo il trofeo rispettivamente a Dinamo Mosca e Tours solo al Golden Set.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.