Trentino: la Delta esce sconfitta in quattro set contro Mondovì

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Anticipo che non sorride alla rosa quello di ieri sera.

La Delta Informatica Trentino nell’anticipo della seconda giornata di campionato cede infatti per 3-1 sul parquet della Lpm Bam Mondovì non riuscendo a confermarsi dopo l’ottima prestazione offerta al Sanbàpolis contro Cuneo.

Decisivo il terzetto di palla alta cuneese, a tratti imprendibile per il sistema muro-difesa trentino: bravissima Bici, top scorer con 23 punti personali, ma altrettanto bene si sono espresse le laterali Biganzoli e Rivero. In casa gialloblù non sono bastati i 17 punti di Kiosi, la discreta prova al centro della rete di Moretto (53% in attacco e 3 muri) e il positivo ingresso di Michieletto (69% in ricezione e 57% in attacco).
Negro si affida allo starting six annunciato alla vigilia, con Moncada al palleggio, Kiosi opposto, Dekany e Fiesoli in posto-4, Fondriest e Moretto al centro della rete e Zardo libero. Il tecnico della compagine cuneese Davide Delmati, orfano dell’ex Sofia Rebora, risponde con Demichelis al palleggio, Bici opposto, Biganzoli e Rivero laterali, Sciolla e Tonello al centro della rete e Agostino libero.
Il primo set è tutto di marca trentina perché dopo un errore in fast di Fondriest sono le gialloblù a prendere il largo approfittando di due errori consecutivi di un’imprecisa Bici, dell’ace di Moncada e del gran muro di Kiosi su Biganzoli (7-10). L’intesa tra Moncada e Moretto funziona a meraviglia, il muro della Delta Informatica fa ottima guardia (9-12) e l’ace di Kiosi lancia le gialloblù sul 10-14. I due time out ravvicinati richiesti da Delmati non sortiscono gli effetti sperati (10-17, errore di Rivero) , Bici non ingrana e senza particolari difficoltà il sestetto di Nicola Negro corre spedito verso la vittoria del set, con Dekany e Kiosi implacabili in attacco (17-25).
La reazione piemontese non si fa attendere e dopo il cambio il campo la Lpm parte più determinata aggrappandosi al suo terminale principale, l’opposto Bici (5-3). Il lungo linea vincente di Kiosi regala a Trento il sorpasso (7-8) ma è un fuoco di paglia perché il gioco delle gialloblù non è così fluido come nel primo parziale: Mondovì è abile ad approfittarne, torna avanti con il muro di Tonello su Kiosi (12-11) e allunga con l’ace di Biganzoli (13-11). La solita Kiosi riporta in carreggiata la Delta Informatica (13-13) ma il nuovo break è ancora di marca casalinga con il perfetto lungo linea di Bici (17-15). Trento fatica mentre Bici non si fa pregare (22-18), Negro ricorre all’ultimo time out discrezionale del set e si gioca la carta Fucka (per Fondriest) ma è tardi per provare a riaprire una frazione ormai segnata (25-20).
La terza frazione si apre sulla falsariga del set precedente con Bici, Rivero e Tonello assolute protagoniste (6-2). Negro inserisce dapprima Fucka per Fondriest e poco dopo pure Michieletto per Fiesoli: con il nuovo assetto Trento fatica a rientrare in partita, quanto meno fino al 12-6 firmato da Biganzoli. Con pazienza e disciplina, però, le gialloblù riescono a risollevarsi da una situazione non semplice e approfittando di alcuni errori in attacco delle padrone di casa si rimettono in carreggiata, trovando l’insperata parità con un’ottima Michieletto e con l’attacco di Dekany (19-19). Sul più bello, però, Biganzoli estrae dal cilindro due diagonali consecutivi da posto-4 che rispediscono avanti le cuneesi (21-19), la neo entrata Carraro firma l’ace della nuova parità (21-21) ma è l’ultimo sussulto gialloblù perché lo sprint finale premia la Lpm che chiude 25-23 con l’errore di Dekany e il diagonale vincente di Rivero.
La Delta Informatica prova a reagire ma dopo un avvio punto a punto (7-7) Bici e Rivero scavano il solco anche nel quarto set (13-10). Mondovì perde la centrale Tonello per infortunio (dentro Camperi) ma non si scompone e grazie ad un’attentissima difesa e a qualche omaggio di troppo delle gialloblù, poco precise al servizio, mantiene a debita distanza Trento (19-14). Rivero continua a picchiare fortissimo (21-16), la Delta Informatica fatica invece con le sue bocche da fuoco principali: strada in discesa per Mondovì che giunge indisturbata fino al 24-18. Trento ha però un sussulto firmato Moretto e Dekany (24-22), la centrale ex Marignano si ripete murando Rivero ma all’ultimo tentativo la Lpm può festeggiare (25-23).

Il tabellino della partita giocata oggi al PalaManera di Mondovì

Lpm Bam Mondovì – Delta Informatica Trentino 3-1
Parziali: 17-25, 25-20, 25-23, 25-23
Lmp Bam Mondovì: Demichelis 0, Bici 23, Rivero 17, Biganzoli 16, Tonello 10, Sciolla 2, Agostino (L); Mazzotti ne, Rebora ne, Costamagna 0, Camperi 0, Rolando ne. All. Davide Delmati
Delta Informatica Trentino: Moncada 3, Kiosi 17, Dekany 13, Fiesoli 6, Moretto 12, Fondriest 3, Zardo (L); Carraro 1, Antonucci ne, Michieletto 8, Moro 0, Fucka 0. All. Nicola Negro
Arbitri: Walter Stancati di Cosenza e Simone Cavicchi di La Spezia
Durata set: 25′, 26′, 32′, 33′ (totale: 1h56′)
Note: Lpm Bam Mondovì (muro 5, ace 5, errori azione 12, errori battuta 10), Delta Informatica Trentino (muro 7, ace 4, errori azione 5, errori battuta 10)

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.