Tra un home game e l’altro la Scuola di Pallavolo Serramazzoni guarda verso l’estate 2020

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La Scuola di Pallavolo Serramazzoni è divenuta con il passare degli anni il fulcro delle attività sportive e ricreative dell’appenino modenese, offrendo al territorio servizi rivolti a tutte le fasce d’età. In questi giorni tutt’altro che ordinari, lo staff della società ha dovuto reinventare la propria attività. Ne parliamo insieme a Paola Forni, responsabile della S. di P. Serramazzoni.

Paola raccontaci il tuo percorso all’interno della società.

Sono entrata a far parte della Scuola di Pallavolo Serramazzoni nel 2003, quando mi sono trasferita in questo paese. Per un paio d’anni ho affiancato Jonny Poppi nel settore pallavolo, maturando una grande esperienza che mi ha permesso di diventare prima un’allenatrice e adesso la responsabile di questa società. Una società caratterizzata da una grande anima che negli anni si è arricchita di allenatori e collaboratori, che come me sono per la maggior parte nati e cresciuti proprio nelle nostre palestre.

Quali sono i servizi che la S. di P. Serramazzoni offre al territorio?

Negli anni sono aumentate sempre più le attività che proponiamo, rivolte ad ogni fascia d’età. Il fulcro principale resta certamente quello della pallavolo agonistica, con squadre sia maschili che femminili dall’Under 13 all’Under 18; per i più piccoli invece organizziamo corsi di Minivolley e Pallandia. Facciamo interventi di multisport nelle principali scuole dell’Appennino, dando modo ai ragazzi di sperimentare discipline sportive che altrimenti non potrebbero conoscere. Organizziamo due corsi Doposcuola, un servizio per bambini dai 12 ai 24 mesi e un corso di ginnastica per adulti. Ci siamo attivati grazie anche a istruttori ed esperti per offrire servizi a ragazzi diversamente abili, pensando corsi e attività anche per loro. Ogni estate il nostro centro estive accoglie centinaia di bambini e ragazzi, e con la Festa dello Sport e la Serra Cup raduniamo a Serramazzoni atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Come potete vedere abbiamo pensato proprio a tutti!

Come si è organizzata la Scuola di Pallavolo Serramazzoni per dare continuità alle sue attività ed essere vicina alle famiglie in questo periodo?

Per le squadre abbiamo organizzato, grazie ai nostri tecnici, delle dirette video in cui mostriamo facili esercizi che tutti possono svolgere a casa per continuare a lavorare fisicamente. Cerchiamo di tenere coinvolti anche i più piccoli inviando ai genitori dei video in cui gli mostriamo alcuni semplici giochi, che solitamente facciamo nei nostri corsi e che facilmente possono replicare a casa. Cerchiamo di far sentire a tutti la nostra vicinanza, dando idee, spunti per passare più allegramente queste difficili giornate.

Pensiamo positivo e guardiamo all’estate: cosa c’è in cantiere per il Centro Estivo?

Quello che vorremmo proporre quest’anno è un Centro Estivo a stretto contatto con la natura, la parola d’ordine sarà “vita all’aria aperta”. Ci stiamo lavorando ormai da parecchie settimane e vedremo in base all’evolversi della situazione come poterci muovere. Sicuramente potrebbe essere il modo perfetto per passare una bellissima estate all’aperto dopo molte settimane tra le mura di casa.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Grottazzolina, il presidente Romiti: “Non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità”

Superlega Maschile

 Il presidente Rossano Romiti é pronto ad annunciare i colpi di mercato. Yuasa Battery Grottazzolina in rampa di lancio. L’attenzione, ormai da diverse settimane, è rivolta alla prossima stagione, la seconda consecutiva in Superlega: “In primo luogo - sottolinea Romiti - stiamo lavorando alla conferma dei nostri partner e questo è fondamentale per gestire una stagione nel modo più tranquillo e sereno possibile: il lavoro in tal senso è a buon punto. Yuasa Battery è confermatissima al nostro fianco e di questo ovviamente siamo molto soddisfatti".

"Per fare la Superlega non si può prescindere dai maggiori partner, un grazie speciale dunque a Yuasa Battery e al ceo Italia Stefano Sopranzi: saranno al nostro fianco anche per la stagione 2025-26. In questa ottica confermiamo che abbiamo sempre ragionato come territorio e quindi anche Porto San Giorgio che è diventata la nostra base per le gare interne ci auguriamo lo possa diventare più a lungo possibile, pensando proprio alla voglia di fare sistema e mettere in rete tante realtà. Quella è casa nostra per le partite casalinghe e ce la sentiamo tale a tutti gli effetti”

Discorso che passa ovviamente alla definizione della squadra con sette conferme già certe, mentre sui volti nuovi ci sarà da attendere qualche giorno per le ufficialità. “Annunceremo i nuovi arrivi nei prossimi giorni. Diciamo che con il lavoro siamo un bel po' avanti: le iscrizioni sono in programma a metà giugno e quindi dovremo farci trovare pronti. Tornando al discorso della squadra, le conferme le abbiamo già delineate. Come siamo soliti fare siamo ripartiti dall’ossatura della squadra che tante soddisfazioni ci ha regalato, non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità anche alla luce del risultato raggiunto. Tra i volti nuovi ci saranno ragazzi giovani ed elementi esperti: l’idea è quella del giusto mix scommettendo anche su alcuni giovani che ritieniamo possano fare al caso ed essere importanti per noi”.

Una continuità confermata anche nella gestione dello scorso anno con squadra, staff e lo stesso coach Ortenzi mai in discussione neanche dopo le 11 sconfitte iniziali: “Non abbiamo mai pensato di cambiare perché il percorso lo vedevamo dall’interno, c’era una crescita costante dei ragazzi, con alcuni infortuni che ci hanno penalizzato e una amalgama iniziale da trovare. Per mia indole penso che bisogna dare sempre tempo al progetto di arrivare all’obiettivo e così alla fine è stato”.

(fonte: Yuasa Battery Grottazzolina)