Torna la classica sfida tra Canottieri Ongina e Diavoli Rosa

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Un grande classico della serie B, un confronto che si rinnova per l’ennesima volta tra due formazioni abituate a recitare un ruolo da protagonista in categoria, sebbene quest’anno le ambizioni dei gialloneri piacentini siano differenti.
Sabato alle 18 al palazzetto di via Edison a Monticelli andrà in scena l’ennesimo atto del duello tra Canottieri Ongina e Diavoli Rosa, di fronte nella settima giornata d’andata del girone B di serie B maschile.
La formazione monticellese arriva da una striscia di quattro vittorie consecutive senza perdere set, capitale prezioso da blindare in cassaforte nell’economia-salvezza.
Ora, però, il compito si fa più difficile sfidando un avversario proiettato in alto in classifica. A presentare la sfida è il tecnico della Canottieri Ongina Mauro Bartolomeo.
“Sarà una partita difficile contro un avversario che punta a un campionato di vertice. Cercheremo di mettere in difficoltà i Diavoli pur sapendo il loro valore, tra individualità e potenzialità di un certo livello. Le nostre quattro vittorie consecutive contro formazioni in lotta come noi per la salvezza ci hanno dato fiducia, consapevolezza e morale, ma sappiamo ora come contro Brugherio l’asticella sia molto più alta.
I Diavoli possono contare su un opposto che picchia forte e sbaglia pochissimo, due laterali forti, così come il libero, oltre a centrali di esperienza.
Le nostre armi? Cercare di mettere in difficoltà qualche volta l’avversario e provare a ricostruire il più possibile, sfruttando l’eventuale o comunque una delle pochissime possibilità che ci verranno concesse. Ci sarà sicuramente da sudare”.
L’AVVERSARIO – I Diavoli Rosa condividono il secondo posto con Concorezzo e Scanzorosciate a quota 15 punti, frutto di cinque vittorie e una sconfitta, a – 1 dalla capolista Itas Trentino, unica squadra capace fin qui di sconfiggere Brugherio, vincitrice 3-0 al PalaKennedy nell’ultimo turno contro Concorezzo.
In panchina c’è sempre Danilo Durand, alla guida di una formazione con valori tecnici importanti sempre abbinati – come da tradizione – a una grande verve agonistica. Tra gli elementi incontrati la scorsa stagione, spiccano il centrale Marco Barsi e il martello Matteo Maiocchi, mentre un rinforzo di lusso è l’opposto Alberto Cafulli, ex Saronno.
“Ci aspetta – afferma coach Danilo Durand – una trasferta insidiosa. La Canottieri Ongina è una squadra che si è rinnovata molto rispetto agli scorsi campionati, ringiovanendo il proprio organico. E’ una formazione che sta facendo dell’entusiasmo e della determinazione i suoi cavalli di battaglia; ha vinto quattro gare consecutive su sei e vive un momento felicissimo.
Noi abbiamo bisogno di dare continuità alle nostre prestazioni, cosa che ancora non abbiamo trovato dall’inizio dell’anno. Siamo reduci dalla buona prova contro Concorezzo e la volontà è quella di ribadire questo stato di forma”.
GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Canottieri Ongina e Diavoli Rosa saranno il primo arbitro Federico Scarpulla e il secondo arbitro Fabio Pasquali.
IL CAMMINO DELLE DUE SQUADRE – Questo il percorso delle due formazioni in campionato.
Canottieri Ongina:
prima giornata: Centemero Concorezzo-Canottieri Ongina 3-0
seconda giornata: Canottieri Ongina-Itas Trentino 1-3
terza giornata: Canottieri Ongina-Mgr Grassobbio 3-0
quarta giornata: Powervolley Milano 2.0-Canottieri Ongina 0-3
quinta giornata: Canottieri Ongina-Getfit Milano Vittorio Veneto 3-0
sesta giornata: Euro Hotel Residence-Canottieri Ongina 0-3
Diavoli Rosa:
prima giornata: Valtrompia Volley-Diavoli Rosa Brugherio 1-3
seconda giornata: Diavoli Rosa Brugherio-Bluvolley Verona 3-2
terza giornata: Aviasim.it Bresso-Diavoli Rosa Brugherio 1-3
quarta giornata: Diavoli Rosa Brugherio-Avs Mosca Bruno Bolzano 3-0
quinta giornata: Itas Trentino-Diavoli Rosa Brugherio 3-2
sesta giornata: Diavoli Rosa Brugherio-Centemero Concorezzo 3-0.
NELLA SCORSA STAGIONE FINI’… –Nella scorsa stagione, le due formazioni si sono affrontate nel campionato di serie B maschile alimentando la lunga serie di confronti nella storia. Nella seconda giornata d’andata a Monticelli, i gialloneri si imposero 3-0 (21 ottobre 2017), mentre al ritorno al PalaKennedy i Diavoli Rosa la spuntarono 28-26 al tie break (10 febbraio 2018).
IL TURNO – Questo il programma della settima giornata d’andata del girone B di serie B maschile: Aviasim.it Bresso-Gabbiano Mantova, Avs Mosca Bruno Bolzano-Valtrompia Volley, Centemero Concorezzo-Bluvolley Verona, Itas Trentino-Scanzorosciate, Powervolley Milano 2.0-Getfit Milano Vittorio Veneto, Canottieri Ongina-Diavoli Rosa Brugherio, Mgr Grassobbio-Euro Hotel Residence Milano.
LA CLASSIFICA – Itas Trentino 16, Centemero Concorezzo, Scanzorosciate, Diavoli Rosa Brugherio 15, Gabbiano Mantova 13, Canottieri Ongina 12, Aviasim.it Bresso, Bluvolley Verona 9, Mgr Grassobbio, Avs Mosca Bruno Bolzano 6, Valtrompia Volley 5, Getfit Milano Vittorio Veneto 3, Euro Hotel Residence Milano 2, Powervolley Milano 2.0 0.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".