Torino si inchina a Brugherio in tre set. Simeon: “Sono un po’ deluso”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Volley Parella Torino
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo la vittoria nella trasferta di Portomaggiore, il Parella cade in casa contro Brugherio 3-0, mettendo nuovamente in mostra alcune fragilità già viste negli ultimi due mesi. Decisivo l’opposto danese Breuning, autore di 20 punti ma soprattutto capace di ribaltare secondo e terzo set in favore dei brianzoli con i suoi turni di servizio.

Sestetto tipo per coach Simeon con la coppia Filippi-Gerbino sulla diagonale palleggio-opposto. Gasparini e Richeri vengono schierati come bande, mentre Mazzone e Piasso centrali. Il libero èMartina. Durand risponde con Santambrogio in regia e Breuning opposto, le ali sono Gozzo e Teja, Fumero e Frattini al centro. Raffa è il libero. Partenza in salita per ViviBanca Torino. I Diavoli conducono da subito il set con un cospicuo vantaggio (1-7), guidati da Teja a servizio. La squadra di casa fatica a carburare ma si sblocca (5-11) e prova poi a tornare in partita con Richeri prima e Mazzone poi (11-15). Brugherio allunga però nuovamente (13-20) e chiude sul 14- 25.

Regna invece l’equilibrio nella seconda frazione di gioco. I biancorossoblu invertono inizialmente la rotta
trovando per primi il vantaggio (5-3), ma la festa dura poco. Due errori del Parella e un attacco di Teja
permettono a Brugherio di recuperare e superare la squadra di casa (6-8), che resta però in scia, fino a
tornare al comando con Gerbino (12-10). Si avvia poi una fase punto a punto che si interrompe con un
doppio attacco vincente di Mazzone (21-18). Il time-out chiamato da coach Durand nel finale infonde
coraggio ai Diavoli, che mettono prima trovano la parità con due ace di Breuning e poi mettono la freccia con Gozzo a servizio (tre ace per lui) e si aggiudicano anche il secondo set (22-25).

Terzo frangente di gioco che comincia in fotocopia al precedente: è infatti ancora il Parella a condurre (8-5). I Diavoli Rosa però non demordono e restano in scia. Il turno in battuta di Breuning si rivela ancora decisivo. Brugherio riesce infatti a recuperare e prendere poi il largo con un break di 6 punti consecutivi (12-14). Simeon corre ai ripari inserendo Romagnano e Genovesio al posto di Gasparini e Richeri e le scelte vengono temporaneamente ripagate (18-18), ma non bastano. Gozzo e Fumero chiudono i conti, con Brugherio che porta a casa anche il terzo ed ultimo set (20-25).

Usciamo sconfitti 3-0 in modo netto e pesante. – dice coach Simeon – È una sconfitta giusta perché abbiamo subito in tutti i fondamentali. Undici ace a due, dieci muri a due, in attacco noi venti per cento e loro quasi cinquanta. Solo la ricezione è andata meglio. Anche l’atteggiamento è stato obiettivamente diverso. Non riesco a capire il perché. Sono un po’ deluso perché facciamo una partita bene e quella dopo giochiamo male. In casa non mi aspettavo una sofferenza più mentale che tecnica come oggi. Nonostante tutto, nel secondo set eravamo 21-18 e abbiamo fatto tre errori consecutivi in battuta e preso quattro ace consecutivi; nel terzo da 12-8 siamo andati 15-12 e non ho visto una reazione da parte di nessuno. Probabilmente stiamo lavorando in modo sbagliato in settimana dopo le vittorie. Ora testa a Pordenone e proveremo a capirne i motivi.”


VIVIBANCA PARELLA TORINO-GAMMA CHIMICA BRUGHERIO 0-3 (14-25; 22-25; 20-25)
VIVIBANCA PARELLA TORINO: Filippi 3, Gerbino 6, Gasparini 3, Richeri 5, Mazzone 7, Piasso 1, Martina (L),
Romagnano 4, Genovesio, Oberto. N.e.: Matta, Valente (L). All: Lorenzo Simeon.
GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio 1, Breuning 20, Gozzo 11, Teja 8, Fumero 9, Frattini 4, Raffa
(L), Biffi T. 2, Pazza. N.e.: Biffi J., Innocenzi, Lancianese, Compagnoni, Todorovic (L). All. Danilo Durand.
Note: Ace 2-11, Ricezione 36% (12%)-37% (7%), Attacco 31%-46%, Muri 3-6, Errori 20-27.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)