Testacoda vincente per Talmassons: 3-0 a Modica e primo posto più solido

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volley Talmassons
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il recupero tra prima e ultima in classifica del Girone B finisce nel modo più logico: il fanalino di coda Egea PVT Modica si arrende in tre set sul campo della CDA Talmassons, che consolida così il suo ruolo di capolista in attesa che scenda in campo (alle 20) anche l’inseguitrice Pinerolo. Una partita a senso unico in favore delle friulane, mai messe in difficoltà dalle ospiti nonostante un terzo set più combattuto. Obossa e Grigolo, con 17 e 12 punti, le migliori realizzatrici dell’incontro.

La cronaca:
Talmassons parte subito forte, con in evidenza Obossa che segna un primo break per il 6-2. Sotto 9-2 le ospiti, con il primo time out, tentano di frenare una CDA attenta e determinata. Muro e difesa in casa Talmassons confermano la buona serata delle ragazze di Barbieri: 15-7. Entra Dalla Rosa per Grigolo in battuta. Grigolo rientra sul 18-12 con Panucci per Conceicao. Grigolo e Conceicao chiudono il set per Talmassons sul 25-15.

Inizio di secondo set con l’Egea Modica che lotta su tutti i palloni e ottiene la parità sul 5 -5. Un salvataggio di piede di Cogliandro segna uno scambio spettacolare chiuso da Obossa sul 7-5. Con Talmassons avanti 9-7, entra Panucci per Grigolo. Obossa tiene a distanza le ospiti, 12-9. Ottimo il servizio di Panucci, che con un ace (14-9) costringe Modica al primo time out. Cogliandro fa volare la CDA sul 17-11.

Rientra Grigolo per Panucci, che accusa un colpo alla testa nel tentativo di recuperare un pallone in difesa. Entrano anche Pagotto e Marchi per Nicolini e Obossa. Ace di Cogliandro (21-15) e secondo time out per le ospiti. Sul 22-17 rientrano Nicolini e Obossa, poi Ponte per Maggipinto. Grigolo in attacco e un ace di capitan Nicolini chiudono il secondo set sul punteggio di 25 a 17. Nel frattempo Panucci rientra dall’infermeria con un sospiro di sollievo per Talmassons.

Inizio di terzo set con l’Egea PVT Modica che tenta di arginare una CDA che vuole chiudere l’incontro (8-7). Aumenta però il vantaggio di Talmassons con un muro di Bovo: 11-7 e primo time out per le ospiti. Ancora un muro di Bovo dopo uno scambio spettacolare: 13-7. Altro scambio infinito, ma Obossa non è in vena di regali e sigla il 15-10. Le ospiti con un ace si fanno sotto (15-13) e c’è il primo time out per Barbieri.

Nuovo allungo di Talmassons con una fast di Cogliandro, 19-15. Modica non molla dopo due muri, 19-19. Un pallonetto di Cogliandro e un muro di Nicolini sul 21-19 costringono le ospiti al secondo time out. Bovo sale in cattedra in attacco e a muro, 23-20. Obossa segna il 24-21 ed entra Dalla Rosa in battuta per Grigolo. Il set e l’incontro si chiudono su un errore delle ospiti in attacco sul 25-22.

CDA Talmassons-Egea PVT Modica 3-0 (25-15, 25-17, 25-22)
CDA Talmassons: Nicolini 4, Grigolo 12, Bovo 11, Obossa 17, Silva Conceicao 6, Cogliandro 9, Maggipinto (L), Panucci 1, Dalla Rosa, Pagotto, Marchi, Ponte (L). Non entrate: Cantamessa. All. Barbieri.
Egea PVT Modica: Longobardi 5, Antonaci 3, Brioli, Herrera Alvarez 7, Gridelli 10, M’bra 6, Salviato (L), Ferro 3, Salamida 1, Ferrantello (L), Saccani, Bacciottini. All. Quarta.
Arbitri: Jacobacci, Lorenzin.
Note: Durata set: 20′, 26′, 27′; Tot: 73′.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.